8-10
aprile 1999: Convegno
internazionale Seneca nella Coscienza dell'Europa
Il
Convegno rientra nelle manifestazioni organizzate dal Comitato Nazionale
per le celebrazioni del Bimillenario della nascita di Seneca. Inaugurate
dal convegno internazionale "Seneca e il suo tempo" (Roma-Cassino,
11-14 novembre 1998), si sono protratte per tutto il 1999, con una serie
di convegni in varie università italiane (Bari, Milano Statale
e Milano Cattolica, Napoli, Palermo, Pavia, Torino), mostre bibliografiche
e pubblicazioni di opere senecane. Le relazioni al convegno sono confluite
nel volume
omonimo, pubblicato da Bruno Mondadori, Milano 1999.
19 aprile 2001: Da
Aión a Eikasmós: Giornata internazionale sulla figura
e l'opera di Enzo Degani
A un anno dalla scomparsa dell'illustre studioso,
Enzo Degani, la Giornata ne ricorda la figura e ne approfondisce gli interessi,
gli studi e l'opera. Promossa dal Rettore, dalla Facoltà di Lettere
e Filosofia e dal Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dell'Università
degli Studi di Bologna, prevede l'intervento di alcuni tra i più
qualificati grecisti italiani e stranieri. Sarà inoltre presentato
il volume
Aión ("Studi di Eikasmós", Bologna, Pàtron,
2001): una rielaborazione della tesi di laurea, pubblicata nel 1961 con
il titolo Aión. Da Omero ad Aristotele.
10-11 Maggio 2002:
Convegno internazionale: "Dictamen,
Poetria and Cicero: Coherence and Diversification"
Il
periodo di maggior notorietà dell'Università di Bologna
ha coinciso certamente con la fioritura delle Artes Dictandi nel XII e
XIII secolo. Esse furono precedute e preparate dallo studio della retorica,
in particolare della Rhetorica vetus e della Rhetorica nova, il De inventione
di Cicerone e la Rhetorica ad sHerennium. Questo, insieme alla Sacra Scrittura,
fornì la base culturale e dottrinaria ai professori dello Studio
e ai governanti del Comune per organizzare una risposta all'ideologia
della Cancelleria imperiale di Federico II. Il peso culturale, ed anche
politico e sociale, di questa attività è stato quindi enorme,
come prova il ruolo giocato da Bologna e da altri centri universitari
per dare un fondamento alla "rivoluzione borghese" dei liberi
Comuni. Bologna vuole oggi ricordare e celebrare questa sua eccezionale
stagione col contributo di studiosi italiani e stranieri.
9-14
Giugno 2003: 12th
International Colloquium on Latin Linguistics
Le
finalità del Colloquium consistono non solo nello studio
della lingua latina, ma anche nell’applicazione della linguistica
moderna al latino e nello sviluppo della stessa linguistica tramite lo
studio della lingua latina. Il latino rappresenta la lingua più
studiata di tutti i tempi e l’unica lingua del mondo nella quale
si è realizzato il passaggio da una lingua antica, fornita di una
ricca letteratura, a numerose lingue moderne, anch’esse fornite
di grandi letterature.
|