Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale |
Le informazioni più richieste: |
|
UTILITA': [Seminari] | [Convegni] | [Cataloghi] | [Motori di ricerca] | [Links] |
||
NAVIGATORE
|
Strutture
informatiche |
|
|
L'orario di apertura è lo stesso del Dipartimento:
LUNEDÌ-VENERDÌ: 8.30-19 Il Dipartimento dispone di una
rete gestita da un server Windows NT, e di una sottorete Windows 2000,
dedicato in particolare alla gestione di banche dati bibliografiche e
testuali (tramite il nuovo sistema TATOO), nonché di fonts e macro
per le lingue antiche (greco, ebraico, armeno, ecc.). Si veda lelenco
delle risorse alla pagina Internet http://www.classics.unibo.it/StrumentiInformatici.
Clicca qui se vuoi consultare l'elenco dei CD-ROM posseduti dal Dipartimento.
Vengono offerti quattro tipi di servizi, con diverse funzioni, sedi e regolamenti: Sale di Lettura: 2 terminali per laccesso a Internet, luso della posta elettronica ad accesso libero, la consultazione bibliografica on-line e liscrizione agli esami. Aula Informatica: ubicata allinterno della "Sala di Lettura B", aperta a tutti gli studenti della Facoltà e utilizzabile anche come aula per lezioni con proiettore, è così attrezzata:
Laboratorio Informatico: ubicato allentrata della "Sala di Lettura B", riservato ai laureandi, ai dottorandi e ai docenti del Dipartimento, è così attrezzato:
Laboratorio Avanzato: ubicato nello Studio 13, in Mansarda, riservato a dottorandi e docenti per la produzione di pubblicazioni, è così attrezzato:
Ogni anno, per due volte allanno, il Dipartimento in collaborazione
con il Dipartimento di Storia Antica offre il corso Computer
e Antichità Classica - Introduzione all'uso dei laboratori e delle
risorse informatiche dei Dipartimenti di Filologia Classica e Storia Antica.
L'iniziativa è diretta a studenti, laureandi, dottorandi e docenti
interessati a unalfabetizzazione di massima nelluso del computer,
ai fini di un corretto utilizzo dei laboratori informatici nell'ambito
delle Scienze dell'Antichità. Le esercitazioni si articolano in
otto moduli, che saranno svolti attraverso sedici unità di 2 ore
ciascuna, alternativamente presso il Dipartimento di Filologia Classica
e quello di Storia Antica. Gli interessati sono pregati di lasciare la
propria adesione a Camillo Neri presso il Dipartimento di Filologia Classica
o a Carla Salvaterra presso il Dipartimento di Storia Antica. Orari, sedi
e programmi delle lezioni sono richiamabili cliccando
qui. |
|
Tutti gli utenti indistintamente
sono tenuti a rispettare il |
||
|
||
IN PRIMO PIANO |
||
Home
> Ricerca
> Strutture
informatiche > |
©
2002 Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale |