Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale |
Le informazioni più richieste: |
|
UTILITA': [Seminari] | [Convegni] | [Cataloghi] | [Motori di ricerca] | [Links] |
||
NAVIGATORE
|
Informazioni
generali |
|
|
Orario di apertura:
lu.-ve. 8.30-19 Direttore: Ivano DIONIGI Responsabile scientifico: Renzo TOSI Responsabile tecnico: Lucia CASTELLI (castelli@opac.cib.unibo.it) |
|
Il patrimonio librario della Biblioteca, che dall1.3.1983 assorbe la Biblioteca dellIstituto di Filologia Classica e Medioevale della Facoltà di Lettere e Filosofia (BO207) e la Biblioteca dellIstituto di Filologia Latina e Medioevale della Facoltà di Magistero (BO223), ammonta a 63.254 volumi e 434 periodici (di cui 204 con abbonamento in corso, 13 in dono per scambio con "Eikasmós", 161 cessati). Disposti su scaffali aperti in locali accessibili agli utenti, i volumi sono consultabili in due sale di lettura (posti complessivi: 124), con due schedari affiancati, posti nel vano antistante la Segreteria, a sinistra dell'entrata. Sono a disposizione del pubblico, oltre ai cataloghi cartacei delle monografie (per autore-titolo) e dei periodici, 35 terminali per la consultazione del catalogo on line del SBN e dellACNP. Dal 1996 le nuove acquisizioni vengono infatti registrate sia nei cataloghi cartacei che in quelli in linea; è in corso anche il recupero del pregresso. I volumi attualmente immessi in rete sono 9003. Sul computer Vectravl (Studio 13) è attivato il servizio Ultranet, che consente la consultazioni in linea delle banche dati su Cd-Rom possedute dall'Ateneo. La biblioteca offre inoltre il servizio del prestito interbibliotecario. È possibile effettuare fotocopie, mediante luso di tessere prepagate, nel rispetto delle normative vigenti (vd. sala fotocopie, nelle piante che seguono). La "Sala di Lettura A" (nr. 1) è posta di fronte allentrata, nel "Corridoio dei Grecisti" (nr. 2), e si differenzia dalla "Sala di Lettura B" (nr. 6) in particolare per la ricchezza di testi, commenti e studi relativi ai classici greci. I volumi contraddistinti dalle lettere A (autori greci), B (autori latini), C (lessici e concordanze), D (dizionari ed enciclopedie) sono nella "Sala di Lettura A". I volumi con segnatura E (sezione di religione romana e cristianistica) si trovano invece nel "Corridoio dei Grecisti" (nr. 2), assieme a quelli con segnatura P (iscrizioni, papiri) e H (metrica); i saggi, contrassegnati dalla lettera F, si trovano per i numeri 1-4800 nella "Sala Pasoli" (nr. 3), e per i numeri successivi nel "Corridoio dei Latinisti" (nr. 4). In "Mansarda", invece, e nel corridoio a essa antistante trovano posto il settore medioevale e umanistico e le collezioni complete dei Monumenta Germaniae Historica, del Corpus Christianorum (Continuatio Mediaevalis) e della Patrologia Latina. A sinistra dellentrata, una porta a vetri conduce ad un lungo corridoio dove sono collocate le riviste (nr. 5). I periodici cessati sono in "Aula XII" (cfr. indice topografico), dove trovano posto, sotto chiave, edizioni antiche o libri di particolare pregio. In fondo al "Corridoio riviste" (nr. 5), sulla destra, si trova la "Sala di Lettura B" (nr. 6) specializzata soprattutto nei settori del latino, della biblistica e della linguistica. Gli autori latini e greci sono disposti per ordine alfabetico; a differenza della "Sala di Lettura A", dopo le edizioni e i commenti dei testi si trovano anche gli studi specifici sui singoli autori.
|
||
IN PRIMO PIANO |
||
Home
> Biblioteca
>
Informazioni generali > |
©
2002 Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale |