Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale |
Le informazioni più richieste: |
|
UTILITA': [Seminari] | [Convegni] | [Cataloghi] | [Motori di ricerca] | [Links] |
||
NAVIGATORE
|
Centri
Studi |
|
|
Dalla fine del 1999, il Dipartimento è anche sede a tutti gli effetti di due Centri Studi specifici: il Centro Studi La permanenza del classico, diretto da I. Dionigi (mailing list Modernantiquity), e il Centro di Studi Retorici e Grammaticali, diretto da L. Montefusco. ![]() Con decreto nr. 147/27 del 31 maggio 1999 è stato attivato presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dellUniversità degli Studi di Bologna il Centro Studi La permanenza del classico, ora inserito nellambito dei Centri Studi attivi nellAteneo di Bologna. Il Centro nasce dallintenzione di sottolineare un particolare interesse della ricerca per le proiezioni dellantico nelle varie forme del sapere occidentale, in particolare quello europeo. Tale iniziativa coinvolge tutte e quattro le 'anime' che nel Dipartimento trovano collocazione scientifica: la greca, la latina, la cristiana e la medioevale-umanistica. Anche in collaborazione con altri Centri Studi e Dipartimenti italiani e internazionali, il Centro segue un duplice percorso di ricerca: uno storico-letterario, riguardante i generi letterari, i topoi, le riprese, le allusioni, le parodie, le scuole esegetiche, la tradizione proverbiale; uno filologico-linguistico, riguardante le traduzioni di autore, la struttura e la fortuna dei linguaggi tecnici, il lessico intellettuale, politico, scientifico, la storia delle parole. In particolare, le attività del Centro si lasciano raggruppare in due settori: a) Attività scientifiche: b) Attività formative: In questa direzione metodologica si muove anche la Ricerca Poliennale (1999-2001) La permanenza del classico nella cultura europea che fa capo al Dipartimento e che, a partire da un imprescindibile rapporto diretto con i testi classici, si propone di indagarne il Fortleben nella cultura europea e occidentale dallantichità ai giorni nostri. Una sorta di 'prologo' delle attività del Centro può essere considerato il Convegno "Seneca nella coscienza dellEuropa" (Bologna-Ravenna, 8-10 aprile 1999), il cui frutto è ora nel recentissimo volume omonimo pubblicato dalla Bruno Mondadori Editrice (Milano 1999). Sulla stessa linea è il volume di F. Citti e C. Neri, Seneca nel Novecento. Sondaggi sulla fortuna di un classico, pubblicato da Carocci (Roma 2001), che costituisce anche il primo testo della Collana Ricerche promossa dal Centro. Della Collana Ricerche fanno parte anche altre tre pubblicazioni: il volume Di fronte ai classici. A colloquio con i greci e i latini, a cura di I. Dionigi (Milano 2002), il volume Trilogia latina, a cura del Centro Studi “La permanenza del classico” (Bologna 2002) e Tre infiniti, a cura del Centro Studi “La permanenza del classico” (Bologna 2003) . Il Centro ha sede presso il Dipartimento al piano Mansarda: Tel. e Fax 0512098539.
Il Centro, di cui si attende al momento lapprovazione
del Senato Accademico, è coordinato da L. Montefusco e vi aderiscono
numerosi docenti del Dipartimento. 10-11 Maggio 2002 (Aula XII - Dipartimento): Il Centro di Studi Retorici e Grammaticali organizza il Convegno internazionale "Dictamen, Poetria and Cicero: Coherence and Diversification" |
|
IN PRIMO PIANO |
||
Home
>
Ricerca
> Centri
Studi > |
©
2002 Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale |