|  | 
   
    | Il 
        Corso consta di tre parti distinte: | 
   
    |  
        
 PARTE 
          ISTITUZIONALEStoria della lingua greca
 Le lezioni hanno toccato gli argomenti:
 L'indoeuropeo; Il greco comune; Le lingue vicine; Il miceneo; I dialetti 
          - L'arcadico-cipriota-panfilio; I dialetti - Lo ionico-attico; I dialetti 
          - Il gruppo occidentale; I dialetti - L'eolico; I rapporti tra i gruppi 
          dialettali; Le lingue letterarie, il lessico della poesia, le origini 
          della metrica.
 
 | 
   
    | 
        1. Introduzione2. La 
          storia del greco e l'alfabeto3. L'indoeuropeo4. Il 
          greco comune5. Le 
          lingue vicine6. Il 
          miceneo7. I 
          dialetti8. L'arcadico-cipriota-panfilio 9. Lo 
          ionico-attico10. L'eolico11. Il 
          gruppo occidentale12. I 
          rapporti tra i gruppi dialettali DIDASCALIE 
        DELLE TAVOLE (riferimenti bibliografici) SLIDES DELLA PARTE ISTITUZIONALE  
        
       | 
   
    |  
        LETTURA
 Menandro, Dyskolos.
 Dopo alcune lezioni introduttive del docente, con un commento critico-testuale e linguistico al Prologo (vv. 1-49), ogni studente ha tenuto una relazione (lettura, traduzione, commento critico-testuale, commento linguistico) su una porzione del testo, secondo le seguenti partizioni:
 
 
 | 
   
    | 1. 
      Prologo (vv. 1-49) (C. Neri) | 
   
    | 2. Cherea, Sostrato, Pirria (vv. 50-152). 
 | 
 
    | 3. Cnemone e la figlia (vv. 152-217). 
 | 
 
    | 4. Davo, Gorgia e Sostrato (I parte) (vv. 218-287); Davo, Gorgia e Sostrato (I parte) (vv. 288-381a). 
 | 
  
    | 5. Sostrato, Sicone, Geta (vv. 381b-426). 
 | 
 
    | 6. Carni da arrostire (vv. 427-521) 
 | 
  
    | 7. Sostrato e Geta (vv. 522-619) 
 | 
 
    | 8. Una caduta provvidenziale (vv. 620-707) 
 | 
 
    | 9. Una parziale conversione (vv. 708-783) 
 | 
 
    | 10. Sostrato e Callippide (vv. 784-820) 
 | 
 
    | 11. Sostrato e Gorgia (vv. 821-873) 
 | 
 
    | 12. Il trionfo finale (vv. 874-958) 
 | 
 
    | 13. Epilogo (vv. 959-969) 
 | 
 
    | 15. 
      Bibliografia | 
       |  | 
    
    | 
         SEMINARIO
 I frammenti di Stesicoro.
 Dopo una serie di lezioni introduttive e metodologiche sulla tradizione dei testi e sulla tecnica dell'edizione critica sono state analizzate alcune testimonianze su Stesicoro e alcuni frammenti secondo il seguente programma:
 
 
 | 
 
    |  La melica corale 
 | 
 
    |  Quadro biografico 
 | 
 
    |  | 
 
    |  Il 'papiro di Lille' 
 | 
 
    |  PMGF 185 
 | 
 
    |  PMGF 192 
 | 
 
    |  PMGF 223 
 | 
 
    |  Bibliografia minima 
 | 
       |  | 
    
    | 
 |