|   
        Corso 
        monografico
 a) 
        La lingua della commedia nuova: caratteri e ruoli nel Dyskolos di Menandro.
 Parte 
        istituzionaleb) 
        Elementi generali di storia della lingua greca.
 Seminario (facoltativo, per laureandi in greco, in orario aggiuntivo da concordare)c) 
        La lingua della citarodia innovativa: i frammenti di Stesicoro.
 BIBLIOGRAFIAa) Appunti delle lezioni. Il testo critico di riferimento č Menandri reliquiae selectae, rec. F.H. Sandbach, Oxonii, e typographeo Clarendoniano, 1990, 43-91; Menander, ed. W.G. Arnott, I, Cambridge, Mass.-London, Heinemann, 1979, 175-355; Ménandre, I/2. Le Dyscolos, texte ét. et trad. par J.-M. Jacques, Paris, Les Belles Lettres, 1976 (2a ed.). Traduzioni italiane: F. Ferrari, Menandro e la Commedia Nuova, Torino, Einaudi, 2001, 82-187; G. Paduano, Menandro. Commedie, Milano, Mondadori, 1980, 50-143. Per l’approfondimento critico, cf. A.W. Gomme-F.H. Sandbach, Menander. A Commentary, Oxford, University Press, 1973, 126-288; S. Ireland, The Bad-Tempered Man (Dyskolos), Warminster, Aris & Phillips, 1995; C. Diano, Note in margine al Dyskolos di Menandro, Padova, Antenore, 1959.
 
 b) O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, 
        trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969, oppure A. Meillet, Lineamenti 
        di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a 
        edizione), oppure L.R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980.
 Per lo studio dei dialetti greci, 
        Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. 
        it. Bari, Levante, 1986; L. Bottin, Testi greci dialettali, Padova, 
        Imprimitur, 2000.
 Si consigliano 
        inoltre le seguenti letture: per la fonetica, L. Heilmann, L’alfabeto 
        e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio 
        della cultura classica, II, Milano, Marzorati, 1973, 335-362, e M. 
        Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec 
        ancien, Paris, Klincksieck, 1972; per la morfologia, P. Chantraine, 
        Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961, e L. 
        Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 
        1963; per l’indoeuropeo, O. Szemerényi, Introduzione 
        alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. 
        Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini 
        dell’Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997, W.P. Lehmann, 
        La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. 
        it. Bologna, il Mulino, 1999, M. Alinei, Origini delle lingue d’Europa, 
        I-II, Bologna, il Mulino, 2000 (2a edizione); per la lingua epica, P. 
        Chantraine, Grammaire homérique, I-II, Paris, Klincksieck, 1948-1953.
 
 c) Appunti delle lezioni. M. Davies, Poetarum Melicorum Graecorum Fragmenta, I, Oxford, Clarendon, 1991, 133-234; D.A. Campbell, Greek Lyric, III (Stesichorus, Ibycus, Simonides, and Others), Cambridge, Mass.-London, Harvard University Press, 1991, 2-5, 28-199; G.O. Hutchinson, Greek Lyric Poetry. A Commentary on Selected Larger Pieces, Oxford, Oxford University Press, 2001, 18-23, 113-139; oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Si vedano inoltre C. Neri, Lirici greci. Etŕ arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011, 99-107, 276-284, 370-372, 426-429; P. Lerza, Stesicoro. Tre studi, Genova, Il Melangolo, 1982; F. De Martino, Stesicoro, Bari, Levante, 1984; M. Lazzeri, Studi sulla Gerioneide di Stesicoro, Napoli, Arte Tipografica, 2008; C. Neri, Trattativa contro il fato (Stesich. PMGF 222b,176-231), «Eikasmós» XIX (2008) 11-44; M. Ercoles, Stesicoro. Testimonianze, Bologna, Pŕtron, 2013.
 
 Gli 
        studenti che inserissero Storia della Lingua Greca da 6 cfu nel proprio 
        curriculum sono tenuti a seguire soltanto le lezioni relative alla parte 
        istituzionale (30 ore). 
          Le 
        dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario 
        scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca 
        qui per la versione gratuita del reader versione 6.0.
 |