| 2.2c. 
        L’alfabeto e la pronuncia del greco (da L. Heilmann, L’alfabeto 
        e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio 
        della cultura classica, II, Milano 1973, 343);
 2d. L’evoluzione del sistema vocalico I (da W.S. 
        Allen, Vox Graeca, Cambridge 19752, 78);
 2e. L’evoluzione del sistema vocalico II (da W.S. 
        Allen, Vox Graeca, Cambridge 19752, 147)
 3.3c. 
        Il sistema fonetico indoeuropeo I (da L. Heilmann, Grammatica storica 
        della lingua greca, Torino 1963, 21 e 24);
 3d. Il sistema fonetico indoeuropeo II (da L. Heilmann, 
        Grammatica storica della lingua greca, Torino 1963, 25)
 5.5c. 
        Migrazioni nella regione anatolica (da F.M. Fales, Hittiti, in Enciclopedia Utet X, Torino 2003, 371);
 
 6.6b. Il miceneo: foto di Ventris, riproduzione delle tavolette, 
        sillabario cipriota e confronto con il Lineare B (da J. Chadwick, The 
        Decipherment of Linear B, Cambridge 19672, passim);
 6c. Il miceneo: sillabogrammi e ideogrammi, una tavoletta 
        di Pilo (da J. Chadwick, The Decipherment of Linear B, Cambridge 
        19672, passim);
 6d. Il miceneo: la costruzione della griglia I (da J. 
        Chadwick, The Decipherment of Linear B, Cambridge 19672, 51 e 
        59);
 6e. Il miceneo: la costruzione della griglia II (da J. 
        Chadwick, The Decipherment of Linear B, Cambridge 19672, 81).
 7.7c. Cartina della Grecia (da N.G.L.Hammond-H.H.Scullard [curr.], 
        Dizionario di Antichità Classiche di Oxford [ed. it. a 
        c. di M.Carpitella], Roma 1981, Torino 19952);
 7d. Distribuzione diacronica dei dialetti greci (da Y. 
        Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. 
        Bari 1986, 22s., 40).
 10.10c. L’eolico: documentazione (da V. Pisani, Manuale 
        storico della lingua greca, Brescia 19733, passim e Y. Duhoux, Introduzione 
        alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari 1986, passim).
 11.11c. Il gruppo occidentale: documentazione (da V. Pisani, Manuale 
        storico della lingua greca, Brescia 19733, passim).
 |