1) Il Mito di Orfeo
a) I testi classici
Euripide, Alcesti,
357-368
Platone, Simposio,
1796b-d
Virgilio, Georgiche 4,
445-566 (l'epillio di Orfeo) [di Virgilio vd. anche proemio e finale dell'Eneide]
Ovidio, Metamorfosi, 10,1-77; 11,1-66
Seneca, La pazzia di Ercole, 650-829
Boezio, Consolazione della filosofia, 3, 12 carme
b) L’inferno di Lucrezio e di Seneca
Lucrezio: introduzione alla vita
e all'opera
Lucrezio, La natura delle cose, 3,
978-1023.
Seneca: introduzione alla vita e
all'opera
Seneca, Troiane,
156-173 e 371-408
c) Fortuna del mito di Orfeo
Poliziano, La favola di Orfeo
Rilke, Orfeo.
Euridice. Ermete; Sonetti
a Orfeo I, II, V, XIII
Pavese, Inconsolabile,
dai Dialoghi
con Leucò
Quasimodo, Dialogo
Cocteau, Orfeo (1926): in part. scene VII, IX,
XIII
d) Orfeo
nel melodramma
C. Monteverdi, La favola di Orfeo
C.W. Gluck, Orfeo e Euridice
J. Offenbach, Orphée aux Enfers
2)
Fedra: variazioni sul tema
I testi classici
Ovidio, Fedra ad Ippolito
(lettera eroide IV)
Ovidio, Metamorfosi,
15, 493-546
Apuleio, Metamorfosi, 10,1-12
Cronologia
della letteratura latina
|