Autori
greci
TLG:
banca dati che raccoglie gli autori greci da Omero al 1450 d.C., consultabile
sia sulla piattaforma WINDOWS (programmi Musaios,
Lector, TlgWorkPlace), sia su quella MAC (programmi Pandora
e SNS nella versione con gli indici). E' possibile trovare
ulteriori informazioni sul sito
del TLG e anche cercare
sulla banca dati on-line interrogando il corpus tramite
oppurtuno motore.
PHI7:
contiene un'ampia collezione di papiri ed ostraca, nonché di iscrizioni
greche, latine e cristiane, è consultabile sia sulla piattaforma WINDOWS
(programmi Musaios, Lector,
PhiWorkPlace), sia su quella MAC (programmi Pandora ed
SNS).
n.b. per lo
studio degli autori tramandati per via papiracea vd. sezione sulle banche
dati bibliorafiche (monografie) a proposito della LDAB
Autori
latini classici
ALMAE
LATINITATIS BIBLIOTHECA (ALB): comprende gli autori latini classici
pubblicati da Zanichelli (Poeti e prosatori di Roma), con un
suo programma di ricerca.
BIBLIOTHECA
IURIS ANTIQUI (BIA): oltre ai testi giuridici, contiene una bibliografia
sul diritto romano dal 1950, e un lessico di termini tecnici dello stesso
ambito. È interrogabile tramite un suo programma di ricerca. È
consultabile attualmente solo presso il Dipartimento (Laboratorio
avanzato) ma a breve sarà disponibile in rete locale.
BIBLIOTHECA
TEUBNERIANA LATINA (BTL):
comprende i testi latini
della collezione Teubner, interrogabile con un programma di ricerca interno.
Esegue consultazione dei testi, ricerche semplici e complesse (con operatori
logici), svolge le ricerche su uno o più autori (di cui è possibili crearsi
una lista scelta) o su tutta la banca dati, di una, due o tre parole.
Sono possibili ricerche semplici o complesse (con operatori logici) ed
esportazioni parziali dei testi e dei risultati delle ricerche, che possono
essere anche salvati (e riutilizzati anche in Word) e/o stampati.
PHI
5: comprende tutti i testi letterari latini dagli inizi fino al
200 d.C., con una selezione di autori posteriori, ed è consultabile
sia sulla piattaforma WINDOWS (programmi Musaios,
Lector, PhiWorkPlace), sia su quella MAC (programmi Pandora
ed SNS).
POESIS:
comprende gli autori latini di poesia dall'età classica fino a quella
cristiana. Tanto la versione 1 per Dos quanto l'arricchita versione 2
per Windows (rispetto alla prima, comprende tra gli altri tutti gli autori
scenici, e poggia su edizioni critiche più recenti e affidabili)
sono interrogabili tramite un loro programma di ricerca (reso più
completo e amichevole nella versione 2) e sono consultabili presso
il Dipartimento (Laboratorio
avanzato). Poesis è stato ora sostituito da POETRIA
NOVA (cfr.)
POETRIA
NOVA: comprende gli autori latini di poesia dall'età classica
fino a quella cristiana (corpus di Poesis) e si estende
fino alla poesia Latina Medievale (650-1250 d.C.). La banca dati è
interrogabile con un motore di ricerca proprietario.
POETI
D'ITALIA IN LINGUA LATINA tra Medioevo e Rinascimento. Un
archivio elettronico da Dante alla metà del XVI secolo. CONSULTABILE
ON-LINE
TLL
- Thesaurus Linguae Latinae 2 (lettere F-M, O-P):
Edizione in formato elettronico del noto Thesaurus Linguae Latinae, opera
fondamentale per lo studio della lingua e della letteratura latina: il
Thesaurus attesta tutte le forme citate nei testi in lingua latina dall'antichità
al 600 d.C. e riporta per ogni parola il significato etimologico ed il
suo sviluppo nelle lingue romanze. L'edizione in formato elettronico comprenderà,
in tre successive edizioni, l'intera opera pubblicata su carta dal 1900
ad oggi a partire dagli ultimi fascicoli pubblicati; sono previsti successivi
aggiornamenti annuali cumulativi. La seconda edizione comprende tutte
le voci, già pubblicate a stampa sino alla fine del 2002, dalla
lettera "F" alla "M", le lettere "O" e "P"
e, come base dati separata, l'Index Librorum (edizione 1990). Al momento
sono disponibili in formato elettronico 89 dei 154 volumi finora pubblicati.
La terza edizione, prevista per la fine del 2004, completerà l'edizione
con la copertura retrospettiva di tutti i fascicoli a stampa fino alla
lettera "A".
Autori
biblici, latini cristiani e patristici e latini medievali
BIBLEWORKS:
contiene il testo ebraico di BHS, quello greco della LXX di Rahlfs,
quello greco-latino di Nestle-Aland del NT, la Vulgata di San Girolamo,
dizionari, lessici, oltre a numerose traduzioni in lingue moderne (KJV,
RVS, la bibbia di Lutero, etc.). È interrogabile tramite un suo programma
di ricerca.
L'ideale per studi e ricerche (semplici o con operatori logici) sui testi
biblici: comprende il testo masoretico, la Settanta e varie versioni greche,
la Vulgata, la Vetus latina, la versione di Lutero, la versione inglese
di Re Giacomo, e moltissime altre traduzioni in varie lingue moderne.
Permette la consultazione e la ricerca, semplice o complessa (con operatori
logici), di una o più parole, in uno o più testi biblici, di forme lemmatizzate,
di categorie grammaticali ecc. Permette altresì di salvare o stampare
le ricerche e di esportare i testi e/o i risultati anche se di fatto solo
nei caratteri greci ed ebraici della banca dati stessa (del tutto simili
a quelli di BHS e Septuaginta di Rahlfs). I testi ebraico
e greco sono dotati di links morfologici. Comprende (Enciclopedia) un'enciclopedia
biblica con numerosi riferimenti bibliografici.
BIBLEWINDOWS:
contiene il testo ebraico di BHS, quello greco della LXX di Rahlfs,
quello greco-latino di Nestle-Aland del NT, la Vulgata di San Girolamo,
dizionari, lessici, oltre a numerose traduzioni in lingue moderne (KJV,
RVS, la bibbia di Lutero, etc.). È interrogabile tramite un suo programma
di ricerca.
Svolge sostanzialmente le stesse funzioni di BibleWorks, ma con meno versioni
bibliche disponibili. Ha una maschera di ricerca più amichevole per chi
è abituato a lavorare con i programmi di ricerca della Silver Mountain
(come Workplace), ma con meno possibilità rispetto a BibleWorks.
Inoltre permette di esportare i testi e/o i risultati in caratteri greci
ed ebraici di larga diffusione (come Hellenica e Shebrew).
BIBLIOTHECA
IURIS ANTIQUI (BIA): oltre ai testi giuridici (v. infra), contiene
una bibliografia sul diritto romano dal 1950, e un lessico di termini
tecnici dello stesso ambito. È interrogabile tramite un suo programma
di ricerca. È consultabile attualmente solo presso il Dipartimento
(Laboratorio avanzato) ma a breve sarà disponibile in rete
locale.
CETEDOC:
comprende i testi del Corpus Christianorum, Series Latina e Continuatio
Medievalis, ed altri integrati dal Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum
Latinorum e della Patrologia Latina. Dispone di un suo programma
di ricerca su piattaforma WINDOWS. Oltre alla consultazione dei testi,
sono possibili ricerche semplici o complesse (con operatori logici) ed
esportazioni parziali dei testi e dei risultati delle ricerche, che possono
essere anche salvati (e riutilizzati anche in Word) e/o stampati.
CORPUS
AUGUSTINIANUM GISSENSE (CAG): contiene oltre ai testi di
Agostino, una bibliografia aggiornata fino al 1996. Il CD-Rom dispone
di un suo programma di ricerca su piattaforma WINDOWS.
CORPUS
THOMISTICUM: contiene oltre ai testi di Tommaso d'Aquino le concordanze
lemmatizzate prodotte da padre R.Busa s.J. Attualmente non è ancora disponibile
presso il Dipartimento (ma è consultabile presso la biblioteca dell'Istituto
per le Scienze Religiose, via S.Vitale 114, Bologna)
PATROLOGIA
LATINA DATABASE: contiene tutti i 221 volumi del Migne latino,
con un programma di interrogazione su piattaforma WINDOWS. Oltre alla
consultazione diretta dei testi, svolge ricerche semplici o complesse
(con operatori logici, anche se l'operatore 'e' non funziona sempre bene)
su tutto quanto è compreso nella Patrologia del Migne (compresi titoli,
note, apparati, sezioni ecc.). Testi e risultati delle ricerche possono
essere salvati (e riutilizzati anche in Word) e/o stampati.
PHI7:
contiene un'ampia collezione di papiri ed ostraca, nonché di iscrizioni
sia greche sia latine cristiane), è consultabile in rete da tutte le macchine
del Dipartimento, sia sulla piattaforma WINDOWS (programmi Musaios,
Lector, PhiWorkPlace), sia su quella MAC (programmi Pandora
ed SNS).
POETRIA
NOVA: comprende gli autori latini di poesia dall'età classica
fino a quella cristiana (corpus di Poesis) e si estende
fino alla poesia Latina Medievale (650-1250 d.C.). La banca dati è
interrogabile con un motore di ricerca proprietario.
|