Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale

Le informazioni più richieste:

STRUMENTI INFORMATICI
Motori | Indici | Banche dati bibliografiche | Banche dati testuali | Fonts| Altre risorse on-line

NAVIGATORE
Indici di risorse

Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell'Antichità classica, a c. di A. Cristofori (Dipartimento di Storia Antica, Università di Bologna): ricchissima guida con descrizioni e links alle risers e per classicisti, articolata in Gateways e guide, Fonti Letterarie (su supporto magnetico e on line, con elenco dei siti per ogni autore greco e latino), Fonti epigrafiche, Fonti papiracee, Fonti numismatiche, Documentazione archeologica e immagini, rivi ste elettroniche, Materiali didattici, Le strutture della ricerca (strutture accademiche), Gruppi di discussione, Informazioni (lavoro, librai, convegni, indirizzari), Musei e mostre, altre risorse elettroniche organizate per soggetto (ad es. sull'Antichità Italiche, Antropologia, Paleografia, Retorica, Storia del Cristianesimo, Storia della filosofia antica, etc.), Software, Glossario e un Indice Alfabetico.

Graeca im Internet: ricco indice di risorse sulla grecità antica, diviso in un sommario alfabetico e in una serie di temi (Informazioni su mostre ed eventi, Strumenti di singole scienze dell'antichità, Archeologia, e una ricca sezione storica, divisa per epoche); concludono la rassegna una sezione sulla grecità contemporanea e una sull'insegnamento del greco.

Latein Link Lexikon: ricco indice di risorse sulla latinità, organizzato alfabeticamente; ripete la struttura di Graeca im Internet (cf. supra).

Bibliotheca classica selecta, a c. di J. Poucet (Bruxelles & Louvain, Belgique): introduzione on line agli strumenti per lo studio del mondo antico. La guida esamina le fonti letterarie, l'epigrafia, la papirologia, l'archeologia, la numismatica e le raccolte tematiche di documenti antichi; le opere di consultazione, come i dizionari linguistici, di antichità classiche, etc.

Electronic Resources for Classicists: The Second Generation, a c. di Maria P. Pantelia: guida dettagliata, che consente anche l'accesso diretto ai siti di Internet che descrive. Si sofferma su Gateways e guide alle risorse per classicisti in Internet, Databases, Pubblicazioni elettroniche e bibliografie, Indici di riviste, Collezioni di immagini, Archivi di testi elettronici, Siti FTP che conservano font s e programmi utili per i classicisti, Materiali didattici, Organizzazioni professionali, Dipartimenti di studi classici, Seminari on line, Altre risorse per classicisti via WWW, Gruppi di discussione. Da oltre un anno non è più aggiornata.

Pomoerium, a c. di R. Pankiewycz: guida a varie risorse in rete per classicisti, con un importante e aggiornata bibliografia sui lavori più recentemente pubblicati nell'ambito dell'antichità classica.

The Classic Page at Ad Fontes Academy, a c. di W.L. Carey: testi latini on line, classical links, classical groups and associations, riviste di argomento classico-antichistico on line, siti pseciali per lo studio dell'antichità classica, gruppi di discussione, immagini del mondo antico, risorse latine on line, etc.

Kirke. Katalog der Internet-Ressourcen für die Klassische Philologie aus Erlangen, a c. di U. Schmitzer. Ricco nodo di risorse, comprendente, tra l'altro, collegamenti a bibliografie, testi on line, risorse per la paleografia, la papirologia e l'epigrafia, riviste elettroniche, mailing lists, progetti di studio, iniziative didattiche e altro. Regolarmente aggiornato.

Internet Resources for Classical Studies, a c. di K.T. Glowacki (Dipartimento di Studi Classici dell'Indiana University): connessioni ad altre guide o a pagine Internet sullo studio del mondo antico, links alle nuove accessioni concernenti l'antichità nella Main Library dell'Università, lista dei periodici relativi agli studi classici posseduti dalle biblioteche dell'Università, a diverse riviste elettroniche e strumenti di aggiornamento bibliografico. Da oltre due anni non è più aggiornata.

On-line Survey of Audio-Visual Resources for Classics, a c. di Janice Siegel: guida alle risorse multimediali per l'antichità classica

Aristarchus, a c. di Franco Montanari (Università di Genova). È un "contenitore che raggruppa strumenti di lavoro nell'ambito degli studi sul mondo antico greco e latino".


IN PRIMO PIANO

Back to top

 

 

UTILITA': [Seminari] | [Convegni] | [Cataloghi] | [Motori di ricerca] | [Links]

Mappa del Sito

Cerca

Info

Home > Strumenti Informatici > Rassegne > Indici di risorse >
© 2002 Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale