| |
| Il
Corso consta di tre parti distinte: |
PARTE
ISTITUZIONALE
Storia della lingua greca
Le lezioni hanno toccato gli argomenti:
L'indoeuropeo; Il greco comune; Le lingue vicine; Il miceneo; I dialetti
- L'arcadico-cipriota-panfilio; I dialetti - Lo ionico-attico; I dialetti
- Il gruppo occidentale; I dialetti - L'eolico; I rapporti tra i gruppi
dialettali; Le lingue letterarie, il lessico della poesia, le origini
della metrica.
|
- 1. Introduzione
- 2. La
storia del greco e l'alfabeto
- 3. L'indoeuropeo
- 4. Il
greco comune
- 5. Le
lingue vicine
- 6. Il
miceneo
- 7. I
dialetti
- 8. L'arcadico-cipriota-panfilio
- 9. Lo
ionico-attico
- 10. L'eolico
- 11. Il
gruppo occidentale
- 12. I
rapporti tra i gruppi dialettali
DIDASCALIE
DELLE TAVOLE (riferimenti bibliografici)
SLIDES DELLA PARTE ISTITUZIONALE
|
LETTURA
L'Alcesti di Euripide.
Dopo alcune lezioni introduttive del docente, con un commento critico-testuale, metrico e linguistico al Prologo (vv. 1-27), ogni studente ha tenuto una relazione (lettura e analisi metrica, traduzione, commento critico-testuale, commento linguistico) su una porzione del testo, secondo le seguenti partizioni:
|
| 1.
Prologo: vv. 1-27 (C. Neri) |
| 2.
Thanatos e Apollo; la parodo (vv. 28-135: Valentina Garulli) |
| 3.
Il primo episodio: l'ancella (vv. 136-212: Camilla Albertazzi) |
| 4.
Il primo stasimo (vv. 213-243: Selima Pecchini) |
| 4a.
Immagine 1 |
| 4b.
Immagine 2 |
| 4c.
Immagine 3 |
| 5.
Il dialogo lirico tra Alcesti e Admeto (vv. 244-279) |
| 6.
Il secondo episodio: le rheseis di Alcesti e Admeto e la sticomitia (vv. 280-392) |
| 7.
Il dialogo lirico tra figlio, Admeto e Coro; il secondo stasimo (vv. 393-475) |
| 8.
Il terzo episodio: la prima scena di Eracle (vv. 476-567) |
| 9.
Il terzo stasimo (vv. 568-605) |
| 10.
Il quarto episodio: la scena di Ferete (vv. 606-746) |
| 11.
Il quarto episodio: la seconda scena di Eracle (vv. 747-860) |
| 12.
L'epiparodo (vv. 861-961) |
| 13.
Il quarto stasimo; l'esodo (vv. 962-1163) |
|
Bibliografia sull'Alcesti |
| |
|
SEMINARIO
Il 'Grande Partenio' di Alcmane.
Dopo una serie di lezioni introduttive e metodologiche sulla tradizione
dei testi e sulla tecnica dell'edizione critica sono stati letti, tradotti
e commentati i frammenti e le testimonianze seguenti:
|
| 1.
Un profilo di Alcmane |
| 1.
Testimonia selecta |
| 2.
PMGF 1 |