Elenco dei partecipanti alla mailing list |
||
S-Z [Oriana Scarpati] [Mauro Serra][Luigi Spina] [Marisa Squillante] [Antonio Stramaglia] [Maddalena Vallozza] [Roberto Velardi] [Paola Volpe Cacciatore]
|
||
I. Posizione accademica: · Professore a contratto di Linguistica romanza all'Università di Napoli Federico II II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica: · Figure di stile e di pensiero nella lirica medievale. III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche: · “Axí com... Le comparazioni nella lirica di Jordi de Sant Jordi”, Caplletra 39 (2005, pp. 171-198. · “La priamel abbreviata nella lirica medievale”, Cultura neolatina 67 (2007 [in stampa]). · Retorica del "trobar". Le comparazioni nella lirica occitana, Roma, Viella (I libri di Viella, 75), 2008. IV. Lavori in corso: · Studio sulla retorica della laudatio funebris sia nei compianti in morte del sovrano che in quelli in morte della persona amata. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Ricercatore settore disciplinare M/Fil 05 Università di Salerno II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica: · Nascita e sviluppo della retorica in epoca pre-aristotelica III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche: · “La ‘retorica’prima della retorica. La riflessione sul linguaggio nell’antica Grecia, in Bollettino Filosofico 14 (1998), pp. 273-281 · “Language and Passions: from Gorgias to Plato”, in, D.Gambarara-L.Formigari (a cura di), New Italian Studies in linguistic Historiography, Münster, Nodus, 1999, pp. 29‑40 · “Linguaggio e magia nella riflessione di Gorgia”, in D. Chiricò-N.Lamedica-C.Stancati, Le radici delle parole, Brenner, Cosenza, 2000, pp.297-307 · Persuasione e inganno: la ‘retorica’ di Gorgia tra Parmenide e Platone, Centro Editoriale e Librario dell’Università degli Studi della Calabria, Rende, 2000. · Vedere l’invisibile : modelli di conoscenza e forme della ragione nella Grecia antica, Bollettino Filosofico 20 (2004), pp. 111-125 · “All’ombra di Parmenide. Considerazioni in margine al De Melisso Xenophane et Gorgia”, in L.Breglia-M.Lupi (a cura di), Da Elea a Samo. Filosofi e politici di fronte all‚impero ateniese (Atti del Convegno di Studi, S.M. Capua Vetere), Napoli, Arte Tipografica, 2005, pp. 49-58 · “Il miraggio delle origini: retorica, scienza e filosofia nel V sec. a.C.”, in S.Bonfiglioli-C.Marmo (a cura di), Retorica e scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione,(Atti del X Convegno nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, Rimini, 19-21 settembre 2003), Aracne, Roma, 2005, pp.35‑43 IV. Lavori in corso: · Sto attualmente lavorando ad una monografia sulle origini della retorica. V. Progetti di ricerca: · Sto avviando un progetto di ricerca volto ad indagare la "naturalizzazione" della retorica ovvero se ed in che misura si possa affermare che la persuasione (e le tecniche ad essa collegate) costituisce un “universale cognitivo”. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Professore ordinario di Filologia classica L-Fil-Let/05 presso il Dipartimento di Filologia Classica F. Arnaldi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. · Associate Editor della rivista “Rhetorica”. II. Filoni di ricerca: · Problemi di retorica e linguistica, tra antico e moderno. · Persistenza del mito e delle letterature classiche nelle culture moderne. III. Selezione delle pubblicazioni: Volumi: · Il cittadino alla tribuna. Diritto e libertà di parola nell'Atene democratica, Napoli, Liguori, 1986. · La forma breve del dolore. Ricerche sugli epigrammi funerari greci, Suppl. Lexis 8, Amsterdam, Hakkert, 2000. · L'oratore scriteriato. Per una storia letteraria e politica di Tersite, Loffredo, Napoli 2001. · Lucilio, Questioni innaturali. Risposte a Seneca, Lucio Anneo (Collana Autentici falsi d’autore), Guida, Napoli 2005. · M. Bettini-L. Spina, Il mito delle sirene, Torino 2007. Curatela di volumi con articolo: · “Ermogene e la citazione poetica”, in “Come dice il poeta... ”Percorsi greci e latini di parole poetiche , a c. di A. De Vivo e L. Spina, Napoli 1992, pp. 7-20. · “Quando poco resta da dire (considerazioni a margine) e Il tempo di una lettera. Incipit ed explicit nell'epistolario senecano”, in La fine dell'inizio. Una riflessione e quattro studi su incipit ed explicit nella letteratura latina, Napoli 1999, a c. di L.Spina, pp. 9-14 e 15-30. · “Delle parti della grammatica, la più bella”, Introduzione a G. Abbamonte - F. Conti Bizzarro – L. Spina (cur.), L’ultima parola. L’analisi dei testi: teorie e pratiche nell’antichità greca e latina, Napoli 2004, pp. 11-17. · “Sia scritto con retorica”, postfazione a L. Pernot, La Retorica dei Greci e dei Romani, a c. di L.S., Palermo 2006, pp. 227-233. Articoli: · “Raccontare l'utopia (o della cronaca di una morte annunciata)”, in Modi del raccontare, a c. di G. Ferroni, Palermo 1987, pp.166-170. · “Se un giorno d'assedio un condottiero (Alessandro a Gaza)”, Lexis 4 (1989), pp. 43-64. · “Gramsci e il jazz”, Belfagor 44 (1989), pp.450-54. · “La sententia nell'epoca della sua riproducibilità tecnica”, in Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione nella società contemporanea (Atti del Congresso internazionale, Torino, 4-6 ottobre 1990), a c. di A. Pennacini, Torino 1993, pp. 153-166. · “Perché leggere i classici: da Stazio a Pier Vittorio Tondelli”, QdS (39) 1994, pp. 165-171. · “Passioni d’uditorio (Il pathos nell’oratoria)”, Elenchos 16 (1995), pp. 85-100. · “La Retorica di Aristotele e i grammatici”, in La Rhétorique d'Aristote. Traditions et Commentaires de l'Antiquité au XVIIe siècle . Textes réunis par G. Dahan et I. Rosier-Catach, Paris 1998, pp. 37-48. · “Non è difficile fare l’elogio degli Ateniesi ad Atene”, in L. Calboli Montefusco (ed.), Papers on Rhetoric, II, Bologna 1999, pp. 121-132. · “Lo spazio del discorso fra arcieri e B 52”, in G. Picone (cur.), L'antichità dopo la modernità, Palermo 1999, pp. 33-50. · “Riscrivere ‘Candaule’”, Rhetorica 17 (1999), pp. 111-136. · “’Einmal ... je me souviens’: autobiografia di uno sguardo, Linguistica e Letteratura 22 (1997), pp. 207-220. · “Alla vista del tiranno ....”, Lexis 18 (2000), pp. 175-179. · “Intorno a rhema”, in B. Colombat – M. Savelli (éds.), Métalangage et terminologie linguistique (Actes du colloque international de Grenoble – Université Stendhal Grenoble III – 14-16 mai 1998), Leuven 2001, pp. 253-264. · “Considerazioni su rhema”, in V. Viparelli (cur.), Ricerche linguistiche tra antico e moderno, Liguori, Napoli 2001, pp. 67-80. · “L’homme qui vécut soixante-sept vers (Thersite dans la littérature antique et moderne)”, BAGB 2001, pp. 277-297. · “L'aria serena di Atene”, Quaderni del ramo d’oro 4 (2001), pp. 145-155. · “Il buon uso dell’oblio nei rivolgimenti costituzionali: tra slogan e argomentazione persuasiva”, Rhetorica 21/1 (2003), pp. 25-36. · “Nani e giganti, una dialettica antica” in V. Viparelli (ed.), Tra strategie retoriche e generi letterari, Napoli 2003, pp. 149-162 (“Nains et géants : une dialectique antique”, L’information littéraire 56 [2004], pp. 28-33). · “Un uso particolare dei testi nei trattati di retorica”, in M. S. Celentano, Ars/Techne. Il manuale tecnico nelle civiltà greca e romana, Alessandria 2003, pp. 207-216. · “Se Albucio Silo avesse letto Aristotele”, in Skhèma/Figura. Formes et figures chez les Anciens, Textes édités par M.S. Celentano, P. Chiron, M.-P. Noël, Paris 2004, pp. 201-213. · “‘Gige e Candaule’ : un racconto che affascina, ma non convince (Riscritture/riletture in Luciano di Samosata, Iris Murdoch, Michael Ondaatje, Mario Vargas Llosa e Bertolt Brecht)”, in U. Criscuolo (cur.), Societas studiorum per Salvatore D’Elia, Napoli 2004, pp. 611-620. · “Non recriminare, non serbare rancore. Oblio, perdono, riconciliazione nell’antica Grecia”, Equilibri a.VIII, 2 (2004), pp. 243-248. · “Esercizi di stile : riscritture e metamorfosi testuali. Un’introduzione”, Linguistica e Letteratura 29 (2004), pp. 9-12. · “Vitalità del parallelo”, FMR 5 (2005), pp. 72-84. · “L’enárgheia prima del cinema: parole per vedere”, Dioniso 4 (2005), pp. 196-209. · “Parrhesia e retorica: un rapporto difficile” , Paideia 60 (2005), pp. 317-346. · “Modi divini di nominare gli uomini”, in Nommer les Dieux. Théonimes, épitètes, épiclèses dans l’Antiquité, textes réunis et édités par N. Belayche, P. Brulé, G. Freyburger, Y. Lehmann, L. Pernot, F. Prost, Rennes 2005, pp. 579-584. · “Nec diu nos moretur quaestio quae rhetorices origo sit: perché si può ancora essere d'accordo con Quintiliano”, in L. Calboli Montefusco (ed.), Papers on Rhetoric, VII, Bologna 2006, pp. 235-245. · “Un clair exemple d’obscurité, un obscur exemple de clarté chez Aristote, Rhétorique III 5 1407b 21-25”, The Journal of Greco-Roman Studies 26 (2006), pp. 251-256. · “Nothing to do with the Sirens: falsi mitemi d’autore”, QS 66 (2007), pp. 119-132. · “Si le public est déjà convaincu, pourquoi la rhétorique?”, in L’Hymne antique et son public, textes réunis et édités par Y. Lehmann, Turnhout 2007, pp. 143-152. · “Le biblioteche di alcuni autori anonimi. Difficoltà dell’indice”, Linguistica e Letteratura 32 (2007), pp. 9-17. · (con G. Carbone) “Peut-on commencer sans finir ? Le paradoxe de l’aposiopèse”, in Commencer et finir. Débuts et fins dand les littératures grecque, latine et néolatine, textes réunis par B. Bureau et Ch. Nicolas, 2 voll., Lyon 2008, pp. 525-530. In corso di stampa: · “Perché leggere i classici (e senza punto interrogativo). La retorica della lettura degli autori greci e latini nell’insegnamento della retorica”, in Atti della VI Giornata ghisleriana di Filologia Classica (Pavia 4-5 aprile 2006), a cura di Fabio gasti ed Elisa Romano, Pavia, Ibis · “For Heracles, between satyr-play and peplum”, in The Ancient Greek World in Cinema, a c. di Irene Berti e Marta García Morcillo (edd), series HABES, Steiner Verlag, Stuttgart 2008 · “ Il trapianto del trauma: la memoria condivisa del male”, in Atti del convegno di Locarno a c. di F. Maiullari. · “Rise and Fall of Rhetoric and Religion” (Rhetorica 2008) · Recensione a A. Balbo, I frammenti degli oratori romani (BStdLat 2008) · “Aristotele al lavoro: Due note sulla Retorica”. (Papers on Rhetoric 2008) · Curatela: Discorsi alla prova, Atti del Convegno ‘Discorsi pronunziati, discorsi ascoltati, V colloquio italo-francese, Napoli-S.Maria di Castellabate settembre 2006, Napoli 2008 · “Caduta e ascesa di Religione e Retorica” in New Chapters in the History of Rhetoric, a c. di L. Metodieva e L. Pernot, Sofia University Press. · “Per Ercole, ma quello non è Eracle? Variazioni sulla figura del’eroe” in Atti dell’Incontro di studio su antichità classica e cinema La nuova Musa degli eroi (Treviso 2007). · “Leoni a misura d’uomo”, Incidenza dell’antico 6 (2008). · “Beschreibung einer Belagerung: wann Worte den Krieg ‘sehen’ lassen” in Atti del Convegno di Berlino “Krieg in Worten- War in Words” (aprile 2008).
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. Ricerche di Retorica:
III.Ricerche in corso:
IV. Progetti di ricerca:
V. Elenco delle pubblicazioni dal taglio più nettamente retorico: · Le Interpretationes Vergilianae di Tiberio Claudio Donato, Napoli, SEN, 1985.
[vai su]
|
||
I.Posizione accademica: · Professore Associato. Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina),Università di Cassino. II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica: · Attualmente, le "Declamazioni maggiori" pseudo-quintilianee. III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche, anche a largo raggio: · vd. mio elenco pubblicazioni. IV. Lavori in corso: · In ambito retorico: riedizione, con traduzione e note di commento, delle "Declamazioni maggiori" pseudo-quintilianee per i Classici Latini della UTET. V. Progetti di ricerca: Progetto internazionale di ricerca su "Le Declamazioni maggiori" pseudo-quintilianee (riedizione, traduzione e commento delle singole declamazioni in una apposita collana di monografie e studi). [vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Professore associato L/FIL-LET-02,Università degli Studi della Tuscia. II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica: · Letteratura greca. [vai su]
|
||
I.Posizione accademica:
II. Pubblicazioni di interesse retorico:
In corso di pubblicazione
III. Principali temi di ricerca in ambito retorico:
IV. Lavori in corso: · Le origini della retorica secondo gli antichi. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. Pubblicazioni:
[vai su]
|
||
[indietro] |
[Per un collegamento retorico] | |