Per un collegamento retorico

Elenco dei partecipanti alla mailing list

A-H

[Giancarlo Abbamonte] [Luca Asmonti] [Sergio Audano][Daniela Averna] [Andrea Balbo] [Francesco Berardi] [Viviana Bianchini] [Alice Bonandini] [Paulo Butti de Lima] [Gualtiero Calboli] [Lucia Calboli Montefusco] [Francesco Caparrotta] [Alfredo Casamento] [Paola Cassella] [Carla Castelli] [Giulia Danesi Marioni] [Stefano Dentice di Accadia] [Maria Luisa De Seta] [Salvatore Di Piazza] [Martina Elice] [Giorgio Fedel] [Alessandro Garcea] [Mario Geymonat ] [Claudia Greco] [Maurizio Grimaldi] [Ramón Gutiérrez González]

[I-R] [S-Z]

 

Giancarlo Abbamonte

I. Posizione accademica:

  • Ricercatore di Filologia Classica (Fil. Let. 05), Università di Napoli Federico II

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica.

·        La ricerca logico-retorica sulla topica (Aristotele, Cicerone, Alessandro di Afrodisia, Boezio, Averroé).

·        Elio Aristide: in particolare, or. 27 Keil Panegirico sul tempio di Cizico.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche.

·        “Allusioni politiche nell'In Ciceronis Topica di Boezio”, Vichiana N.S. 5 (1994,2), pp. 238-265.

·        “Metodi esegetici nel commento In Aristotelis Topica di Alessandro di Afrodisia”, in [AA.VV.], Seconda miscellanea filologica, a cura di I.Gallo (Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università degli Studi di Salerno 17) Napoli, Arte Tipografica, 1995, pp. 249-266.

·        “La similitudine tra danza e movimento nella tradizione dei commentari neoplatonici al De interpretatione. Tracce del perduto commentario di Alessandro di Afrodisia al De interpretatione”, in G. Abbamonte-A. Rescigno-Angelo e Ruggero Rossi (a cura di), Satura. Collectanea philologica Italo Gallo ab amicis discipulisque dicata, Napoli, Arte Tipografica, 1999, pp. 173-206.

·        “Aspetti della ricerca su Alessandro di Afrodisia”, in KOINONIA 24 (2000), pp. 153-197.

·        “Tipologie esegetiche nei commenti di Alessandro di Afrodisia: la parafrasi”, in G. Abbamonte, F. Conti Bizzarro, L. Spina (a cua di), L'ultima parola. L'analisi dei testi: teorie e pratiche nell'antichità greca e latina, Napoli, Arte Tipografica, 2004, pp. 19-34.

IV. Lavori in corso. 

·        Edizione critica e commento dell'or. 27 Keil di Elio Aristide per la collana de Les Belles Lettres.

·        Edizione critica della traduzione latina di Niccolò Perotti (1430-1480) delle due orazioni di Plutarco, De Alexandri Magni fortuna aut virtute (Collana: Edizione nazionale delle traduzioni dal greco in latino, SISMEL, Firenze).

V. Progetti di ricerca

·        Vedi i lavori in corso.

[vai su]

 

Luca Asmonti

I.-Posizione accademica:

·   Lectuer in Greek History, Università di Reading (Gran Bretagna)

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica.

·   Retorica politica ad Atene nel IV secolo, uso della storia come strumento di propaganda politica, Democare e la cultura democratica nell’Atene ellenistica

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • “Demostene”, in F. Cordano (ed.), La nuova Atene del IV secolo a.C., Milano, 2006, pp. 89-101,.

  • “La (dis)organizzazione politica della Tracia, l’orazione Contro Aristocrate e il lessico politico demostenico”, in P. Schirripa (ed.), I Traci. Tra l’Egeo e il mar Nero, Milano, 2005, pp. 179-185.
  • “Il retore e il gabelliere. Il ruolo di Democare di Leuconoe nella trasmissione dell’ideale democratico “,  Acme 57 (2004), pp. 25-42.
  • ·   Do-or-die: significati di kairos nelle orazioni di Demostene”, Parola del Passato 58 (2003), pp. 275-291.

  • “Note sull’immagine di Tebe nelle orazioni di Isocrate”, in F. Cordano (ed.), Giornata tebana, Milano, pp. 81-89.

IV. Lavori in corso.

·   Conon and the Athenian Democracy (la terza parte del libro affronta il problema dell’immagine di Conone nell’oratoria ateniese del IV secolo).

V. Progetti di ricerca

  • Un’analisi storica dei frammenti delle orazioni di Democare di Leuconoe

[vai su]

 

Sergio Audano

I. Posizione accademica:

·        Insegnante liceale.

II. Indirizzi di ricerca:

·        Genere consolatorio greco e latino; ricezione di forme caratteristiche della civiltà greca in altri sistemi culturali (in particolare in quello latino); aspetti di fortuna dell'antico nella cultura europea.

III. Pubblicazioni connesse (selezione):

A. Genere consolatorio:

·        “Cicerone fra Mida e Sileno (Cons. fr. 9 Vit. e Tusc. I, 114)”, Paideia, anno LV, n. 1-6 (2000), pp. 23-35 (miscellanea su Cicerone).

·        “Andrea di Creta lettore di Plutarco?”, Siculorum Gymnasium (Atti del VI Congresso nazionale dell‚Associazione Italiana di Studi Bizantini), n.s. anno LVII (2004), pp. 21-30.

·        “Una nota esegetica alla Consolatio ad Apollonium (120B)”, in Valori letterari dell’opera di Plutarco. Studi offerti a Italo Gallo dall’International Plutarch Society (a c. di  A. Pérez Jiménez e F.Titchener), Malaga-Utha, 2005, pp. 29-40.

 “Lattanzio e la Consolatio di Cicerone”, in c.d.s. su Koinonia (Atti del VI Convegno nazionale dell’Associazione di Studi Tardoantichi), 2007.

B. Ricezione di forme della civiltà greco nel contesto romano:

·        “L’exemplum di Policrate in Valerio Massimo: una lettura romana tra retorica e ideologia”, in Samo: storia, letteratura, scienza (Atti delle Giornate di Studio  Ravenna, 14-16 novembre 2002, a c. di E.Cavallini), Pisa-Roma, 2004 (Quaderni di A.I.O.N. n. 8), pp. 305-317.

·        “Euripide e il suo pubblico: percorsi di un exemplum tra Cicerone e Valerio Massimo”, in c.d.s. nella Miscellanea in memoria di Alessandro Perutelli, Roma, Aracne, 2008. 

IV. Lavori in corso:

·        Ricezione di topoi specifici del genere consolatorio nel "Canto notturno" leopardiano.

V. Progetti di ricerca:

·        Edizione commentata del Breviarium ab urbe condita di Eutropio (possibile sede di pubblicazione: collana "Saturnalia" dell'editore La Vita Felice).

·        Analisi degli exempla externa di Valerio Massimo.

[vai su]

 

Daniela Averna

I. Posizione accademica:

·        Professore Associato L-FIL-LET /04, Lingua e Letteratura latina, Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Palermo.

II. Indirizzo mail:

·         daniela.averna@unipa.it

III. Pubblicazioni:

·        Male malum metuo: espressioni di paura nella palliata , Palermo 1990.

·        Seneca, Hercules Oetaeus, testo critico, traduzione e commento, Roma, 2002 ristampa 2007).

·        'La suasoria nelle preghiere agli dei: percorso diacronico dalla commedia alla tragedia' (relazione presentata al XI Congresso della ISHR svoltosi a Strasburgo)

IV. Indirizzi di ricerca:

·        I temi di ricerca che ho studiato e approfondito sono soprattutto relativi alla dimensione dela teatro antico greco e latino comico e tragico sempre in connessione con la retorica. In particolare nel campo della pragmatica teatrale l'esame delle figure retoriche risulta prezioso in quanto vettori di messaggi metacomunicazionali.

V. Labori in corso:

·        Sto lavorando al Mercator di Plauto, testo traduzione e commento filologico, linguistico e stilistico.

Mi occupo delle strutture metateatrali dal teatro comico a quello tragico.

[vai su]

 

Andrea Balbo

I. Posizione accademica:

·        Assegnista di ricerca, L-FIL-LET/04, Università  di Torino.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica.

·        Oratoria dell'età imperiale

·        Rapporti fra diritto e retorica

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche.

·        I frammenti degli oratori romani dell‚età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea, Alessandria, Dell’Orso, 2004, 295 pp.

·        I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana, Alessandria, Dell‚Orso, 2007, due tomi, XXV + 590 pp.

·        “Note sulle edizioni pre-malcovatiane degli Oratorum Romanorum Fragmenta”, Athenaeum LXXXIV (1997), pp. 624-636.

·        “Note al testo di un frammento di Cornelio Gallo oratore”, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino (1998), 91-101.

·        “Contributi ad un’edizione dei frammenti degli oratori romani dell’età imperiale: alcuni problemi relativi a testi di Cornelio Gallo e Tito Labieno”, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino ( 1999), pp. 241-254.

·        “Seneca Retore, Lucano e il sintagma plenus/plena deo”, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino (2001), pp. 213-218.

·        “Due oratori romani di età imperiale: Cossuziano Capitone e Claudio Capitone”, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica dell’Università di Torino N. S. 3 (2004), pp. 75-104.

·        “Osservazioni sull’eloquenza latina nell’età di Augusto e Tiberio in margine ad una nuova edizione di frammenti degli oratori dell'età imperiale”, Paideia LXI (2006), pp. 37-59.

·        Recensioni a

o       G. Petrone (a cura di), Le passioni della retorica, Leuconoe. L'invenzione dei classici 6, Flaccovio, Palermo, 2004, 157 pp., [Bollettino di studi latini XXXV/I (2005), pp. 264-266].

o       L. Pernot, La Retorica dei Greci e dei Romani, tr. it. di F. Caparrotta, a cura e con una postfazione di L. Spina, Palermo, Palumbo, [Bollettino di Studi Latini  XXXVII/1 (2007), pp. 336-338].

o       C. Steel, Roman Oratory. Greece & Rome. New Surveys in the Classics, no. 36., Cambridge, 2006 [Bryn Mawr Classical Review 2007.08.41].

IV. Lavori in corso.

·        Alcuni esempi di interazione oratori-pubblico tra il I secolo a.C. e il I d.C. per i «Cahiers du Centre Gustave Glotz».

·        Attività giudiziaria penale e civile nello stato romano tra la fine della repubblica e i primi anni  di Ottaviano (49-29 a.C.) per gli Atti del del V collegio di diritto romano CEDANT La repressione criminale nella Roma repubblicana fra norma e persuasione.

·        Recensione a C. de Miguel Mora (coord.), Ut par delicto sit poena:crime e justiça ba Antiguidade, Universidade de Aveiro 2005 per Athenaeum.

V. Progetti di ricerca

·        Proseguimento dell'edizione critica dei frammenti degli oratori romani di età imperiale.

·        Integrazioni al catalogo di processi romani 149-50 a.C. di Michael Alexander.

  • Lucio Cornelio Sisenna oratore.

[vai su]

 

Francesco Berardi

I. Posizione accademica:

  • Dottore di ricerca, cultore della materia della cattedra di Filologia classica (prof. Maria Silvana Celentano) c/o l’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

II. Principali temi di ricerca:

  • Studi di poesia alessandrina (Apollonio Rodio in particolare) con interesse per l’analisi retorica dei testi.
  • Indagine della dottrina retorica dell’evidenza (enargeia).

III. Pubblicazioni:

  • “Ipsipile oratrice: la diatiposi in Apoll.Rh. 1, 793-833”, SemRom. 6.2 (2003), pp. 179-217. “Similitudine, evidenza, fantasia: Apoll.Rh. Arg. 4,1280-1289”, SemRom  7.2, (2004), pp. 225-238.
  • “La teoria dello stile in Dionigi di Alicarnasso…”, negli Atti del convegno Les noms du style dans l’Antiquité (Paris 12-13 mai 2005).
  • “La retorica e la preghiera: alcune considerazioni sull'enargeia nell'Explanatio psalmorum di Cassiodoro”, in L. Calboli-Montefusco (cur.), Papers on Rhetoric IX, Roma 2008, pp. 1-31
  • “Le figure dell'evidenza: descriptio e demonstratio nella Rhetorica ad Herennium”, RFIC 135/3 (2007), pp. 289-308.
  • Partecipazione a convegno ISHR Strasbourg 2007 con una relazione dal titolo: “La dottrina dell’evidenza nell’Expositio psalmorum di Cassiodoro”.

IV. Progetti di ricerca:

Approfondimento degli studi relativi allo sviluppo e all’evoluzione dell’evidenza nella tradizione retorica; analisi di testi poetici alessandrini alla luce della teoria retorica dell’evidenza.

[vai su]

 

Viviana Bianchini

I. Posizione accademica:

  • Dottoranda in Scienza politica - Analisi comparata delle democrazie presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento Studi politici e sociali.

II. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • Il rapporto tra Stato e Chiesa nelle parole di Giovanni Giolitti”, Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze, anno II , 5, 2005
  • “Il linguaggio politico di Giovanni Giolitti”, Nuova Civiltà delle Macchine, anno XXIV, n. 4, ottobre-dicembre 2006, pp.121- 144.

III. Temi di ricerca:

  • Linguaggio politico, discussione parlamentare.

IV. Progetti di ricerca:

  • La discussione parlamentare come problema politologico (tesi di dottorato in corso di stesura).

[vai su]

 

Alice Bonandini

I. Posizione accademica:

·        Dottoressa di ricerca e docente a contratto (Latino propedeutico, Filologia latina) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento (dip. Studi linguistici, filologici e letterari).

II. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

·        “Riscrittura di Properzio e contaminazioni comiche: tecniche di stratificazione allusiva in Ov. am. 1, 8”, Lexis 23 (2005), pp. 271-294

·        “Cypassis, Nape, Bagoas. Nomina ficta a sorpresa nelle coppie elegiache ovidiane”, Appunti Romani di Filologia Classica 7 (2005), pp. 59-70.

 

·        “Da Taide a Corinna. Infiltrazioni comiche negli Amores di Ovidio”, «Paideia» 62 (2007).

·        “Seneca, Apocolocyntosis 1983 – 2006”, Lexis 25 (2007).

III. Lavori in corso:

  • Attualmente sto lavorando alla pubblicazione di una parte della mia tesi di dottorato relativa alle modalità stilistiche attraverso le quali Seneca, nell'Apocolocyntosis, dà voce a quella retorica del contrasto che è proprio del genere menippeo, appuntando la mia attenzione soprattutto su tre strategie fondamentali, il prosimetro, la commutazione di codice e l'inserimento nel testo di citazioni.

[vai su]

 

Paulo Butti de Lima

I. Posizione accademica:

·        Professore associato di Storia del pensiero politico classico, Università di Bari.

II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche:

·        L'inchiesta e la prova. Immagine storiografica, pratica giuridica e retorica nella Grecia classica, Einaudi, Torino 1996.

·        “La delimitazione della parola nei tribunali ateniesi”, Rhetorica 15 (1997), pp. 159-176.

·        “Plutarco e a prosa dos deuses”, Phaos, Revista de Estudos Clássicos da Universidade Estadual de Campinas 1 (2001), pp. 129-136.

·        Platone: esercizi di filosofia per il giovane Teeteto, Marsilio, Venezia 2002 (traduzione portoghese: Platão. Uma poética para a filosofia, ed. Perspectiva, São Paulo 2004).

·        “A ‘Prosa’ de Homero”, in Phaos 3 (2003), pp. 53-76.

·        “A digressão, entre política e retórica”, in Do Saber ao Conhecimento. Estudo sobre o Teeteto, a cura di José Trindade Santos, Centro de Filosofia da Universidade de Lisboa (Portogallo), 2005, pp. 77-90.

·        “Prosa e storia nella Poetica di Aristotele”, Storiografia 9 (2005), pp. 47-59.

·        “A dynamis da retorica”, Pragma (Università di Rio de Janeiro), 2007.

III. Temi di ricerca:

·        Politica e retorica nella Grecia antica. Storiografia, retorica e pratica giuridica.

[vai su]

 

Gualtiero Calboli

I. Posizione accademica:

·        Professore emerito, Università di Bologna.

·   Presidente della Société internationale pour l'étude du latin vulgaire et tardif, membro della Accademia delle Scienze di Bologna, dell'International Committee on Latin Linguistics, della Linguistic Society of America, del Centro di Studi Ciceroniani di Roma, d.h.c. dell'Università di Muenster.

II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche (selezione):

  • Rec. K. Barwick, Probleme der stoischen Sprachlehre und Rhetorik, Berlin 1957 [Convivium 26 (1958) pp. 350s.].
  • Rec. [Cicero] ad C. Herennium de ratione dicendi (Rhetorica ad Herennium), with an English Translation by H. Caplan, London 1954 [Ciceroniana 1 (1959) pp. 231-242]
  • “La formazione oratoria di Cicerone”, Vichiana 2 (1965) pp. 3-30.
  • Cornifici Rhetorica ad C. Herennium, Introduzione, Testo Critico, Commento a c. di G. Calboli, Bologna, 1969 (seconda edizione, 1993).

·        Cornificio, Retorica ad Erennio, Traduzione Italiana, a c. di G. Calboli, Bologna 1969.

  • “L'oratore M.Antonio e la Rhetorica ad Herennium”, GIF  n.s. 3 (24, 1972) pp. 120-177.
  • “Cicerone, Catone e i Neoatticisti”, in A. Michel-R. Verdière (curr.), Ciceroniana, "Hommages à Kazimierz Kumaniecki", Leiden, 1975,pp. 51-103.
  • Marci Porci Catonis Oratio pro Rhodiensibus, Catone, l'Oriente Greco e gli Imprenditori Romani, Introduzione, Edizione Critica dei Frammenti, Traduzione Ital. e Commento, a c. di G. Calboli, Bologna 1978. (2a edizione con Aggiornamenti, Bologna 2003).

·        “L'arte della retorica nel mondo romano”, Athenaeum n.s. 69 (1981) pp. 216-222.

  • “Paronomasia ed etimologia. Gorgia e la tradizione della prosa classica”, Fabrica 1 (1983) pp. 51-68.
  • “Oratore senza microfono”, Ars Rhetorica, Antica e Nuova, Genova, 1983, pp. 23-56.

·        “Pline le Jeune entre pratique judiciaire et Éloquence Épidictique”, BAGB 44 (1985) pp. 357-374.

·        “I modelli dell'arcaismo. M.Porcio Catone”, AION(philol) 8 (1986), pp. 37-69.

  • “Asianesimo e Atticismo. Retorica, letteratura e lingüística”, in A. Pennacini (Ed.), Studi di Retorica oggi in Italia, Bologna, 1987, pp. 31-53.

·        “Rhétorique classique et linguistique moderne”, Mnemosynon. Studi in Onore di A. Ghiselli, Bologna, 1989, pp. 75-86.

  • “Tra corte e scuola: la retorica imperiale a Roma”, Vichiana s. 3 I (1990), pp. 17-39.

·        “Die Rhetorik in der römischen Spätantike”, in G. Ueding, Rhetorik zwischen den Wissenschaften, Tübingen, 1991, pp. 9-20.

·        Rec. G. Achard, Rhétorique à Herennius, Texte établi et traduit par G. A., Paris 1989, AJPh 113 (1992), pp. 289-294.

·        “Die klassische Rhetorik-/Stil-Forschung in Italien und E. Norden”, in E. Norden, Ein Wissenschaftler Judischer Herkunft, Stuttgart 1994, pp. 25-46.

  • “La lingua latina tra giuristi e retori”, in S. Schipani-N. Scivoletto (Curr.), Atti del Convegno sul Latino del Diritto, Perugia 8-10 Ottobre 1992, Roma, 1994, pp. 63-96.

·        “From Aristotelian lexis to elocutio”, Rhetorica 16 (1998), pp. 47-80.

  • “Sentences et proverbs dans la littérature et la rhétorique”, in F. Biville (a c. di), Actes de la table ronde sur les proverbs (Lyon, novembre 1997), Lyon, 1998, pp. 58-72.
  • “Rhétorique et droit romain”, RÉL 76 (1999), pp. 158-176.

·        “A rhetorical analysis of the new Senatus Consultum de Cn. Pisone patre”, Papers on Rhetoric III (2000), pp. 1-26.

  • “Seneca il Retore tra oratoria e retorica”, in I.Gualandri-G.C.Mazzoli, Gli Anici, Una famiglia nella storia e nella cultura di Roma imperiale, Atti del Convegno, New Press, Como 2003, pp. 73-90.

·        “The Schemata lécseos. A Grammatical and Rhetorical Tool”, Rhetorica 22 (2004) pp. 241-255.

(Elenco completo delle pubblicazioni).

III. Labori in corso:

  • Attualmente sto lavorando a una edizione delle Rhetorica ad Herennium per la UTET (quasi finita).

[vai su]

 

Lucia Calboli Montefusco

I. Posizione accademica:

·        Professore ordinario di Storia della Retorica Classica.

·        Direttore del Centro di Studi Retorici e Grammaticali .

·        Vicepresidente della International Society for the History of Rhetoric.

·        Membro dell’Editorial Board della rivista ‘Rhetorica’ e del ‘Centro di Studi Ciceroniani’ di Roma.

II. Pubblicazioni (monografie):

·        Consulti Fortunatiani Ars rhetorica, Introduzione, Edizione critica, Traduzione ital., Commento, Bologna, 1979.

·        La dottrina degli "status" nella retorica greca e romana, Hildesheim, 1986.

·        Exordium, narratio, epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana delle parti del discorso, Bologna, 1988.

(Altre pubblicazioni.)

III. Attuali argomenti di ricerca:

  • Le fonti dei Rhetoricorum Libri V di Giorgio di Trebizonda

[vai su]

 

Francesco Caparrotta

I. Posizione accademica:

  • Laurea in lettere classiche, dottorato d ricerca in retorica (XII ciclo).
  • Docente di lettere greche e latine al liceo classico.

II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche:

  • F. Caparrotta - A. Li Vigni - S. Tedesco (trad.), A. G. Baumgarten, L’estetica, Palermo, Aesthetica edizioni, 2000.
  • F. Caparrotta (trad.), L. Pernot, La Retorica dei greci e dei romani, Palermo, Palumbo, 2006.

III. Temi di ricerca:

  • Trattatistica retorica latina (in particolare, Cicerone e la Rhetorica ad Herennium).
  • Retorica del discorso sulla religione nella Roma tardorepubblicana (in particolare Cicerone De divinatione e De natura deorum).
  • Dibattito greco e romano sulla funzione sociale dell’eloquenza.

IV. Labori in corso:

  • Traduzione e commento del De inventione di Cicerone.
  • Studio sulle strategie argomentative di Quinto e Marco Cicerone nel De divinatione ciceroniano.

[vai su]

 

Alfredo Casamento

I. Posizione accademica:

  • Ricercatore. SSD: L-FIL-LET/04, Dip. Civiltà Euro-Mediterranee, Università degli studi di Palermo.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Aspetti della retorica ciceroniana.

  • Le declamazioni con particolare attenzione all’opera di Seneca il Vecchio.

  • Influenza della retorica nella letteratura latina di età imperiale.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

·        Lumina orationis. L’uso delle sententiae nelle tragedie di Seneca”. Studi italiani di Filologia Classica 17 (1999), pp. 123-132

·        “Sen. Contr. 2, 1, 10: una narratio del retore Fabiano fra suggestioni letterarie ed echi tragici”. Pan 20 (2002), pp. 117-132 ISSN: 0390-3141.

·        Finitimus oratori poeta. Declamazioni retoriche e tragedie senecane. (vol. I). Palermo, Flaccovio, 2002.

·        Tutius est igitur fictis contendere verbis quam pugnare manu (Ov. Met. 13, 9). Aiace, Ulisse e i pathe dell’oratore”, in L. Landolfi - P. Monella, Ars adeo latet arte sua. Riflessioni sull’intertestualità ovidiana. Le Metamorfosi. (pp. 127-153), Palermo, Flaccovio, 2003..

·        “Clienti, patroni, parricidi e declamatori. Popillio e Cicerone (Sen. contr. 7, 2)”. La parola del passato 59 (2004), pp. 361-377.

·        “Parlare e lagrimar vedrai insieme. Le lacrime dell'oratore”, in G. Petrone, Le passioni della retorica. (vol. VI, pp. 41-62), Palermo, Flaccovio, 2004.

·        “Nell'officina del declamatore. Metello e il salvataggio eroico del Palladio”, in L. Landolfi, Nunc teritur nostris area maior equis. riflessioni sull'intertestualità ovidiana - i Fasti. (vol. 7, pp. 103-116). Palermo, Flaccovio, 2004.

·        “Le mani dell'eroe. In nota a Sen. contr. 1, 4”, Pan 22 (2004), pp. 243-253

·        “Vendere contese e affittare parole: Sen. Herc. Fur. 172-174 e un giudizio (sprezzante) sul mestiere dell'avvocato”, Aevum 81 (2004), pp. 149-158.

·        “Spettacolo della giustizia, spettacolo della parola: il caso della pro Milone”, in: AA. VV: Lo spettacolo della giustizia. Le orazioni di Cicerone. (vol. X pp. 181-198), Palermo, Flaccovio, 2007.

·        “I declamatori a lezione di teatro. La retorica e i luoghi comuni della commedia”, in: G. Petrone - M. M. Bianco, I luoghi comuni della commedia antica. (vol. XI, pp. 135-150). Palermo, Flaccovio, 2007.

  • G. Petrone - A. Casamento., a cura di, (2007). Lo spettacolo della giustizia. Le orazioni di Cicerone. Di AA. VV. (vol. X), Palermo, Flaccovio, 2007.

[vai su]

 

Paola Cassella

I. Posizione accademica:

·        Dottore di ricerca ed ex-assegnista all'Università di Napoli Federico II.

II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche:

·        "Alcune osservazioni sulla gorgotes nel commento di Eustazio alla Orbis descriptio di Dionigi il Periegeta", in L'ultima parola. L'analisi dei testi: teorie e pratiche nell'antichità greca e latina. Atti del III Colloquio italo-francese coordinato da Luigi Spina e Laurent Pernot, a cura di G. Abbamonte, F. Conti Bizzarro, L. Spina, Napoli 2004.

·        In corso di stampa l'articolo: "Difendere il nemico: il discorso ricostruito del Telefo euripideo", in corso di stampa negli Atti del Convegno internazionale: Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, (Napoli-Santa Maria di Castellabate, 21-23 settembre 2006).

V. Temi di ricerca:

·        Elio Aristide, di cui è in preparazione l'edizione delle orazioni per la CUF. Io mi occupo dell'orazione 35 Keil, della quale sto preparando il testo critico, mentre traduzione e commento sono affidati a Laurent Pernot.

·        Ho inoltre in preparazione l'articolo dal titolo: “Le parole del supplice: alcune osservazioni su retorica e hiketeia”, che dovrebbe essere pubblicato nei Cahiers des études anciennes, in un volume interamente dedicato alla preghiera, che raccoglie i contributi presentati quest'estate a Strasburgo.

[vai su]

 

Carla Castelli

I. Posizione accademica:

  • Ricercatore confermato nel settore disciplinare L-FIL-LET/02 (Lingua e Letteratura greca) e professore aggregato presso l’Università degli Studi di Milano.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Prosa greca d’età imperiale e tardoantica; in particolare, teoria e prassi del discorso nella Seconda e nella Terza Sofistica (testo, tematiche, autori).
  • La teoria retorica dalle prime attestazioni alla documentazione bizantina.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche, anche a largo raggio:

Studi (1990-2007)

  • “Eschilo, Sofocle, Euripide nella tradizione retorica greca. I. Eschilo”, Aevum 64 (1990), pp. 33-45.
  • “Teocrito XVI 44: percorsi nella tradizione, Studi Italiani di Filologia Classica 14 (1996), pp. 61-72.
  • “Intenzionalità espressiva e ordine della narrazione nei Discorsi Sacri di Elio Aristide”, Acme 52 (1999), pp. 198 – 212.
  • Μήτηρ σοφιστῶν. La tragedia nei trattati greci di retorica”, Il Filarete- Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano 188, LED, Milano 2000.
  • “Le fatiche del sofista Note sul lessico dell’attività letteraria nelle Vitae sophistarum di Filostrato”, Rendiconti dell' Istituto Lombardo – Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche, 135 (2001), pp. 237-249.
  • “Elementi di estetica sofistica in Filostrato”, Acme 55 (2002), pp. 233-248
  • Due hypotheseis comiche in un commentario bizantino a Ermogene (cod. Vat.Gr. 2228), ne L’erudizione scolastico-grammaticale a Bi­sanzio”. Atti della VII giornata di Studi bizantini, Salerno 11-12 aprile 2002, Na­poli 2003, pp. 37-65.
  • “Apsine in un commentario bizantino a Ermogene (cod. Vat.Gr. 2228)” in Acme 56 (2003), pp. 287-298.
  • “Le Vitae sophistarum di Filostrato nel ms. Laur. gr. 69.30” in Atti dell’ Accademia Pontaniana 53 (2004), pp. 397-414.
  • Gregorio di Nazianzo nell'Epitafio per Basilio il grande”, in Atti del Convegno "La trasformazione dei modelli culturali in età tardoantica", Milano 28-29 ottobre 2004, Milano 2005, pp. 371-391.
  • “Ritratti di sofisti. Fisiognomica ed ethos nelle Vitae sophistarum di Filostrato”, in E. Amato - J. Schamp (éds.), Ethopoia, La Représentation de Caractères entre fiction scolaire et réalité vivante à l'époque impériale et tardive, Salerno 2005, pp. 1-10.
  • “L’esemplarità retorica di Gregorio di Nazianzo: spunti per una rifles­sione”, in Approches de la Troisième Sophistique. Recueil d'études en l'honneur de Jacques Schamp, Bruxelles, Coll. Latomus. (in corso di  stampa).
  • Studi filostratei nel primo Ottocento : le Vitae sophistarum (con una lettera inedita di F. Jacobs a K.L. Kayser)”, Acme 59 (2006), pp. 37-53
  • Il ms. Ambrosianus Graecus T 122 sup. e altri manoscritti ‘perduti’ delle Vitae sophistarum”, Eikasmos XVII (2006), pp. 379-390.
  • Sopater [1] in LGGA , 2006
  • Sopater [2] in LGGA, 2006
  • Sopater [3] in LGGA, 2006
  • “Un bagliore che trema. Memorie letterarie e filosofiche in un'immagine di Gregorio Nazianzeno (Or. 31.32 e Arc. 3.66-70)”, in Studia Nazianzenica II, Leuven (in corso di stampa).

B. Recensioni (1990-2007)

  • Apollodori Pergameni ac Theodori Gadarei testimonia et fragmenta primum edidit R. Granatelli, Roma 1991, in Aevum 68 (1994), pp. 252-253.
  • Filostrato, Vite dei Sofisti. Introduzione, traduzione e note di Maurizio Civiletti, Bompiani, Milano 2002, in Eikasmos XV (2004),  pp. 500-508
  • Tim Whitmarsh, The Second Sophistic, Oxford 2005, in Bryn Mawr Classical Review, 2005.10.21.

IV. Lavori in corso (di argomento retorico)

  • Narrazione e argomentazione nel V Discorso sacro di Elio Aristide.
  • Riscritture: la  metapoiesis nella retorica greca.

V. Progetti di ricerca (di interesse retorico)

  • Studio della tradizione manoscritta e dei problemi testuali delle Vitae Sophistarum di Filostrato; edizione critica del testo.
  • Aspetti della narratività in contesti retorico-argomentativi: spazio e tempo.

·        Commentari bizantini a Ermogene.

[vai su]

 

Giulia Danesi Marioni

I. Posizione accademica:

·        Ricercatore (settore disciplinare L-FIL-LETT/04) presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità G. Pasquali dell'Università di Firenze.

II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche:

·        “Di padre in figlio: il vir fortis in lotta con la fortuna nei due Seneca”, Invigilata Lucernis 21 (1999), pp. 123-132.

·        “All’ombra di un grande padre: Asinio Gallo in Seneca Retore e in Tacito”, in AA. VV., POIKILMA, Studi in onore di M. Cataudella, La Spezia 2001, pp. 323-331.

·        “Il tragico scenario delle guerre civili nella prima Controversia di Seneca Retore”, Prometheus 29 (2003), pp. 151-170.

·        “L’eloquenza violata. Considerazioni intorno alla prima prefazione dell’opera di Seneca Retore”, in AA. VV. Concentus ex dissonis, Studi in onore di Aldo Setaioli I , Napoli 2006, pp. 247-262.

·        “I profumi di Cicerone. Plauto, Mostellaria, 157 ss., Epistulae ad Atticum 2, 1 e la genesi di un’immagine”, Bollettino di Studi Latini 35 (2005), pp. 13-32.

III. Temi di richerca.

  • Mi sono interessata soprattutto di Seneca Retore, e ho iniziato una ricerca sulle metafore relative allo stile.

  • Attualmente mi sto occupando di due Controversiae di Seneca, mentre prosegue lo studio sulle metafore.

[vai su]

 

Stefano Dentice di Accadia

I. Posizione accademica:

·         Borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung.

II. Pubblicazioni di argomento retorico:

  • “Tersite antioratore nella critica antica”, A.I.O.N. (sezione filologico-letteraria) 28 (2006), pp. 15-24.

  • “Nestore, oratore deliberativo o encomiastico? L'orazione di Nestore del I libro dell'Iliade, nella critica antica”, Atene e Roma 2005, fasc. 4, pp. 145-161.

  •  “Nota bibliografica relativa ai trattati Sui discorsi figurati I e II dello Pseudo-Dionigi di Alicarnasso”, A.I.O.N. (sezione filologico-letteraria) 29 (2007) (in corso di stampa).

  • “Omero, maestro di retorica?” (Recensione di Bulmaro Reyes Coria, Límites de la retórica clásica, Universidad Nacional Autónoma de México, México 20042 (1995)), A.I.O.N. (sezione filologico-letteraria) 28 (2006), pp. 167-171.

  • Cronaca del Quinto colloquio italo-francese "Discorsi pronunciati e discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa". (Napoli- S. Maria di Castellabate Giovedì 21 ˆsabato 23 Settembre 2006), Rassegna Storica Salernitana n° 46, Dicembre 2006, pp. 333-339.

  • Recensione di Gerardo Ramírez Vidal, La palabra y la flecha. Análisis retórico de textos de la Grecia antigua, Universidad Nacional Autónoma de México 2005, su Rhetorica 2007 (in corso di stampa).

  • “Polidamante oratore troiano nella critica antica”, A & R 4/2006, pp. 178-188.

  • "Omero e l'origine della teoria degli stili", Nova Tellus 27/2 (2009), pp. 107-121.

  • Pseudo-Dionigi di Alicarnasso, I discorsi figurati I e II (Ars Rhet. VIII e IX Us.-Rad.), Introduzione, Traduzione e Comemnto a cura di Stefano Dentice di Accadia, Quaderni di AION 14, Roma-Pisa 2010, pp. 188.

III. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

·        La critica antica alle orazioni dell'Iliade e dell'Odissea.

·        La dottrina antica dei discorsi figurati.

IV. Progetti di ricerca:

·        La critica antica alle orazioni dei personaggi dell'Odissea.

  • Prima traduzione italiana con commento dei trattati pseudodionisiani Sui discorsi figurati (Perì eschematisménon A e B).

[vai su]

 

Maria Luisa De Seta

I. Posizione accademica:

  • Dottore di ricerca in Scienze Letterarie, Retorica e Tecniche dell'Interpretazione.
  • Docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico 'Virgilio', Mantova (abilitazione SSIS 2005).
  • Docente a contratto per i Corsi di Potenziamento, presso la Facoltà di Lettere, Università della Calabria; a. a. 2009/2010.

II. E-mail

  • marialuisa.deseta@gmail.com

III. Principali temi di ricerca:

  • La letteratura latina arcaica e augustea (prevalentemente elegiaca).
  • La tradizione indiretta dei classici e i grammatici tardi.
  • Lessicografia.

IV. Pubblicazioni:

  • Il testo di Terenzio nelle citazioni di Nonio, in F. Bertini (cur.), Prolegomena Noniana IV, Genova 2005, pp. 5-32.
  • Una nuova proposta di lettura a Insc.christ. Diehl 590,  Epigraphica (2010) (Forthcoming).
  •  Ovidio, fast. 2, 638: Allusione ironica a un motivo elegiaco? in Hermes (2010) (Forthcoming).
  • Lemmi nel Thesaurus linguae Latinae, X.2:  pulvisculus, punctio, punitio, punitor, purpurare, purpuratus, puteolanus.
  • Lemmi per il Thesaurus Linguae Latinae: naris, natalis, recordor, recordabilis, recordantia, recordatum, recordatus (Forthcoming).

Recensioni:

  • E. Karakasis, Terence and the Language of Roman Comedy, Cambridge, University Press 2005: Rivista di filologia e di istruzione classica 135 (2007), pp. 231-234.
  • B. Gentili- G. Cerri, Lo spettacolo nel mondo antico. Teatro greco e teatro romano arcaico: Rivista di filologia e istruzione classica (2008).
  • G. Petrone (cur.), Scritti a margine di letteratura e teatro antichi. Lo sperimentalismo di Plauto, Palermo, Istituto di Filologia Latina “G. Monaco”, Università di Palermo, 1999: Rivista di filologia e di istruzione classica 130 (2002).

 

V. Progetti di ricerca:

  • Rhetorik und Überredungskunst in Ovids Liebesdichtung.
  • Racconto e memoria nei Fasti di Ovidio.

[vai su]

 

Salvatore Di Piazza

I. Posizione accademica:

·        Dottorando m-fil/05 Università degli studi di Palermo

II. Tema di ricerca:

·        Statuto epistemologico della retorica.

[vai su]

 

Martina Elice

 I. Posizione accademica:

·        Assegnista di ricerca presso l’Università di Padova; settore disciplinare: letteratura latina

II.Temi di ricerca:

·        Storia e teoria delle figure retoriche; Rhetores Latini minores, e in particolare Aquila Romano.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

·        Romani Aquilae De figuris. Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Martina Elice, Hildesheim, 2007.

·        “Note sulle figure di interrogazione”, Prometheus 29, pp. 79-90.

·        Voce “Tmesis” in corso di pubblicazione nel IX volume dell’ Historisches Wörterbuch der Rhetorik, hrgb. von Gert Ueding, Tübingen.

[vai su]

 

Giorgio Fedel

I. Posizione accademica:

  • Professore Ordinario (insegna Scienza Politica, Comunicazione Politica, Estetica e comunicazione politica) Università degli Studi di Pavia, Dipartimento Studi politici e sociali.

II. Temi di ricerca:

  • Analisi dei simboli e del linguaggio politico, retorica politica.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • “Alcune categorie di Perelman e Olbrechts-Tyteca applicate al discorso politico”, Il Politico, 42, n. 2 (1977).
  • Simboli e politica, Napoli, Morano, 1991.
  • Saggi sul linguaggio e l'oratoria politica, Milano, Giuffrè, 1999.
  • “Qualche considerazione sulla comunicazione parlamentare” in Quaderni di Scienza Politica, anno VIII, n. 3 (2001).
  • “Retorica e Tradizione: una postilla ad Albert O. Hirschman” in Quaderni di Scienza Politica, anno IX, n. 1 (2002).
  • La retorica politica italiana nel secolo delle ideologie. Un esercizio di analisi, Genova, Name, 2003.
  • “Parola mia. La retorica di Silvio Berlusconi”, Il Mulino, 3, 2003.
  • “Potere simbolico e comunicazione politica”, in Giorgio Fedel (a cura di), Studi in onore di Mario Stoppino (1935-2001), Milano, Giuffrè, 2005.
  • Maximilien Robespierre, Benito Mussolini, Bettino Craxi. Tre discorsi politici. Frammenti di etica della responsabilità (a cura e con un saggio introduttivo di Giorgio Fedel), in corso di pubblicazione per i tipi di Rubbettino Editore.

[vai su]

 

Alessandro Garcea

I. Posizione accademica:

·        Maître de conférences en langue et littérature latines (Université de Toulouse 2).

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

·        Rapporti tra retorica e filosofia (le passioni in Cicerone)

·        Rapporti tra retorica e grammatica (Gellio, il De analogia di Cesare).

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

A. Monografie:

·        Cicerone in esilio. L’epistolario e le passioni (‘Spudasmata’ Band 103), Hildesheim, Olms, 2005. 

B. Curatele:

·        Colloquia absentium. Studi sulla comunicazione epistolare in Cicerone, Torino, Rosenberg & Sellier, 2003.

C. Articoli:

·        “Gellio e la dialettica“, Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino 24 (2000), pp. 53-204. 

·        “Appunti sul pathos della miseratio: struttura e loci communes attraverso Cicerone inu. 1,106-109”, Quaderni (Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino, 15 (2001), pp. 137-175. 

·        (con Valeria Lomanto) “Aulus Gellius and Fronto on Loan Words and Literary Models : Their Evaluation of Laberius “, in Holford-Strevens, Leofranc & Vardi, Amiel éds., The Worlds of Aulus Gellius, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 41-64. 

·        “Tamquam uidentes demonstrare : la phantasia et les passions dans les théories rhétoriques sur la pitié “, in Armisen-Marchetti, Mireille (éd.), Demonstrare. Voir et faire voir : formes de la démonstration à Rome, (numéro thématique de Pallas 69 [2005d]), pp. 73-83. 

·        “Cicéron hors de Rome: les passions et l’identité de l’exilé“, in Galand-Hallyn, Perrine & Lévy, Carlos (éds.), Vivre pour soi, vivre pour la cité de l’Antiquité à la Renaissance, Paris, Presses Universitaires Paris Sorbonne, 2006, pp. 223-232. 

·        “Due passioni dell’incertezza : paura e speranza nelle orazioni ciceroniane”, in Petrone, Gianna & Casamento, Alfredo (eds.), Lo spettacolo della giustizia : le orazioni di Cicerone, Palermo, Flaccovio, 2007, pp. 199-212. 

·        (con Angelo Giavatto), “Wahrheit und Sprachgebrauch: Zur Wiederverwendung zweier sprachwissenschaftlicher Begriffe zwischen Grammatik, Rhetorik und Philosophie in Rom“, in Matthaios, Stephanos & Schmitter, Peter Hrsg., Linguistische und epistemologische Konzepte – diachron, Münster, Nodus, 2007, pp. 37-60. 

IV. Lavori in corso:

·        “Consule ueritatem : Cicéron, Varron et un chapitre de l’histoire de la vérité à Rome“, Revue de Métaphysique et de Morale (2008). 

·        “Aulu-Gelle, Probus et le problème de la traduction des textes poétiques “, in Bernard Bortolussi et alii (éds.), Actes de la table ronde “Traduire, transposer, transmettre dans l’Antiquité gréco-romaine”, Paris (2008). 

V. Progetti di ricerca:

  • Edizione, traduzione e commento dei frammenti del De analogia di Cesare.

[vai su]

 

Mario Geymonat

I. Posizione accademica:

·        Professore ordinario (fuori ruolo) di Letteratura Latina, Università Ca’ Foscari di Venezia.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

·        Punteggiatura nei manoscritti antichi e medievali greci e latini.

III. Lavori in corso:

·        "Punteggiatura greca e  latina" per la Storia della punteggiatura, Laterza.

IV. Progetti di ricerca:

Partecipazione al progetto ex 40% 2007-2009 diretto da Lucia Calboli Montefusco.

[vai su]

 

Claudia Greco

I. Posizione accademica:

  • Dottore di ricerca in Filologia greca e latina (titolo conseguito presso l'Università di Firenze).

II. E-mail:

  • claudi.greco@tiscali.it

III. Temi di ricerca:

  • Poesia della tarda antichità (Nonno di Panopoli).
  • Retorica tardoantica e bizantina, in particolare la scuola di Gaza e l'evoluzione dei generi letterari nel passaggio dalla tarda antichità a Bisanzio.
  • Tradizione dei testi e paleografia greca.

IV. Pubblicazioni:

  • Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni, Canto tredicesimo. Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di C. Greco, Alessandria 2004.
  • “La cena di Betania e l'Ultima Cena: esegesi cristiana e motivi dionisiaci in Par. M 7-16”, in S. Audano (ed.), Nonno e i suoi lettori, Alessandria 2008, pp. 43-55.
  • Akarpa dendra. Retorica, eredità culturale e descrizioni di giardini in Coricio Gazeo”, Medioevo greco 7 (2007), pp. 97-117.

V.Lavori in preparazione:

  • Coricio di Gaza, Due orazioni funebri (VII-VIII F.-R.). Introduzione, testo critico, traduzione, commento a cura di C. Greco, Alessandria (di prossima pubblicazione, entro il 2009).
  • Ritratti tardoantichi: una lettura delle orazioni encomiastiche di Coricio di Gaza (in preparazione).

V. Progetti di ricerca:

  • Il lavoro condotto negli anni del dottorato di ricerca ha riguardato l'Oratio funebris in Mariam e l'Oratio funebris in Procopium (VII-VIII F.-R.) di Coricio di Gaza. Ho potuto apprezzare la raffinatezza stilistica di questo retore del VI secolo d.C. e la sua personalissima scrittura: non una vuota riproposizione dei modelli classici da parte di un imitatore di talento, ma il risultato di un consapevole lavoro di adattamento delle strutture retoriche e del lessico alla cultura e ai valori tardoantichi. Sto quindi estendendo il mio lavoro alle altre orazioni encomiastiche di Coricio, al fine di descrivere l'evoluzione di questo genere letterario nel passaggio dalla tarda antichità a Bisanzio.

[vai su]

 

Maurizio Grimaldi

I. Posizione accademica:

·        Dottore di ricerca in Filologia greca e latina.

·        Insegnante nel liceo classico.

II. Principali temi di ricerca in conessione con la retorica:

·        Studio della manualistica retorica e della retorica consolatoria e omiletica

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • Rec. a A. Billault, L’Universe de Philostrate (coll. «Latomus», 252), Bruxelles, 2000, in KOINΩNIA 24.2 (2000), pp. 264-266.
  • “Echi della polemica retorico-filosofica di Elio Aristide nel commentario di Olimpiodoro al Gorgia di Platone”, in Societas studiorum per S. D’Elia, a cura di U. Criscuolo, Napoli 2004, pp. 177-182
  • “L’analisi dei testi nei trattati di critica letteraria”, in L’ultima parola. L’analisi dei testi: teorie e pratiche nell’antichità greca e latina. Atti del terzo colloquio italo-francese coordinato da L. Spina e L. Pernot (Napoli 13-15 marzo 2003), Napoli 2004, pp. 147-159
  • “A proposito dell’esegesi retorico-grammaticale: qualche esempio di metafrasi/riscrittura”, in LeL 29.1-2 (2004), pp. 21-49. 
  • “Percorsi anonimi di biblioteche antiche : il caso del Segueriano nella prassi retorica di scuola”, in Linguistica e Letteratura 32.1-2 (2007), pp. 43-60 .

IV. Attuale argomento di ricerca:

  • La formula narrativa delle Pseudo-clementine.
  • Le orazioni di Libanio.

[vai su]

 

Ramón Gutiérrez González

I. Posizione accademica:

·        Dottore di ricerca in Filologia greca e latina; assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna (settore L.-FIL.-LETT./05, Storia della Retorica Classica).

II. Mail:

III. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Sulpicio Vittore.

  • Cicerone, De inventione.

IV. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • “A note on Juvenal 11, 156: pupillares testiculi”, Arctos 42 (2008), pp. 65-68.

  • "Sulpiciana I: tesis e hipótesis en Sulpicio Víctor", en L. Calboli Montefusco (ed.), Papers on Rhetoric X, Roma, Herder, 2010, pp. 157-171.

  • “León y la cerda: observaciones a Claudiano 20, 450 - 451 (Contra Eutropium liber alter)” (comparirà in  Latomus 68, 2010]).

  • “An Exegetical and Critical Note on Cic. Inv. 1.10” (comparirà in Philologus 155, 2011).

V. Lavori in corso:

  • Sulpicio Vittore, Institutiones oratoriae: edizione, traduzione e commento.

  • "Sulpiciana II: la datación de las Institutiones oratoriae de Sulpicio Víctor".

  • "Sulpiciana III: los ejercicios progimnasmáticos en Sulpicio Víctor".

[vai su]

 

[indietro]

[I-R] [S-Z]

[Per un collegamento retorico]