Elenco dei partecipanti alla mailing list |
A-H [Giancarlo Abbamonte] [Luca Asmonti] [Sergio Audano][Daniela Averna] [Andrea Balbo] [Francesco Berardi] [Viviana Bianchini] [Alice Bonandini] [Paulo Butti de Lima] [Gualtiero Calboli] [Lucia Calboli Montefusco] [Francesco Caparrotta] [Alfredo Casamento] [Paola Cassella] [Carla Castelli] [Giulia Danesi Marioni] [Stefano Dentice di Accadia] [Maria Luisa De Seta] [Salvatore Di Piazza] [Martina Elice] [Giorgio Fedel] [Alessandro Garcea] [Mario Geymonat ] [Claudia Greco] [Maurizio Grimaldi] [Ramón Gutiérrez González]
|
I. Posizione accademica:
II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica. · La ricerca logico-retorica sulla topica (Aristotele, Cicerone, Alessandro di Afrodisia, Boezio, Averroé). · Elio Aristide: in particolare, or. 27 Keil Panegirico sul tempio di Cizico. III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche. · “Allusioni politiche nell'In Ciceronis Topica di Boezio”, Vichiana N.S. 5 (1994,2), pp. 238-265. · “Metodi esegetici nel commento In Aristotelis Topica di Alessandro di Afrodisia”, in [AA.VV.], Seconda miscellanea filologica, a cura di I.Gallo (Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università degli Studi di Salerno 17) Napoli, Arte Tipografica, 1995, pp. 249-266. · “La similitudine tra danza e movimento nella tradizione dei commentari neoplatonici al De interpretatione. Tracce del perduto commentario di Alessandro di Afrodisia al De interpretatione”, in G. Abbamonte-A. Rescigno-Angelo e Ruggero Rossi (a cura di), Satura. Collectanea philologica Italo Gallo ab amicis discipulisque dicata, Napoli, Arte Tipografica, 1999, pp. 173-206. · “Aspetti della ricerca su Alessandro di Afrodisia”, in KOINONIA 24 (2000), pp. 153-197. · “Tipologie esegetiche nei commenti di Alessandro di Afrodisia: la parafrasi”, in G. Abbamonte, F. Conti Bizzarro, L. Spina (a cua di), L'ultima parola. L'analisi dei testi: teorie e pratiche nell'antichità greca e latina, Napoli, Arte Tipografica, 2004, pp. 19-34. IV. Lavori in corso. · Edizione critica e commento dell'or. 27 Keil di Elio Aristide per la collana de Les Belles Lettres. · Edizione critica della traduzione latina di Niccolò Perotti (1430-1480) delle due orazioni di Plutarco, De Alexandri Magni fortuna aut virtute (Collana: Edizione nazionale delle traduzioni dal greco in latino, SISMEL, Firenze). V. Progetti di ricerca · Vedi i lavori in corso. [vai su]
|
||
I.-Posizione accademica: · Lectuer in Greek History, Università di Reading (Gran Bretagna) II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica. · Retorica politica ad Atene nel IV secolo, uso della storia come strumento di propaganda politica, Democare e la cultura democratica nell’Atene ellenistica III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:
IV. Lavori in corso. · Conon and the Athenian Democracy (la terza parte del libro affronta il problema dell’immagine di Conone nell’oratoria ateniese del IV secolo). V. Progetti di ricerca
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Insegnante liceale. II. Indirizzi di ricerca: · Genere consolatorio greco e latino; ricezione di forme caratteristiche della civiltà greca in altri sistemi culturali (in particolare in quello latino); aspetti di fortuna dell'antico nella cultura europea. III. Pubblicazioni connesse (selezione): A. Genere consolatorio: · “Cicerone fra Mida e Sileno (Cons. fr. 9 Vit. e Tusc. I, 114)”, Paideia, anno LV, n. 1-6 (2000), pp. 23-35 (miscellanea su Cicerone). · “Andrea di Creta lettore di Plutarco?”, Siculorum Gymnasium (Atti del VI Congresso nazionale dell‚Associazione Italiana di Studi Bizantini), n.s. anno LVII (2004), pp. 21-30. · “Una nota esegetica alla Consolatio ad Apollonium (120B)”, in Valori letterari dell’opera di Plutarco. Studi offerti a Italo Gallo dall’International Plutarch Society (a c. di A. Pérez Jiménez e F.Titchener), Malaga-Utha, 2005, pp. 29-40. “Lattanzio e la Consolatio di Cicerone”, in c.d.s. su Koinonia (Atti del VI Convegno nazionale dell’Associazione di Studi Tardoantichi), 2007. B. Ricezione di forme della civiltà greco nel contesto romano: · “L’exemplum di Policrate in Valerio Massimo: una lettura romana tra retorica e ideologia”, in Samo: storia, letteratura, scienza (Atti delle Giornate di Studio Ravenna, 14-16 novembre 2002, a c. di E.Cavallini), Pisa-Roma, 2004 (Quaderni di A.I.O.N. n. 8), pp. 305-317. · “Euripide e il suo pubblico: percorsi di un exemplum tra Cicerone e Valerio Massimo”, in c.d.s. nella Miscellanea in memoria di Alessandro Perutelli, Roma, Aracne, 2008. IV. Lavori in corso: · Ricezione di topoi specifici del genere consolatorio nel "Canto notturno" leopardiano. V. Progetti di ricerca: · Edizione commentata del Breviarium ab urbe condita di Eutropio (possibile sede di pubblicazione: collana "Saturnalia" dell'editore La Vita Felice). · Analisi degli exempla externa di Valerio Massimo. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Professore Associato L-FIL-LET /04, Lingua e Letteratura latina, Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Palermo. II. Indirizzo mail: III. Pubblicazioni: · Male malum metuo: espressioni di paura nella palliata , Palermo 1990. · Seneca, Hercules Oetaeus, testo critico, traduzione e commento, Roma, 2002 ristampa 2007). · 'La suasoria nelle preghiere agli dei: percorso diacronico dalla commedia alla tragedia' (relazione presentata al XI Congresso della ISHR svoltosi a Strasburgo) IV. Indirizzi di ricerca: · I temi di ricerca che ho studiato e approfondito sono soprattutto relativi alla dimensione dela teatro antico greco e latino comico e tragico sempre in connessione con la retorica. In particolare nel campo della pragmatica teatrale l'esame delle figure retoriche risulta prezioso in quanto vettori di messaggi metacomunicazionali. V. Labori in corso: · Sto lavorando al Mercator di Plauto, testo traduzione e commento filologico, linguistico e stilistico. Mi occupo delle strutture metateatrali dal teatro comico a quello tragico. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Assegnista di ricerca, L-FIL-LET/04, Università di Torino. II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica. · Oratoria dell'età imperiale · Rapporti fra diritto e retorica III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche. · I frammenti degli oratori romani dell‚età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea, Alessandria, Dell’Orso, 2004, 295 pp. · I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana, Alessandria, Dell‚Orso, 2007, due tomi, XXV + 590 pp. · “Note sulle edizioni pre-malcovatiane degli Oratorum Romanorum Fragmenta”, Athenaeum LXXXIV (1997), pp. 624-636. · “Note al testo di un frammento di Cornelio Gallo oratore”, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino (1998), 91-101. · “Contributi ad un’edizione dei frammenti degli oratori romani dell’età imperiale: alcuni problemi relativi a testi di Cornelio Gallo e Tito Labieno”, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino ( 1999), pp. 241-254. · “Seneca Retore, Lucano e il sintagma plenus/plena deo”, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino (2001), pp. 213-218. · “Due oratori romani di età imperiale: Cossuziano Capitone e Claudio Capitone”, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica dell’Università di Torino N. S. 3 (2004), pp. 75-104. · “Osservazioni sull’eloquenza latina nell’età di Augusto e Tiberio in margine ad una nuova edizione di frammenti degli oratori dell'età imperiale”, Paideia LXI (2006), pp. 37-59. · Recensioni a o G. Petrone (a cura di), Le passioni della retorica, Leuconoe. L'invenzione dei classici 6, Flaccovio, Palermo, 2004, 157 pp., [Bollettino di studi latini XXXV/I (2005), pp. 264-266]. o L. Pernot, La Retorica dei Greci e dei Romani, tr. it. di F. Caparrotta, a cura e con una postfazione di L. Spina, Palermo, Palumbo, [Bollettino di Studi Latini XXXVII/1 (2007), pp. 336-338]. o C. Steel, Roman Oratory. Greece & Rome. New Surveys in the Classics, no. 36., Cambridge, 2006 [Bryn Mawr Classical Review 2007.08.41]. IV. Lavori in corso. · Alcuni esempi di interazione oratori-pubblico tra il I secolo a.C. e il I d.C. per i «Cahiers du Centre Gustave Glotz». · Attività giudiziaria penale e civile nello stato romano tra la fine della repubblica e i primi anni di Ottaviano (49-29 a.C.) per gli Atti del del V collegio di diritto romano CEDANT La repressione criminale nella Roma repubblicana fra norma e persuasione. · Recensione a C. de Miguel Mora (coord.), Ut par delicto sit poena:crime e justiça ba Antiguidade, Universidade de Aveiro 2005 per Athenaeum. V. Progetti di ricerca · Proseguimento dell'edizione critica dei frammenti degli oratori romani di età imperiale. · Integrazioni al catalogo di processi romani 149-50 a.C. di Michael Alexander.
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. Principali temi di ricerca:
III. Pubblicazioni:
IV. Progetti di ricerca: Approfondimento degli studi relativi allo sviluppo e all’evoluzione dell’evidenza nella tradizione retorica; analisi di testi poetici alessandrini alla luce della teoria retorica dell’evidenza. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:
III. Temi di ricerca:
IV. Progetti di ricerca:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Dottoressa di ricerca e docente a contratto (Latino propedeutico, Filologia latina) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento (dip. Studi linguistici, filologici e letterari). II. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche: · “Riscrittura di Properzio e contaminazioni comiche: tecniche di stratificazione allusiva in Ov. am. 1, 8”, Lexis 23 (2005), pp. 271-294 · “Cypassis, Nape, Bagoas. Nomina ficta a sorpresa nelle coppie elegiache ovidiane”, Appunti Romani di Filologia Classica 7 (2005), pp. 59-70.
· “Da Taide a Corinna. Infiltrazioni comiche negli Amores di Ovidio”, «Paideia» 62 (2007). · “Seneca, Apocolocyntosis 1983 – 2006”, Lexis 25 (2007). III. Lavori in corso:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Professore associato di Storia del pensiero politico classico, Università di Bari. II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche: · L'inchiesta e la prova. Immagine storiografica, pratica giuridica e retorica nella Grecia classica, Einaudi, Torino 1996. · “La delimitazione della parola nei tribunali ateniesi”, Rhetorica 15 (1997), pp. 159-176. · “Plutarco e a prosa dos deuses”, Phaos, Revista de Estudos Clássicos da Universidade Estadual de Campinas 1 (2001), pp. 129-136. · Platone: esercizi di filosofia per il giovane Teeteto, Marsilio, Venezia 2002 (traduzione portoghese: Platão. Uma poética para a filosofia, ed. Perspectiva, São Paulo 2004). · “A ‘Prosa’ de Homero”, in Phaos 3 (2003), pp. 53-76. · “A digressão, entre política e retórica”, in Do Saber ao Conhecimento. Estudo sobre o Teeteto, a cura di José Trindade Santos, Centro de Filosofia da Universidade de Lisboa (Portogallo), 2005, pp. 77-90. · “Prosa e storia nella Poetica di Aristotele”, Storiografia 9 (2005), pp. 47-59. · “A dynamis da retorica”, Pragma (Università di Rio de Janeiro), 2007. III. Temi di ricerca: · Politica e retorica nella Grecia antica. Storiografia, retorica e pratica giuridica. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Professore emerito, Università di Bologna. · Presidente della Société internationale pour l'étude du latin vulgaire et tardif, membro della Accademia delle Scienze di Bologna, dell'International Committee on Latin Linguistics, della Linguistic Society of America, del Centro di Studi Ciceroniani di Roma, d.h.c. dell'Università di Muenster. II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche (selezione):
· Cornificio, Retorica ad Erennio, Traduzione Italiana, a c. di G. Calboli, Bologna 1969.
· “L'arte della retorica nel mondo romano”, Athenaeum n.s. 69 (1981) pp. 216-222.
· “Pline le Jeune entre pratique judiciaire et Éloquence Épidictique”, BAGB 44 (1985) pp. 357-374. · “I modelli dell'arcaismo. M.Porcio Catone”, AION(philol) 8 (1986), pp. 37-69.
· “Rhétorique classique et linguistique moderne”, Mnemosynon. Studi in Onore di A. Ghiselli, Bologna, 1989, pp. 75-86.
· “Die Rhetorik in der römischen Spätantike”, in G. Ueding, Rhetorik zwischen den Wissenschaften, Tübingen, 1991, pp. 9-20. · Rec. G. Achard, Rhétorique à Herennius, Texte établi et traduit par G. A., Paris 1989, AJPh 113 (1992), pp. 289-294. · “Die klassische Rhetorik-/Stil-Forschung in Italien und E. Norden”, in E. Norden, Ein Wissenschaftler Judischer Herkunft, Stuttgart 1994, pp. 25-46.
· “From Aristotelian lexis to elocutio”, Rhetorica 16 (1998), pp. 47-80.
· “A rhetorical analysis of the new Senatus Consultum de Cn. Pisone patre”, Papers on Rhetoric III (2000), pp. 1-26.
· “The Schemata lécseos. A Grammatical and Rhetorical Tool”, Rhetorica 22 (2004) pp. 241-255. (Elenco completo delle pubblicazioni). III. Labori in corso:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Professore ordinario di Storia della Retorica Classica. · Direttore del Centro di Studi Retorici e Grammaticali . · Vicepresidente della International Society for the History of Rhetoric. · Membro dell’Editorial Board della rivista ‘Rhetorica’ e del ‘Centro di Studi Ciceroniani’ di Roma. II. Pubblicazioni (monografie): · Consulti Fortunatiani Ars rhetorica, Introduzione, Edizione critica, Traduzione ital., Commento, Bologna, 1979. · La dottrina degli "status" nella retorica greca e romana, Hildesheim, 1986. · Exordium, narratio, epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana delle parti del discorso, Bologna, 1988. III. Attuali argomenti di ricerca:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche:
III. Temi di ricerca:
IV. Labori in corso:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:
III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche: · “Lumina orationis. L’uso delle sententiae nelle tragedie di Seneca”. Studi italiani di Filologia Classica 17 (1999), pp. 123-132 · “Sen. Contr. 2, 1, 10: una narratio del retore Fabiano fra suggestioni letterarie ed echi tragici”. Pan 20 (2002), pp. 117-132 ISSN: 0390-3141. · Finitimus oratori poeta. Declamazioni retoriche e tragedie senecane. (vol. I). Palermo, Flaccovio, 2002. · “Tutius est igitur fictis contendere verbis quam pugnare manu (Ov. Met. 13, 9). Aiace, Ulisse e i pathe dell’oratore”, in L. Landolfi - P. Monella, Ars adeo latet arte sua. Riflessioni sull’intertestualità ovidiana. Le Metamorfosi. (pp. 127-153), Palermo, Flaccovio, 2003.. · “Clienti, patroni, parricidi e declamatori. Popillio e Cicerone (Sen. contr. 7, 2)”. La parola del passato 59 (2004), pp. 361-377. · “Parlare e lagrimar vedrai insieme. Le lacrime dell'oratore”, in G. Petrone, Le passioni della retorica. (vol. VI, pp. 41-62), Palermo, Flaccovio, 2004. · “Nell'officina del declamatore. Metello e il salvataggio eroico del Palladio”, in L. Landolfi, Nunc teritur nostris area maior equis. riflessioni sull'intertestualità ovidiana - i Fasti. (vol. 7, pp. 103-116). Palermo, Flaccovio, 2004. · “Le mani dell'eroe. In nota a Sen. contr. 1, 4”, Pan 22 (2004), pp. 243-253 · “Vendere contese e affittare parole: Sen. Herc. Fur. 172-174 e un giudizio (sprezzante) sul mestiere dell'avvocato”, Aevum 81 (2004), pp. 149-158. · “Spettacolo della giustizia, spettacolo della parola: il caso della pro Milone”, in: AA. VV: Lo spettacolo della giustizia. Le orazioni di Cicerone. (vol. X pp. 181-198), Palermo, Flaccovio, 2007. · “I declamatori a lezione di teatro. La retorica e i luoghi comuni della commedia”, in: G. Petrone - M. M. Bianco, I luoghi comuni della commedia antica. (vol. XI, pp. 135-150). Palermo, Flaccovio, 2007.
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Dottore di ricerca ed ex-assegnista all'Università di Napoli Federico II. II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche: · "Alcune osservazioni sulla gorgotes nel commento di Eustazio alla Orbis descriptio di Dionigi il Periegeta", in L'ultima parola. L'analisi dei testi: teorie e pratiche nell'antichità greca e latina. Atti del III Colloquio italo-francese coordinato da Luigi Spina e Laurent Pernot, a cura di G. Abbamonte, F. Conti Bizzarro, L. Spina, Napoli 2004. · In corso di stampa l'articolo: "Difendere il nemico: il discorso ricostruito del Telefo euripideo", in corso di stampa negli Atti del Convegno internazionale: Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, (Napoli-Santa Maria di Castellabate, 21-23 settembre 2006). V. Temi di ricerca: · Elio Aristide, di cui è in preparazione l'edizione delle orazioni per la CUF. Io mi occupo dell'orazione 35 Keil, della quale sto preparando il testo critico, mentre traduzione e commento sono affidati a Laurent Pernot. · Ho inoltre in preparazione l'articolo dal titolo: “Le parole del supplice: alcune osservazioni su retorica e hiketeia”, che dovrebbe essere pubblicato nei Cahiers des études anciennes, in un volume interamente dedicato alla preghiera, che raccoglie i contributi presentati quest'estate a Strasburgo. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:
III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche, anche a largo raggio: Studi (1990-2007)
B. Recensioni (1990-2007)
IV. Lavori in corso (di argomento retorico)
V. Progetti di ricerca (di interesse retorico)
· Commentari bizantini a Ermogene. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Ricercatore (settore disciplinare L-FIL-LETT/04) presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità G. Pasquali dell'Università di Firenze. II. Pubblicazioni connesse a tematiche retoriche: · “Di padre in figlio: il vir fortis in lotta con la fortuna nei due Seneca”, Invigilata Lucernis 21 (1999), pp. 123-132. · “All’ombra di un grande padre: Asinio Gallo in Seneca Retore e in Tacito”, in AA. VV., POIKILMA, Studi in onore di M. Cataudella, La Spezia 2001, pp. 323-331. · “Il tragico scenario delle guerre civili nella prima Controversia di Seneca Retore”, Prometheus 29 (2003), pp. 151-170. · “L’eloquenza violata. Considerazioni intorno alla prima prefazione dell’opera di Seneca Retore”, in AA. VV. Concentus ex dissonis, Studi in onore di Aldo Setaioli I , Napoli 2006, pp. 247-262. · “I profumi di Cicerone. Plauto, Mostellaria, 157 ss., Epistulae ad Atticum 2, 1 e la genesi di un’immagine”, Bollettino di Studi Latini 35 (2005), pp. 13-32. III. Temi di richerca.
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung. II. Pubblicazioni di argomento retorico:
III. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica: · La critica antica alle orazioni dell'Iliade e dell'Odissea. · La dottrina antica dei discorsi figurati. IV. Progetti di ricerca: · La critica antica alle orazioni dei personaggi dell'Odissea.
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. E-mail
III. Principali temi di ricerca:
IV. Pubblicazioni:
Recensioni:
V. Progetti di ricerca:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Dottorando m-fil/05 Università degli studi di Palermo II. Tema di ricerca: · Statuto epistemologico della retorica. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Assegnista di ricerca presso l’Università di Padova; settore disciplinare: letteratura latina II.Temi di ricerca: · Storia e teoria delle figure retoriche; Rhetores Latini minores, e in particolare Aquila Romano. III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche: · Romani Aquilae De figuris. Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Martina Elice, Hildesheim, 2007. · “Note sulle figure di interrogazione”, Prometheus 29, pp. 79-90. · Voce “Tmesis” in corso di pubblicazione nel IX volume dell’ Historisches Wörterbuch der Rhetorik, hrgb. von Gert Ueding, Tübingen. [vai su]
|
||
Giorgio FedelI. Posizione accademica:
II. Temi di ricerca:
III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Maître de conférences en langue et littérature latines (Université de Toulouse 2). II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica: · Rapporti tra retorica e filosofia (le passioni in Cicerone) · Rapporti tra retorica e grammatica (Gellio, il De analogia di Cesare). III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche: A. Monografie: · Cicerone in esilio. L’epistolario e le passioni (‘Spudasmata’ Band 103), Hildesheim, Olms, 2005. B. Curatele: · Colloquia absentium. Studi sulla comunicazione epistolare in Cicerone, Torino, Rosenberg & Sellier, 2003. C. Articoli: · “Gellio e la dialettica“, Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino 24 (2000), pp. 53-204. · “Appunti sul pathos della miseratio: struttura e loci communes attraverso Cicerone inu. 1,106-109”, Quaderni (Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino, 15 (2001), pp. 137-175. · (con Valeria Lomanto) “Aulus Gellius and Fronto on Loan Words and Literary Models : Their Evaluation of Laberius “, in Holford-Strevens, Leofranc & Vardi, Amiel éds., The Worlds of Aulus Gellius, Oxford, Oxford University Press, 2004, pp. 41-64. · “Tamquam uidentes demonstrare : la phantasia et les passions dans les théories rhétoriques sur la pitié “, in Armisen-Marchetti, Mireille (éd.), Demonstrare. Voir et faire voir : formes de la démonstration à Rome, (numéro thématique de Pallas 69 [2005d]), pp. 73-83. · “Cicéron hors de Rome: les passions et l’identité de l’exilé“, in Galand-Hallyn, Perrine & Lévy, Carlos (éds.), Vivre pour soi, vivre pour la cité de l’Antiquité à la Renaissance, Paris, Presses Universitaires Paris Sorbonne, 2006, pp. 223-232. · “Due passioni dell’incertezza : paura e speranza nelle orazioni ciceroniane”, in Petrone, Gianna & Casamento, Alfredo (eds.), Lo spettacolo della giustizia : le orazioni di Cicerone, Palermo, Flaccovio, 2007, pp. 199-212. · (con Angelo Giavatto), “Wahrheit und Sprachgebrauch: Zur Wiederverwendung zweier sprachwissenschaftlicher Begriffe zwischen Grammatik, Rhetorik und Philosophie in Rom“, in Matthaios, Stephanos & Schmitter, Peter Hrsg., Linguistische und epistemologische Konzepte – diachron, Münster, Nodus, 2007, pp. 37-60. IV. Lavori in corso: · “Consule ueritatem : Cicéron, Varron et un chapitre de l’histoire de la vérité à Rome“, Revue de Métaphysique et de Morale (2008). · “Aulu-Gelle, Probus et le problème de la traduction des textes poétiques “, in Bernard Bortolussi et alii (éds.), Actes de la table ronde “Traduire, transposer, transmettre dans l’Antiquité gréco-romaine”, Paris (2008). V. Progetti di ricerca:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Professore ordinario (fuori ruolo) di Letteratura Latina, Università Ca’ Foscari di Venezia. II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica: · Punteggiatura nei manoscritti antichi e medievali greci e latini. III. Lavori in corso: · "Punteggiatura greca e latina" per la Storia della punteggiatura, Laterza. IV. Progetti di ricerca: Partecipazione al progetto ex 40% 2007-2009 diretto da Lucia Calboli Montefusco. [vai su]
|
||
I. Posizione accademica:
II. E-mail:
III. Temi di ricerca:
IV. Pubblicazioni:
V.Lavori in preparazione:
V. Progetti di ricerca:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Dottore di ricerca in Filologia greca e latina. · Insegnante nel liceo classico. II. Principali temi di ricerca in conessione con la retorica: · Studio della manualistica retorica e della retorica consolatoria e omiletica III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:
IV. Attuale argomento di ricerca:
[vai su]
|
||
I. Posizione accademica: · Dottore di ricerca in Filologia greca e latina; assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna (settore L.-FIL.-LETT./05, Storia della Retorica Classica). II. Mail: III. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:
IV. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:
V. Lavori in corso:
[vai su]
|
||