Per un collegamento retorico

Elenco dei partecipanti alla mailing list

I-R

[Anna Maria Ieraci Bio] [Raffaella Lombardo][Maria Tanja Luzzatto] [Dafne Maggiorini] [Rosanna Marino] [Grazia Maria Masselli] [Elisabetta Matelli] [Eleonora Mazzotti] [Lorenzo Miletti] [Gabriella Moretti] [Ruggero Morresi] [Roberto Nicolai] [Maria Panico] [Lucia Pasetti] [Gianluca Pasini] [Cristina Pepe] [Francesca Piazza] [Rita Degl’Innocenti Pierini] [Luigi Pirovano] [Luana Quattrocelli ] [Alessandra Romeo]

[A-H] [S-Z]

 

Anna Maria Ieraci Bio

I. Posizione accademica:

  • Ricercatrice (Letteratura Greca, L-FIL-LET/02). Università degli Studi di Napoli "Federico II"

II. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche (selezione):

  • “Il concetto di παροιμία in Aristotele”, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli LIII (1978), pp. 235-248.

  • “Il concetto di παροιμία: testimonianze antiche e tardoantiche”, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli LIV (1979), pp. 185-214.

  • “L' ἐρωταπόκρις  nella letteratura medica”, in Esegesi, Parafrasi, Compilazione in Età Tardoantica. Atti del III Convegno Nazionale dell'Associazione di Studi Tardoantichi (Pisa, 7-9 ottobre 1993), a cura di Cl. Moreschini, Napoli 1995, pp. 186-207.

  • “Astrologia e medicina nella polemica fra Manuele I Comneno e Michele Glica”, in Sileno XXV (1999), pp. 79-96.

  • “La letteratura medica bizantina: tipologie di testi”, in Lalies XXI (2001), pp. 113-130.

  • “Una introduzione alle arti medico-grammaticale in un manoscritto medico”, in Trasmissione e ecdotica dei testi medici greci. Atti del IV Congresso internazionale (Paris, 17-19 maggio 2001), Napoli 2003, pp. 219-232.

  • Disiecta membra della scuola iatrosofistica alessandrina”, in Galenismo e medicina tardoantica. Fonti greche, latine e arabe. Atti del Seminario internazionale (Certosa di Pontignano, 9-10 settembre 2002) a c. di I. Garofalo-Amneris Roselli  (A.I.O.N., 7), Napoli 2003, pp. 9-51.  

  • “Michele Glica, Sul contrasto fra astronomia e astrologia (epist. 39 Eustr.)”, in Siculorum Gymnasium LVII (2004), pp. 429-448 (= Atti del VI Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Catania - Messina 2-5 ottobre 2000).

  • “Il dialogo nella letteratura tardoantica e bizantina”, in Spirito e forma della letteratura bizantina. Actes de la Séance plénière d'ouverture du XXe Congrès International des Études Byzantines (Paris 2001, 19-25 août) a cura di A. Garzya, Napoli 2006, pp. 21-45.

  • “Un inedito commento anonimo ad Ippocrate (aph. I 1)”, in Ecdotica e ricezione dei testi medici greci. Atti del V Colloquio Internazionale (Napoli, 1-2 ottobre 2004), a cura di Véronique Boudon-Millot - A. Garzya - J. Jouanna - Amneris Roselli, Napoli 2006, pp. 253-271. 

  • “Gregorio di Nissa (De hominis opificio, 30) e la fisiologia galenica del De usu partium”, in La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa (I-V sec.). XXXV Incontro di studiosi dell'Antichità cristiana (Roma - Institutum Patristicum Augustinianum, 4-6 maggio 2006), Roma 2007, pp. 489-512.

III. Lavori in corso:

  • Aelius Aristide, Discours sacrés: Appendice médical (Les Belles Lettres).

  • Un inedito commento anonimo all'Ars medica di Galeno (editio princeps).

  • Nuovi frammenti iatrosofistici.

IV. Progetti di ricerca:

  • Notazioni mediche in testi letterari.

  • Medicina e teologia.

[vai su]

 

Raffaella Lombardo

I. Posizione accademica:

  • Dottoranda di ricerca ( ormai alla fine del proprio percorso) in Filologia e Letteratura Greca e Latina presso l'Università 'G. D'Annunzio' di Chieti, allieva della prof.ssa Maria  Silvana Celentano.

II. Principale tema di ricerca:

  • La mia ricerca per la tesi di dottorato si é incentrata su “Le citazioni nel De elocutione di Demetrio”.

 III. Pubblicazioni di argomento retorico:

  • Sta per essere pubblicato il contributo sull'allegoria omerica delle Litai in Demetrio, argomento su cui era incentrata la relazione che ho tenuto al Convegno di Strasburgo di Luglio.

[vai su]

 

Maria Tanja Luzzatto

 I. Posizione accademica:

  • Professore Associato di «Filologia Classica» e di «Storia della Retorica Classica», s.d. l-fil-let/05, Dipartimento di Filologia Classica, Università di Pisa

II.Temi di ricerca:

  • Il problema delle origini della retorica e il formato del ‘manuale’ prearistotelico;

  • La retorica in età ellenistica: scuola, società, tecnografia, rapporti con le altre discipline;

  • Incontro fra retorica greca e romana (secc. II-I a.C.).

III. Pubblicazioni:

  • “L'oratoria, la retorica e la critica letteraria dalle origini ad Ermogene”, in Da Omero agli Alessandrini, a cura di F. Montanari, Roma 1988, 207-256.

  • “Dialettica o retorica? La polytropia di Odisseo da Antistene a Porfirio”, Elenchos 17 (1996), pp. 275-357.

  • “La cultura nella città e le scuole: la retorica”, in S.Settis (ed.) I Greci, 2/III, Einaudi 1998, pp. 483-502.

  •  “Apollodoro di Pergamo: profilo di un rhetor ellenistico”, Studi Classici e Orientali 47 (2000), pp. 37-70.

  • “Lo scandalo dei ‘retori latini’. Contributo alla storia dei rapporti culturali fra Grecia e Roma”, Studi Storici 43 (2002) pp. 301-346.

  • “L'impiego della ‘chreia’ filosofica nell'educazione antica”, in Aspetti di letteratura gnomica nel mondo antico, a cura di M.S. Funghi, II, Firenze 2004, 1pp. 57-187.

  •  “Ermagora di Temno e la ‘tesi’”, in R. Pretagostini-E. Dettori (edd.) La cultura ellenistica. L'opera letteraria e l'esegesi antica, Roma 2004, 245-260.

  • “Un nuovo frammento di Aristotele e la nascita della retorica greca”, in Filologia, Papirologia, Storia dei testi. Giornate di studio in onore di A. Carlini, Pisa-Roma 2007 (in stampa).

  • “Filosofia e retorica nel curriculum ellenistico: una convivenza (im)possibile”, Prometheus 34, (2008), pp. 129-159

IV. Lavori in corso:

  • La persuasione possibile. Tecniche del discorso, da Atene a Roma (per l'Ed. Carocci).

V. Progetti di ricerca:

  • «Filosofia e retorica nella produzione letteraria di età ellenistica e di età imperiale» Fondi PRIN (coord. scientifico M.G.Bonanno, coord. locale M. Tulli).

[vai su]

 

Dafne Maggiorini

I. Posizione Accademica:

  •  Dottoranda di ricerca in "Filologia e Letterature Greca e Latina" presso il Dipartimento di Filologia Classica dell'Università degli Studi di Pisa.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  •  Declamazione greca; storia della dottrina delle staseis; trattatistica retorica tardo antica.

III. Progetti di ricerca:

  • Sto attualmente lavorando alla mia tesi di dottorato, che ha per oggetto la figura e l'opera del retore greco Sopatro, e in particolare la sua raccolta di declamazioni "Diairesis Zetematon", e si sviluppa in tre principali direzioni: un'attenzione di tipo prosopografico per la figura di Sopatro, che aspira a dare finalmente all'autore e al corpus di testi a lui attribuiti una corretta collocazione cronologica ed ideologica, con particolare interesse per i suoi legami con gli ambienti filosofici e culturali della tarda antichità; uno studio prettamente retorico, che chiarisca le basi e le fonti teoriche dell'opera ed il suo rapporto con la dottrina delle staseis; un lavoro filologico che permetta di produrre la prima, vera edizione critica di almeno una parte dell'opera, una lunga declamazione esemplare dello stile, dello spirito e dell'attitudine didattica dell'intera raccolta, una sezione di grande bellezza ed interesse che sarà corredata da una traduzione e da un commento.

[vai su]

 

Rosanna Marino

I. Posizione accademica:

  • Ricercatore confermato; SSD: L-FIL-LET/04; Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento Aglaia) - Palermo.

II. Temi di ricerca :

  •   Il ruolo  socio-relazionale e conoscitivo- antropologico della retorica antica nella cultura di oggi con particolare riguardo alla retorica come strumento di comunicazione e alle strette connessioni fra retorica e filosofia.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  •  “Il sillogismo di Seneca fra filosofia e retorica dell'identità” in Il latino dei filosofi a Roma antica - Atti del Convegno della V Giornata Ghisleriana di Filologia Classica,(Pavia 12-13 aprile 2005) , a cura di Fabio Gasti, Pavia, 2006, pp. 75-92.

  •  “Modernization of the teaching of Latin: the central role of the text and of the lexical approach” in Proceedings of “Meeting the Challenge. International perspectives on the teaching and learning of Latin”, 22 – 24 July 2005  (University of Cambridge – UK).

  • Cicerone. De oratore (l. II) , traduzione e commento a cura di Rosanna Marino ( in corso di stampa).

[vai su]

 

Grazia Maria Masselli 

I. Posizione accademica:

  • Ricercatore confermato. Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), Università di Foggia.

 

II. Indirizzo mail, recapito di università, numero telefonico:

 

III. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Forme di comunicazione, tecnica argomentativa, letteratura polemica e propagandistica, topica.

 

IV. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche, anche a largo raggio:

 

  • La leggenda dei ‘Decii’: un percorso fra storia, religione e magia”, Aufidus 39 (1999), 7-37.

  • Il rancore dell’esule. Ovidio, l’‘Ibis’ e i modi di un’invettiva, Edipuglia, Bari 2002.

  • Apuleio ‘mago’ e l’ ‘incanto’ della parola”, AFLB 46 (2003), 121-157.

  • Apuleio, apol. 30-35 e le ‘trappole’ dell’eufemismo”, MD 53.2 (2004), 195-213.

  • Eros maledetto, Levante editori, Bari 2005.

  • (G. Cipriani - G. M. Masselli), “Cesare: uno scrittore in armi vs un guerriero armato di penna” – “Cesare: i Commentarii e l’infinita vanità di riscriverli”, Introduzione a Cesare, La guerra gallica, Trad. e note di L. Montanari, Barbera Editore, Siena 2006, V-CXI.

  • La magia senza mistero: letterature classiche vs folklore moderno”, in N. Hömke - M. Baumbach (curr.), Fremde Wirklichkeiten. Literarische Phantastik und antike Literatur, Universitätsverlag Winter, Heidelberg 2006, 367-400.

  • Pro foedifrago. Le ragioni dell’eroe fuggitivo: da Giasone a Enea”, in F. De Martino (cur.), Medea: teatro e comunicazione, Levante editori, Bari 2006, 353-386.

  • (G. Cipriani - G. M. Masselli), Corrispondenza d’amoroso incesto. Fedra tra Ovidio e Racine, Levante editori, Bari 2007.  

  • (G. Cipriani - G. M. Masselli), “Cronaca di una guerra ‘[in]civile’” – “Leopardi e la testa di Pompeo: un ‘gioco’ da ragazzi”, Introduzione a Cesare, La guerra civile, Trad. e note di L. Montanari, con un saggio di F. Introna, Barbera Editore, Siena 2008, V-CLXX. 

  • (G. Cipriani - G. M. Masselli), Giulio Cesare, Liguori Editore, Napoli 2008.

  • (G. Cipriani - G. M. Masselli), “Dichiarazione d’amore: di Fedra in Fedra”, in G. Cipriani - F. Introna, La retorica nell’antica Roma, con Appendice a cura di G. M. Masselli, Carocci editore, Roma 2008, 101-123.

  • Donne ‘perse’ e cause ‘perse’”, in G. Cipriani - F. Introna, La retorica nell’antica Roma, con Appendice a cura di G. M. Masselli, Carocci editore, Roma 2008, 123-141.

  • (G. Cipriani - G. M. Masselli), “La retorica dell’impossibile ovvero il fallimento della retorica. Il caso di Fedra”, in S. Nienhaus (cur.), L’Attualità della Retorica, “Atti del Convegno internazionale di Foggia, 18-19 maggio 2006”, Levante editori, Bari 2008, 73-116.

  • Il vecchio e il serpente. Ovidio, Medea e il ringiovanimento di Esone”, Introduzione di G. Cipriani, Edipuglia, Bari 2009.

V. Lavori in corso:

  • Introduzione a Catullo (con traduzione e note del Prof. G. Cipriani) per Barbera Editore.

 

VI. Progetti di ricerca:

  • Progetto internazionale di ricerca “Musisque deoque II. Un archivio digitale dinamico di poesia latina, dalle origini al Rinascimento italiano” (coordinato dal Prof. Paolo Mastandrea).

    [vai su]

Elisabetta Matelli

I. Posizione accademica:

  • Ricercatore confermato, settore disciplinare L-FIL-LET/05 (Istituto di riferimento: Istituto di Filologia Classica e di Papirologia, Università Cattolica del S.C. di Milano). Professore aggregato con incarico per Storia della Retorica Classica (Corso di Laurea in Lettere Classiche e Beni Culturali) e Retorica e Forme della Comunicazione (Corso di Laurea in Linguaggi dei Media).

II. Recapito, e-mail:

  • Istituto di Filologia Classica e di Papirologia

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli 1

I- 20123 Milano

  • Tel. +39 02 7234 2353

Cell. +39 349 3965248

Fax +39 02 7234 2740

III. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Autori di trattati di retorica in età classica ed ellenistica.

  • Trattato Sul Sublime.

IV. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • “Struttura e stile del Περὶ ὕψους”, Aevum 61 (1987), pp. 137-247.

  • “Procedimenti logici, tecnica dimostrativa e artifici retorici del Περὶ ὕψους”, Aevum 62 (1988), pp. 81-101.

  • “Sull'idea di φύσις nel Sublime”, Aevum Antiquum 1 (1988), pp. 233-246.

  • Dionigi Longino, Il Sublime, Introduzione prefazione, traduzione e note a cura di E. Matelli. Presentazione di G. Reale, Milano 1988.

  • “Libro e testo nella tradizione dei Caratteri di Teofrasto”, Scrittura e Civiltà 13 (1989), pp. 329-386.

  • “ΕΝΔΙΑΘΕΤΟΣ e ΠΡΟΦΟΡΙΚΟΣ ΛΟΓΟΣ. Note sulla origine della formula e della nozione”, Aevum 66 (1992), pp. 43-70.

  • “Conservazione e selezione dei testi teofrastei in età tardoantica: il caso dei Caratteri in Esegesi, Parafrasi e Compilazione in Età Tardoantica, Atti del Terzo Convegno dell'Associazione di Studi Tardoantichi, a cura di C. Moreschini, Napoli, 1995.

  • “Osservazioni su Cicerone, De oratore III 9 (222). Una testimonianza teofrastea sul valore dello sguardo nella recitazione antica”, in Studia Classica Iohanni Tarditi oblata, II, Milano 1995, pp. 1073-1099.

  • “Testo e contesto di un frammento: tre casi relativi a Teofrasto Sulla Musica” in Fragmentsammlungen der Philosophischer Texte der Antike (Atti del seminario Internazionale, Ascona Centro Franscini, 22-27 Settembre 1996), Aporemata 3, Göttingen 1998, pp. 201-229.

  • “Il tono dell'anima in Teofrasto. Una nuova lettura del frammento FHS&G 712 sulla hypokrisis”, Aevum 73 (1999), pp. 53-73.

  • “Gli Aesopica di Demetrio Falereo”, in Demetrius of Phalerum. Text, Translation and Discussion ed. by WW. Fortenbaugh, E. Schütrumpf, New Brunswick (USA)-London (UK), 2000, pp. 413-447.

  • “L'anno 431 a.C. e le antilogie di Euripide, Protagora, Tucidide”, Aevum 74 (2000), pp. 21-46.

  • “Hieronymus in Athens and Rhodes” in Lyco of Troas and Hieronymus of Rhodes, ed. W.W. Fortenbaugh and S.A. White (Transaction: New Brunswick (U.S.A) and London (U.K), 2004) = Rutgers University Studies in Classical Humanities (RUSCH) vol. 12, pp. 289-314.

  • Grammata didaskein a Rodi nel III-II sec. a.C.”, in R. Pretagostini - E. Dettori (curr.), La cultura ellenistica. L'opera letteraria e l'esegesi antica. Atti del Convegno COFIN 2001, Università di Roma "Tor Vergata", 22-24 settembre 2003, Roma 2004, pp. 307-325.

  • “L'importanza del ‘tono dell'anima’ nel trattato Sulla Recitazione di Teofrasto” in Aevum 78 (2004) pp.19-31.

  • “Musicoterapia e catarsi in Teofrasto”, Bulletin of the Institute of Classical Studies 47 (2004), pp. 153-174.

  • “Peripato e Orfismo a Rodi”, in corso di stampa in Estudios sobre Orfeo y el orfismo, ed. por Francesc Casadesús y Alberto Bernabé, KRK ediciones, Oviedo 2006.

  • Prefazione a Cecilio di Calatte. Frammenti di critica letteraria, retorica e storiografia, a cura di Irene Augello, Roma 2006 (ed. Aracne), pp. IX-XI.

  • “Teodette di Faselide, retore”, in Philosophia antiqua. A series of Studies on Ancient Philosophy, vol. 105, Influences on Peripatetic Rhetoric. Essays in Honor of W.W. Fortenbaugh, ed. David Mirhady, Brill – Leiden Boston 2007, pp. 169-85.

  • Un profilo dell'attore Teodoro di Atene”, Aevum 81 (2007), pp. 87-131.

  • Physis e Techne nel Sublime di Longino, ovvero il metodo della natura”, in Atti del Congresso Internazionale 'Sublime tra antico e moderno: fortuna di un testo e di un'idea', a cura di E. Matelli (27-30 settembre 2006, Istituto Svizzero di Roma), Milano 2007 e Aevum Antiquum N.S. 3 (2003 sed 2007), pp. 99-124.

  • Prefazione al volume Atti del Congresso Internazionale 'Sublime tra antico e moderno: fortuna di un testo e di un'idea', a cura di E. Matelli (27-30 settembre 2006, Istituto Svizzero di Roma), Milano 2007 e Aevum Antiquum N.S. 3 (2003 sed 2007), pp. 99-124.

  • Prassifane di Rodi. Pre-edizione delle testimonianze e dei frammenti, con introduzione, traduzione italiana, commento e indici. Congresso internazionale del Project Theophrastus 'Filosofi della scuola di Aristotele. Cameleonte e Prassifane: frammenti per una storia della critica letteraria antica', Roma ISR e British School, 5-7 settembre 2007, Milano 2007 (ISU Univ. Cattolica).

V. Lavori in corso.

  • Luoghi di epica arcaica nella critica letteraria di Prassifane e Aristarco”, in corso di stampa in Aevum 83 (2009).

  • Dalla filosofia alla grammatica: Prassifane di Rodi, per la collana Metafisica di Vita e Pensiero (Milano).

  • Edizione definitiva delle testimonianze e dei frammenti di Prassifane presso l'editore RUSCH (New Brunswick) a cura di David Mirhady.

  • Per un profilo della storia della retorica classica: dalle origini a Teofrasto.

[vai su]

 

Eleonora Mazzotti

I. Posizione accademica:

  • Dottore di ricerca presso l'Università di Roma La Sapienza (titolo conseguito nel 2005) e attualmente Dottoranda di ricerca presso l'Università Roma Tre.

II. Indirizzo mail:

III. Settore disciplinare:

  • Lingua e letteratura greca. 

IV. Temi di ricerca in commessione con la retorica:

  • Lessico tecnico-retorico greco: terminologia retorica e critico-letteraria impiegata nei manuali e negli scoli. La mia prima tesi di dottorato, in particolare, intitolata Realismo e verosimiglianza. Teoria e terminologia nella retorica e nella scoliografia greca, verteva sul lessico relativo alla verosimiglianza narrativa.

V. Pubblicazini connesse con tematiche retoriche:

  • “Alcuni casi di critica letteraria negli scoli alle Pitiche di Pindaro”, Appunti Romani di Filologia 5 (2003), pp. 71-91 

VI. Lavori in corso:

  • Integrazione del lessico tecnico-retorico di J.Ch.G. Ernesti (Lipsiae 1795) mediante la segnalazione e l'analisi di termini greci che, pur chiaramente connotati in senso retorico, non figurano in esso né in altri repertori lessicografici. 

VII. Progetti di ricerca:

  • Realizzazione di un repertorio di tutte le figure teorizzate dai manuali retorici greci, incluse quelle ignorate da Ernesti e Lausberg;

  • Studio della terminologia impiegata per designare similitudini e comparazioni nella manualistica e nella scoliografia greca antica.

[vai su]

 

Lorenzo Miletti

 I. Posizione accademica:

  • Dottore di Ricerca in Filologia classica, Università degli Studi di Napoli Federico II.

II. Campi di interesse:

  • Elio Aristide; Dionigi di Alicarnasso; gli autori di progymnasmata; la retorica nei contesti militari del mondo antico; la fortuna di Erodoto, Euripide e altri autori classici nella letteratura retorica di età imperiale.

III. Pubblicazioni di ambito retorico:

  • G. Abbamone, L. Miletti, L. Spina, Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa. Atti del Convegno Internazionale di Napoli – S. Maria di C.te (SA), 21-23 settembre 2006, (in corso di stampa).

  • “Contesti dei discorsi alle truppe nella storiografia greca: Erodoto, Tucidide, Senofonte”, in G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina (edd.), Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa. Atti del Convegno Internazionale di Napoli – S. Maria di C.te (SA), 21-23 settembre 2006, (in corso di stampa).

  • “Les remarques linguistiques de Denys d’Halicarnasse dans les Antiquités Romaines: un instrument pour l’argumentation du discours mythique”, in M. Pfaff Reydellet, La fabrique du mythe à l’époque impériale. Actes de la Journée Jeunes Chercheurs, Strasbourg, 16-17 mars 2007, Amsterdam 2008 (in corso di stampa).

  • “Herodotus in Theon’s Progymnasmata. The Confutation of Mythical Accounts” (in preparazione).

  •  Recensione a C. Franco, Elio Aristide e Smirne, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, anno CDII – 2005, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memorie, serie IX, vol. XIX, fasc. 3, Roma 2005, in Rhetorica 26.1 (2008), pp. 85-89.

  • “Eurípides physiologos”, in J. Campos Daroca – F. J. García González – J. L. López Cruces – L. P. Romero Mariscal (eds.), Las personas de Eurípides, col. “ Classical & Byzantine Monographs”, Ámsterdam: Hakkert, 2007, pp. 191-218.

  • “’Calamitosa cosa è lo homo’. Interpretazioni antiche e moderne di Erodoto 1, 32, 4”, in Appunti Romani di Filologia 7 (2005), pp. 9-22.

IV. Lavori in corso:

  • Edizione dell’or. 28 Keil di Elio Aristide per la Collection des Universités de France, progetto coordinato dal Prof. L. Pernot.

  • Erodoto nei Progymnasmata di Teone.

  • Retorica e storiografia: a) la retorica militare in Erodoto, Tucidide e Senofonte; b) le Antiquitates Romanae di Dionigi di Alicarnasso.

V. Progetti di ricerca:

  • Dal febbraio 2008 è responsabile scientifico del progetto di ricerca annuale Culto imperiale, paganesimo greco e nuova spiritualità orientale all’epoca degli Antonini: il caso di Elio Aristide, finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Programma di Promozione Ricerca 2005, e svolto presso il Dipartimento di Filologia Classica ‘F. Arnaldi’ della Università degli Studi di Napoli Federico II.

[vai su]

 

Gabriella Moretti

I. Posizione accademica:

  • Professore ordinario, Università degli Studi di Trento

II. Tematiche di ricerca in ambito retorico:

  • Retorica e forme di espressione filosofica nello Stoicismo (brevità, oscurità, paradossi).

  • Strumenti visuali per l’oratoria antica;

  • Metaforologia e allegoria delle artes liberales (e influenza iconografica delle loro personificazioni allegoriche).

  • Prosopopea, idolopea e allegoria nell’oratoria e nell’epos

  • In genere, le intersezioni fra parola e immagine nei testi letterari (da ultimo, il rapporto fra Xenia e Apophoreta di Marziale e la tradizione della natura morta).

III. Pubblicazioni:

libri

  • Acutum dicendi genus. Brevità, oscurità, sottigliezze e paradossi nelle tradizioni retoriche degli Stoici, Bologna, Pàtron, 1995, pp. 214 (Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino, vol. 42).

  • I primi volgarizzamenti italiani delle Nozze di Mercurio e Filologia, Trento, Università di Trento, Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 1995, pp. LIII-277. (Reperti, vol. 1).

articoli

  • "Patriae trepidantis imago: la personificazione di Roma nella Pharsalia fra ostentum e disseminazione allegorica", Camenae 2 (2007) (Rivista elettronica dell'Université Paris Sorbonne - Paris IV. Titolo del volume: Roma Aeterna: voir, dire et penser Rome de l'Antiquité à la Renaissance ).

  • "Marco Celio al Bivio. Prosopopea, pedagogia e modello allegorico nella Pro Caelio ciceroniana (con una nota allegorica su fam. 5, 12)", Maia 59 (2007), pp. 289-308.

  • "Lo spettacolo della pro Caelio: oggetti di scena, teatro e personaggi allegorici nel processo contro Marco Celio", in G. Petrone - A.Casamento (a cura di), Lo spettacolo della giustizia: le orazioni di Cicerone, Palermo 2006, pp. 139-164  (Leuconoe, 10).

  • "Eracle varca le Alpi: un mito geografico in Silio Italico fra allegoria ed epos", in: Itinerari e Itineranti atraverso le Alpi dall'Antichità all'Alto Medioevo, Trento, 2005. Supplemento della Rivista di Scienze Storiche 4 (2005), p. 915-947. (Atti del convegno: "Itinerari e Itineranti atraverso le Alpi dall'Antichità all'Alto Medioevo", Trento, 15-16 ottobre 2005).

  • "Ennodio all'incrocio fra allegoria morale e allegoria dottrinale", in I.  Gualandri, F. Conca, R .Passarella (a cura di), Nuovo e antico nella cultura greco-latina di IV-VI secolo, Milano 2005, pp. 307-328 (Quaderni di Acme, 73).

  • "Mezzi visuali e retorica latina: strumenti visivi della performance oratoria". Moderna 6 (2004), pp. 100-130.

  • "Mezzi visuali per le passioni retoriche: le scenografie dell'oratoria", in G. Petrone (a cura di) Le passioni della retorica, Palermo 2004, pp. 63-96 (Leuconoe. L'invenzione dei classici, 6).

  • "Il manuale e l'allegoria: la personificazione allegorica delle arti liberali come tradizione del genere manualistico", in M. S. Celentano (a cura di), Ars/Techne: il manuale tecnico nelle civiltà greca e romana, Alessandria 2003, pp. 159-186.

  • "Paradoxa Stoicorum", in R. Goulet., J. Flamand , M. Aouad (a cura di), Dictionnaire des philosophes antiques. Supplément. Paris 2003, pp. 698-703.

  • "Suscitare o no le passioni? Il caso di Publio Rutilio Rufo", in L. Calboli Montefusco (a cura di), Papers of Rhetoric IV, Roma  2002, pp. 205-222.

  • "L'allegoria di Grammatica nelle Derivationes di Osberno di Gloucester (per la storia di una personificazione)", Studi umanistici piceni 21 (2001),  pp. 87-122.

  • "Allegorie di Rhetorica. La personificazione dell'Ars Rhetorica nel quinto libro del De nuptiis di Marziano Capella (appunti per una metaforologia)", in L. Calboli Montefusco (a cura di), Papers on Rhetoric III, Bologna 2000, pp. 159 189.

  • "Catone al Bivio. Via della Virtù, lotta coi mostri e viaggio ai confini del mondo: il modello di Eracle nel IX del Bellum civile", in P. Esposito e L. Nicastri (a cura di), Interpretare Lucano. Miscellanea di studi, Napoli 1999, pp. 237-252 (Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, 22).

  • "Coscienza di genere ed evoluzione del genere: note preliminari sulla satira menippea e le sue trasformazioni fra letteratura antica e tardoantica", in  P. Gatti, L. De Finis  (a cura di), Dalla tarda latinità agli albori dell'Umanesimo: alla radice della storia europea, Trento 1998, pp. 123-154 (Labirinti, 33).

  • "The Poet in Court. Judiciary Model in Literary Criticism: the Case of Tiberius Claudius Donatus", in A. Pennacini (a cura di), Studi di retorica oggi in Italia., Bologna 1997, pp. 59-71.

  • "Seneca, ep. 114. 2: una questione testuale e lo stile dei tempi", Res publica litterarum 20 (1997), pp. 55-59.

  • "Le storie di Giacobbe. Strutture bibliche nella Coscienza di Zeno", Rivista di letteratura italiana, 13 (1995),  pp. 137-158

  • "Gli Stoici, gli aculei e le spine. Una metafora polemica e le sue metamorfosi allegoriche", in G. Zuccarino (a cura di), Palinsesto. I modi del discorso letterario e filosofico, Genova 1990, pp. 49-67.

  • "Tempus. Terminologia", in Enciclopedia virgiliana, Vol. 5, Roma 1990, pp. 88-93.

  • "Allegoria, allegoresi e personificazione allegorica: tecniche di intertestualità nel De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella", in Bonafin M. (a cura di), Intertestualità. Materiali di lavoro del Centro di ricerche in scienza della letteratura. Genova 1986, pp. 57-66.

  • "Introduzione al De differentia similium significationum di Nonio”, in Studi Noniani IX. Genova 1984, pp. 179-203.

  • "Formularità e tecniche del paradossale in Lucano", Maia 36 (1984), pp. 37-49.

[vai su]

 

Ruggero Morresi

I. Posizione accademica:

  • Professore ordinario, Settore disciplinare: L-LIN/01, Università degli Studi di Macerata.

II. Tema di ricerca connesso alla retorica:

  • Analisi retorica di testi filosofici ( antichi , moderni e contemporanei).

III. Volumi pubblicati attinenti alla retorica ed alla sua logica (topica):

  • Argomentazione e dialettica. Tra logica hegeliana e “Nouvelle Rhétorique”, Il calamo, Roma 1995.

  • Linguaggi topici. Da Aristotele a Francesco Bacone, Il Calamo, Roma 2002.

  • (a cura di R. Morresi), Altre retoriche. Da Baltasar Gracián a Quentin Tarantino, Il Calamo, Roma 2005.

  • Linguaggio, topica e retorica. Saggi di linguistica speculativa, Eum (edizioni Università di Macerata), Macerata, 2007.

  • Neotopica: un linguaggio, una filosofia, EUM (Edidizioni Università di Macerata), Macerata, 2009.

IV. Progetti di ricerca:

  • Riguardanti le neoretoriche e le loro intersezioni con gli studi pragmatico-linguistici.

[vai su]

 

Roberto Nicolai

 I. Posizione accademica:

  • Prof. Ordinario, L-FIL-LET/02, Università di Roma “La Sapienza”.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Rapporti tra retorica e storiografia.

  • Discorsi diretti in storiografia.

  • Teoria antica del paradigma in riferimento alla tragedia.

  • Canoni letterari.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • La storiografia nell'educazione antica, Pisa 1992

  • Studi su Isocrate. La comunicazione letteraria nel IV secolo a.C. e i nuovi generi della prosa, Roma 2004 (Quaderni di “SemRom” 7).

  • Recensione a G. Rispoli, Lo spazio del verisimile. Il racconto, la storia e il mito, Napoli 1988, (Anzeiger für die Altertumswissenschaft" 45 (1992), pp. 34-37).

  • “L'eloquenza perduta. Tradizioni antiche sulle orazioni di Pericle”, Quaderni di storia 44 (1996), pp. 95-113.

  •  “Polibio interprete di Tucidide: la teoria dei discorsi”, Seminari Romani di Cultura Greca 2 (1999), pp. 281-301

  • “Opus oratorium maxime: Cicerone tra storia e oratoria”, in E. Narducci (cur.), Cicerone prospettiva 2000, Atti del I Symposium Ciceronianum Arpinas, Firenze, 2001, pp. 105-125

  • “Il generale, lo storico e i barbari: a proposito del discorso di Brasida in Thuc. IV 126”, in Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica, Atti del Convegno di Pisa, 7-9 giugno 1999, a cura di G. Arrighetti, con la collaborazione di M. Tulli, Pisa 2001, pp. 145-155.

  • Unam ex tam multis orationem perscribere: riflessioni sui discorsi nelle monografie di Sallustio”, Atti del primo convegno nazionale sallustiano, L'Aquila 28-29 settembre, L'Aquila 2002, pp. 43-67.

  •  “ἀκρόασις”, in C. Ampolo - U. Fantasia (dirr.), L. Porciani (coordinamento), Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum, 1, Pisa 2004, pp. 66-70.

  • “Isocrate e le nuove strategie della comunicazione letteraria: l’Antidosi come antologia d’autore”, in in R. Pretagostini - E. Dettori (a cura di), La cultura ellenistica. L’opera letteraria e l’esegesi antica. Atti del Convegno, Università di Roma “Tor Vergata” 22-24 settembre 2003, Roma, 2004, pp. 187-197.

  •  “L’emozione che insegna: parola persuasiva e paradigmi mitici in tragedia”, Sandalion 26-28 (2003-2005), pp. 61-103.

  • “Polibio e la memoria della parola: i discorsi diretti”, in R. Uglione (a cura di), Scrivere la storia nel mondo antico, Atti del Convegno Nazionale di Studi, Torino 3-4 maggio 2004, Alessandria, 2006, pp. 75-107.

  • “Storia e storiografia nella scuola greca”, in J. A. Fernández Delgado, F. Pordomingo, A. Stramaglia (Eds.), Escuela y literatura en Grecia antigua. Actas del Simposio Internacional. Universidad de Salamanca, 17-19 noviembre de 2004, Cassino 2007, pp. 39-66.

Lavori in corso

  •  “The place of history in the ancient world”, in J. Marincola (Ed.), The Blackwell Companion to Greek and Roman Historiography.

  • “L’uso della storiografia come fonte di informazioni: teoria retorica e prassi oratoria”, in J. C. Iglesias Zoido (cur.), Retórica e Historiografía.

  • Recensione a Studi sulla tradizione del testo di Isocrate, Firenze, Olschki, 2003, (Prometheus).

  • “Alle origini dei canoni letterari: da Omero al Museo di Alessandria”, Scienze Umanistiche.

  • “L’anacronismo necessario: paideia greca e romana ed educazione umanistica moderna”, Atti della giornata di studio per i venticinque anni dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

  • “Il canone tra classicità e classicismo”, Atti del Convegno di Roma 2006

  • “David Ruhnken e la riscoperta dei canoni letterari”, Atti del Convegno di Reims 2006.

VI. Progetti di ricerca:

  • La crisi del paradigma: funzioni degli exempla mitici nei cori di Sofocle.

  • Il paradigma tragico.

  • L'ethopoiia nei discorsi di Tucidide. Una nuova verifica statistica.

  • Il modello educativo e l'opera di Isocrate da Cicerone alla tarda antichità.

[vai su]

 

Maria Panico

I. Posizione accademica:

  • Dottore di ricerca.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  •  La riscrittura.

  • Lessico della critica letteraria.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • “La digressio nella tradizione retorico-grammaticale”, Bollettino di Studi Latini 31.2 (2001), pp. 478-496.

  • “L’analisi dei testi nei trattati retorici” in L'ultima parola. L’analisi dei testi: teorie e pratiche nell’antichità greca e latina, a cura di G. Abbamonte, F. Conti Bizzarro, L. Spina (Atti del Colloquio italo-francese, tenutosi a Napoli 13-15 marzo 2003), Napoli 2004, pp. 231-245.

  • “Riscrivere per analizzare: Quintiliano, Inst. or. IX 4” in Linguistica e letteratura 29 (2004) pp. 51-86.

  • Ieiunitas: una metafora ciceroniana”, Bollettino di Studi Latini 35.2 (2005), pp. 459-478.

  • Velocitas tra tempo e parola”, Paideia 61 (2006), pp. 389-432.

  • De (ri-)costituenda bibliotheca” [in corso di stampa sul prossimo numero di Linguistica e letteratura].

[vai su]

 

Lucia Pasetti

I. Posizione accademica:

  • Assegnista presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Filologia classica e Medioevale).

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  •  Declamazione, preghiera.

III.Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • “La morfologia della preghiera nelle Metamorfosi di Apuleio”, Eikasmos 10 (1999), pp. 247-271.

  •  Recensione a Apuleio neosofista. Discorso per la statua a Cartagine. Floridum 16 a cura di A. Toschi, Firenze 2000 [Eikasmos 14 (2003), pp. 451-455].

  • Recensione a [Quintiliano], La città che si cibò dei suoi cadaveri (Declamazioni maggiori 12), a cura di A. Stramaglia, Cassino 2003 [Eikasmos 15 (2004) pp. 568-575].

  • D. Del Giudice-U. Eco-G. Ravasi, Nel segno della parola, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Milano (BUR) 2004, 127 pp. (trad. e introd. di Quintiliano, La formazione dell’oratore, 12,1,1-5,1, pp. 111s.; Plinio il Giovane, Lettere, 4,7,3-5, p. 113; Marziano Capella, Le nozze di Mercurio e Filologia 5, 435-438, pp. 121-123).

  • “Un suicidio fallito. La topica dell’ars moriendi nella XVII declamazione pseudo-quintilianea”, in Papers on Rhetoric VII: Declamation, ed. by L. Calboli Montefusco, pp. 179-207, Bologna 2007.

In corso di stampa:

  • “Filosofia e retorica di scuola nelle Declamazioni Maggiori pseudoquintilianee” in Atti della VII Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 4 aprile 2006).

  • “Mori me non vult. Seneca nella quarta declamazione maggiore dello Pseudo Quintiliano” (Rhetorica 2008).

In corso d’opera:

  • Commento a [Quintiliano], Declamazione Maggiore XVII (venenum effusum).

[vai su]

 

Gianluca Pasini

I. Posizione accademica:

  • Dottore di ricerca.

II. Pubblicazioni e lavori in corso:

  • Rec. a U. Albini, Atene segreta [Eikasmós 14 (2003), pp. 447-451].

  • Rec. a A. Taddei, Louis Gernet e le tecniche del diritto ateniese. Con il testo delle Études sur la technique du droit athénien à l’époque classique (Pisa 2001) [Eikasmós 16 (2005), pp. 605-613].

  • “L’ ἔξεταστικόν εἶδος della Retorica ad Alessandro e le sue corrispondenze nell’oratoria e in Aristotele”, in Papers on Rhetoric VII, ed. by L. Calboli Montefusco, Roma 2006, pp. 181-202.

  • “L’amplificazione di tipo argomentativo nella Contro Lochite di Isocrate: prassi oratoria e riflessioni teoriche a confronto”, Lexis 24 (2006), pp. 475-503.

  • Cronaca del convegno Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa. Quinto colloquio italo-francese, Napoli-S. Maria di C.te (Sa), 21-23 settembre 2006”, Maia (2007), pp. 159-168.

  • Cronaca del convegno Filosofia e retorica nella cultura classica. Giornata di studio, Pisa 25 ottobre 2006, Atene e Roma (2007).

  • Sotto la guida e l’impulso della Prof.ssa Maria Tanja Luzzatto, dell’Università di Pisa, ho approntato un’edizione italiana della Rhetorica ad Alexandrum, edizione alla cui revisione sto attendendo e che è corredata di traduzione e commento filologico e contenutistico, attento, in particolare, ai rapporti fra la precettistica e la prassi del tempo, sì da fornire, questo àmbito, un contributo che vuole integrare la ricchezza del commento di Pierre Chiron (Paris 2002).

  •  “Ulteriori corrispondenze dell’ ἔξεταστικόν εἶδος della Retorica ad Alessandro nella prassi oratoria del IV sec. (e nella trattatistica aristotelica)”, articolo che i redattori della rivista Hermes hanno accolto, intende analizzare i rapporti tra i precetti anassimenici relativi a tale species dicendi e le requisitorie Contro Timarco di Eschine e Sulla falsa ambasceria di Demostene, nonché verificare l’aderenza dell’uso, da parte di Anassimene, del verbo ἐξετάζειν o dell’astratto ἐξέτασις rispetto all’impiego fattone da Isocrate e Demostene.

  • Altri due contributi, già accettati dalla rivista Seminari Romani di Cultura Greca, s’intitolano “Quali analogie tra Isocrate ed Anassimene?”. Il primo intende rielaborare spunti di un seminario tenuto dalla Prof.ssa Maria Tanja Luzzatto nell’ambito degli insegnamenti di Filologia Classica del Prof. Antonio Carlini. Movendo da un’emendatio dello Spengel all’incipit della Retorica ad Alessandro, lo studio si prefigge di indagare le affinità tra l’oratore e il retore relativamente ai duo genera dicendi e di studiare, partendo dagli esempî illustrativi addotti nel trattato, il livello di conoscenza che Anassimene poteva avere delle orazioni di Isocrate

  • Sto infine rivedendo, ai fini di una pubblicazione sulla rivista Rhetorica, la relazione che ho pronunciato al XVI Congresso di Retorica dell’ISHR, svoltosi a Strasburgo, intitolata Forme di amplificazione e mistificazione nella Contro Midia e nella Contro Conone di Demostene. Tra sacro e profano.

[vai su]

Cristina Pepe

I. Posizione accademica:

  • Dottoranda di ricerca in Filologia classica, medievale-umanistica greca e latina presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

II. Lavori in corso:

  • Tesi di dottorato dal titolo I generi del discorso retorico tra classificazione antica e contesti discorsivi moderni, tesi in cotutela con l’Université Marc Bloch di Strasburgo, codiretori L. Spina e L. Pernot.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • “La patria celebra l’elogio dei suoi caduti:l’epitaphios di Pericle e l’orazione di Rudolph Giuliani”, in corso di pubblicazione in Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, Atti del Quinto colloquio italo-francese (Napoli - S. Maria di Castellabate, 21-23 settembre 2006).

IV. Progetti di ricerca:

  • Inserita nell'Unità Locale di Ricerca dell’Università Federico II di Napoli coordinata dal prof. Luigi Spina, per una progetto di ricerca dal titolo "La classificazione retorica dei discorsi nell’Antichità: generi e autori." Tale Unità di ricerca fa parte del gruppo nazionale coordinato dalla prof.ssa Lucia Calboli Montefusco. La richiesta di finanziamento del progetto è stata avanzata in seguito al bando PRIN 2007.

[vai su]

 

Francesca Piazza

I. Posizione accademica:

  • Professore Associato, M-Fil/05,Dipartimento di Filosofia, storia e critica dei saperi, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Aristotele, pragmatica del linguaggio, teoria dell’argomentazione, etica della comunicazione.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • Il corpo della persuasione. L’entimema nella retorica greca, Palermo, Novecento, 2000

  • Linguaggio, persuasione e verità. La retorica nel Novecento, Roma, Carocci, 2004

  • “La città retorica. Giustizia, felicità e persuasione in Aristotele”, Forme di vita 4, 2005.

  • “La verità persuasiva. Osservazioni su eikòs”, in C. Marmo, S. Bonfiglioli (a cura di), Retorica e Scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione, (Atti del X Convegno della Società di Filosofia del Linguaggio), Aracne editore, Milano 2005, pp.1-20.

  • “Opinione e persuasione nell’animale umano. Osservazioni su Aristotele, De Anima, III, 3, 428a19-24”, in Forme di vita  5 (2006), pp.151-157.

  • “L'argomentazione come gioco linguistico. Il punto di vista aristotelico”, in Giornale di Metafisica 28 (2006), pp.389-396.

IV. Lavori in corso:

  • Monografia generale a carattere introduttivo sulla Retorica  di Aristotele.

[vai su]

 

Rita Degl’Innocenti Pierini

I. Posizione accademica:

PO; L-Fil-Lett 04; Lettere Università di Firenze .

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Cicerone: analisi di lettere, orazioni e fortuna di Cicerone nella prima età imperiale.

  • Seneca retore: influsso nelle opere di Seneca.

  • Seneca filosofo: tecniche del racconto e del ritratto.

  • La cultura di strada.

III. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  •  “Un modulo del linguaggio critico di Cicerone (Brutus 76)”, SIFC 47 (1975), pp. 68-85;

  • “Cicerone ‘demiurgo’ dell'oratore ideale. Riflessioni in margine a Orator 7-10”, SIFC 51 (1979), pp. 84-102 .

  • “Seneca emulo di Ovidio nella rappresentazione del diluvio universale (Nat.Quaest. 3,27,13 sgg.)”, A n.s 29 (1984), pp. 143-161 (poi con ampliamenti in Tra Ovidio e Seneca, Bologna Patron 1990.

  • M. Tullio Cicerone, Lettere dall'esilio, Introduzione, traduzione, commento a c. di R. Degl'Innocenti Pierini, Firenze 1996 (rist. 2003).

  •  “In nome della madre. ‘Pathos’ tragico e retorica degli affetti nella Consolatio ad Helviam matrem di Seneca”, Paideia 52 (1997), pp. 109-120.

  • “Orgoglio di esule: su due frammenti di un’epistola di Q. Cecilio Metello Numidico”, Maia (2000), pp. 249-258.

  • “Ritratto di famiglia. Seneca e i suoi nella Consolatio ad Helviam”, Atti del Convegno internazionale (Milano-Pavia 2-6 Maggio 2000): Gli Annei. Una famiglia nella storia e nella cultura di Roma imperiale, Como 2003, 339-356.

  • “Cicerone nella prima età imperiale: luci ed ombre su un martire della repubblica” , in E. Narducci (a cura di), Aspetti della fortuna di Cicerone nella cultura latina, Atti del III Symposium Ciceronianum Arpinas (Arpino 10 maggio 2002), Firenze 2003, 3-54.

  • Abinna, lo schiavo Massa e la cultura di strada: a proposito di Petronio 68, «Paideia» 59, 2004, 63-81.

  • “I naufragi degli altri: Cicerone e gli otia del 59 nella testimonianza dell’epistolario”, in Concentus ex dissonis: Miscellanea in onore di A. Setaioli, Napoli ESI 2006, pp. 535-548.

  • “Scenografie per un ritorno: la (ri)costruzione del personaggio Cicerone nelle orazioni post reditum”, in G. Petrone-A. Casamento (a cura di), Lo spettacolo della giustizia: le orazioni di Cicerone (Palermo 7-8 marzo 2006) Palermo 2007, 119-137.

  • “La spada di Damocle: Cicerone e il banchetto col tiranno (Tusc. 5, 61-62)”, Amicitiae templa serena, Studi in onore di G. Aricò, Milano 200?, 1327-1349 (in stampa).

IV. Lavori in corso:

  • Fortuna di Cicerone in età imperiale da Seneca retore a Quintiliano.

  • Commento alle controversie e suasorie di Seneca relative a Cicerone.

V. Progetti di ricerca:

  • Tecniche del racconto e del ritratto in Seneca filosofo

[vai su]

 

Luigi Pirovano

I. Posizione accademica:

  • Assegnista di Ricerca in Letteratura Latina, Università degli Studi di Milano

II. Indirizzo mail:

III. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • Progymnasmata, dottrina degli status.

IV. Pubblicazioni connesse con tematiche retoriche:

  • “Deformare e deformatio nel lessico di Tiberio Claudio Donato”, in Gioseffi, Massimo (a cura di), E io sarò tua guida. Raccolta di saggi su Virgilio e gli studi virgiliani, Milano, LED, 2000, 217-238.

  • “Si gener externa petitur de gente Latinis: tracce di ‘ambiguitas’ nel responso di Fauno (Verg. Aen. 7.367-370)”, in F. Gasti (a cura di), Grammatica e grammatici latini, teoria ed esegesi : atti della prima giornata ghisleriana di filologia classica : Pavia, 5-6 aprile 2001, Pavia : IBIS, 2003, pp. 161-182.

  • “El sistema de los ‘status’ de Eugrafio”, Voces 15 (2004), pp. 95-109.

  • “Tiziano, Calvo e i themata virgiliani (Servio ad Aen. 10.18)”, in M. Gioseffi (a cura di), Il dilettoso monte: raccolta di saggi di filologia e tradizione classica, Milano 2004,  pp. 139-166.

  • Le ‘Interpretationes Vergilianae’ di Tiberio Claudio Donato. Problemi di Retorica, Roma 2006.

  • “L’insegnamento dei progymnasmata nell’opera di Emporio retore”, in F.Gasti – E.Romano (curr.), Retorica ed educazione delle élites nell’antica Roma. Atti della VI Giornata ghisleriana di Filologia classica – Pavia 4-5 aprile 2006.

V. Lavori in corso:

  • Edizione critica, con traduzione e commento, dell'opera del retore Emporio.

VI. Progetti di ricerca:

  • Studio dei progymnasmata nella tradizione latina.

[vai su]

 

Luana Quattrocelli

l.quattrocelli@virgilio.it

I. Posizione accademica:

  • Membro titolare dell’ Équipe de Recherche EA 3094 «Centre d'Analyse des Rhétoriques Religieuses de l’Antiquité» (CARRA) dell’Università “Marc Bloch” – Strasbourg II.

II. Principali temi di ricerca in connessione con la retorica:

  • La tradizione manoscritta di Elio Aristide.

  • Edizione critica dei Discorsi Sacri di Elio Aristide (CUF, Les Belles Lettres).

III. Pubblicazioni :

  • “Poesia e convivialità a Sparta arcaica. Nuove prospettive di studio”, Cahiers Glotz 13 (2002), pp. 7-32.

  • “Tirteo: poesia e ajndrei'a a Sparta arcaica”, Atti del Convegno di Studi “I luoghi e la poesia nella Grecia antica”. Chieti, 20-22 aprile 2004, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2006, pp. 133-144.

  • “Il mito di Alcesti a Cirene: due rilievi dalla Necropoli Est”, Atti del Convegno Internazionale di Studi: Cirenaica. Nuovi dati da città e territorio. Chieti, 24-26 novembre 2003, B.A.R. International Series, Oxford 2006, pp.373-384 .

  • “Ricerche sulla tradizione manoscritta di Elio Aristide. Per una nuova datazione del Laur. 60, 8”, Scriptorium 2006. 2, pp. 206-226.

  • “Poetry and Pottery related to the Symposium in Archaic Sparta”, Proceedings of the IX Symposium on Mediterranean Archeology  2005. Chieti (Italy), 24-26 February 2005, BAR International Series 1739, Oxford 2008, pp. 63-67.

  • “Les fragments de Terpandre et l’hymne dans la Sparte archaïque”, Actes du Colloque International “L’hymne antique et son public”. Strasbourg, 18-20 octobre 2004, Textes réunis par Yves Lehmann, Brepols, Turnhout 2008, pp. 65-80.

  • Resoconto del Congresso «Elio Aristide e la legittimazione greca dell’Impero di Roma». Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM Italia) – Istituto di Studi Umanistici (ISU) – Firenze, 13-14  settembre 2007, [Rassegna Storica Salernitana 48 (2007)].

  • “Il pubblico dei Discorsi sacri di Elio Aristide”, in L. Spina-G. Abbamonte-L. Miletti (a c. di), Discorsi alla prova, Atti del Colloquio Internazionale “Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa”, Napoli-S. Maria di C.te (Sa), 21-23 settembre 2006, Napoli, 2008, pp. 287-306.

  • “Aelius Aristides’ Reception at Byzantium. The Case of Arethas”, Proceedings of the Aelius Aristides’ Symposium, Brill, Leiden-Boston (MA) 2008, pp. 432-455.

  • Lavori in corso

  • “Maxime Planude éditeur d’Aelius Aristide ?”, Revue des Études Grecques, 2008.

  • “Tirteo e la retorica dell’élite”, A.I.O.N., 2008.

  • Aelius Aristides. Discours Sacrés. Panégyrique sur l’eau de Pergame (orr. XLVII-LIII), texte établi par L. Quattrocelli et traduit par L. Pernot, Paris, Les Belles Lettres.

  • Edizione de: Le Argonautiche di Apollonio Rodio tradotte da Aulo Giano Parrasio.

[vai su]

 

Alessandra Romeo

I. Posizione accademica:

  • Ricercatore confermato (Lingua e Letteratura Latina L-FIL-LET/04 dip.to di Filologia della Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria).

II. Ricerca attuale:

  • Le metamorfosi della narrazione:ricerche su Ovidio. Ricognizione dei procedimenti narrativi del mito nelle Metamorfosi a partire dal racconto del mito di Orfeo (libri X e XI) in rapporto alla tecnica compositiva del ‘personaggio’ e alla sua contestualizzazione nella struttura del poema.

III Progetto di ricerca:

  • Si intende dare un contributo al filone di studi ovidiani che mira all’analisi delle Metamorfosi con un orientamento prevalentemente ‘narratologico’, innestandovi il punto di vista dell’indagine per così dire sociologica della letteratura. La scelta del mito di Orfeo si spiega come individuazione del mito che più di tutti comprende in sé le varie componenti della ‘musa’ ovidiana: tecnica compositiva di un racconto mitologico a forte connotazione “antagonistica” rispetto al precedente virgiliano del IV libro delle Georgiche, delineazione della figura del cantore archetipico secondo un’estetica della ricezione che tiene conto delle istanze dei lettori, composizione di un exemplum di ‘canto nel canto’ (narrazione di secondo livello) che riproduce la ratio stilistica del poema nella sua interezza (callimachismo, declinazione esametrica che eleva il tema del canto, selezione dei miti narrati che intreccia temi amorosi e spunti eruditi). L’obiettivo è quello di precisare meglio la collocazione del tutto eccentrica delle Metamorfosi nel canone compositivo ovidiano controbattendo a talune tendenze esegetiche contemporanee che, in una sorta di “deriva” parodistica, ripropongono un’interpretazione di Ovidio riduttivamente improntata a una poetica   dell’ironia.

IV. Pubblicazioni riguardanti il tema della ricerca:

  • “Metamorfosi di una narrazione: l’Orfeo di Ovidio”, in Atti della Accademia Pontaniana N. S.54 (2005), pp. 315-342.

  • Progymnasmata Ovidiana: per una lettura tematica dei canti di Orfeo nelle Metamorfosi” (in fase di pubblicazione).

V. Altre pubblicazioni :

  • Il proemio epico antico. Quattro capitoli, Reggio Calabria 1985

  • “Emozione e persuasione nel De oratore: le competenze oratorie fra tecnica retorica e sapere filosofico”, in Filologia antica e moderna 2 (1992), pp. 23-40.

  • “Gli studi sui Florida di Apuleio — rassegna dei principali contributi critici”, in Bollettino di Studi Latini 30 (2000), pp. 641-662

  • “Note sulle tecniche di interlocuzione col pubblico nei Florida di Apuleio”, in Bollettino di Studi Latini 31 (2001), pp. 518-537

  • “Il proemio della Pharsalia: tecnica compositiva e intento encomiastico”, in Atti della Accademia Pontaniana N. S. 53 (2004), pp. 319-334

  • Recensione al volume Il pavone sparito di U. Todini (Roma 1983), in Bollettino di Studi Latini 14 (1984), pp.121-124

  • Recensione al volume  Persio: dai “verba togae” al solipsismo stilistico di F. Bellandi (Bologna 1988), in Orpheus N. S. 10 (1989), pp.212-214

  • Recensione al volume ‘Exordium narratio epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana delle parti del discorso’ di L. Calboli Montefusco (Bologna 1988), in Orpheus N. S. 11 (1990), pp.129-134.

  • Recensione al volume Cicerone in Hispania - Atti del XII Colloquium Tullianum (Salamanca 7-9 ottobre 2004) (Roma 2006), in Index 2007 (in fase di pubblicazione).

[vai su]

 

[indietro]

[A-H] [S-Z]

[Per un collegamento retorico]