STORIA DELLA LINGUA GRECA - GRAMMATICA GRECA (LM)
prof. Camillo Neri



Programma e tabella lezioni


Lezioni
:

5 ottobre (Presentazione del corso. Introduzione. I valori di demos ed ethnos: prime occorrenze, definizioni)
(Il. II 188-270: Caccia all'intruso)
Le lingue letterarie
10 ottobre (Od. IX 272-293: La retorica del mostro; Hes. Op. 202-212: 'Plange lo... lixignolo')
La lingua dell'epos
11 ottobre (Archil. fr. 19, 174, 324 W.: Storielle, ainoi e filastrocche; Criti. fr. 4 W.: Poesia per attaccare briga)
12 ottobre (Sapph. fr. 104a, 105a, 114, 168B V.: Epitalami)
17 ottobre (Stesich. PMGF 192, 223: Si dice di Elena; Bacch. 18,16-30: L'avvento di Teseo; Carm. pop. PMG 848: Halloween)
Le lingue dei lirici
18 ottobre (Aesch. Ag. 160-183, Ch. 306-314: Sbagliando s'impara?)
19 ottobre (Soph. Tr. 1-48: Non dire gatto!)
24 ottobre (Eur. Alc. 1-27: Morire per amore)
25 ottobre (Ar. Ra. 1-37: La commedia popolare)
Le lingue della tragedia e della commedia
26 ottobre (Hdt. I 32: Il denaro non dą la felicitą; Thuc. V 89-91: Sinceritą politicamente scorretta)
7 novembre (Lys. 1,11-14: La notte delle beffe; Plat. Symp. 189d-193a: Cosmologie popolari)
Le lingue della prosa ionica e della prosa attica
8 novembre (Arist. Pol. 1412a 19-1413a 21: Tra sapienza antediluviana e retorica; Theophr. Char. 24: Bozzetti d'ambiente)
9 novembre (Theocr. 5,124-150: Giochi amebei; Macho 2 e 9 Gow: Barzellette antiche)
La koine
14 novembre (Gen 39: La moglie di Potifar)
15 novembre (Mt 13,1-53: Discorsi parabolici). La lingua dell'Antico e del Nuovo Testamento.
16 novembre (Lc 1,46-56: Ēa ira). Conclusioni e verifica del corso.


SLIDES DEL CORSO


 


Scheda di verifica