STORIA DELLA LINGUA GRECA - GRAMMATICA GRECA (LM)
prof. Camillo Neri



Programma e tabella lezioni


Lezioni
:

1 ottobre (introduzione; i valori di gelos, eironeia e sarkasmos; prime occorrenze, definizioni: Il. I 595-600, Ar. Nu. 443-451, V. 174s., Av. 1208-1211, Pax 481-483, Ra. 964-967)
2-3 ottobre (Il. II 188-270: il primo personaggio comico, Tersite)
Le lingue letterarie
8 ottobre (Od. XVIII 1-106: una scena sarcastica, Odisseo e Iro)
La lingua dell'epos
9 ottobre (Sapph. frr. 55, 91, 135, 155 V.: ironie al femminile)
10 ottobre (Anacr. PMG 388, 395: ironia e autoironia)
Le lingue dei lirici
15 ottobre (Soph. OT 1005-1085: l'ironia tragica)
16 ottobre (Epich. fr. 18 K.-A., Ar. Eq. 40-70: bozzetto, commedia e ironia)
17 ottobre (Men. Dysc. 711-747, 959-969: maschere di società)
Le lingue della tragedia e della commedia
22 ottobre (Plat. Resp. 336b-337a, Symp. 199c-204c, 218d-222b: l''ironia' socratica) (Luca Chapelle-Marta Puddu)
Le lingue della prosa ionica e della prosa attica
23 ottobre (Arist. Po. 1448a: la formula del comico) (Federico Campedelli-Sebastiano Bertolini)
24 ottobre (Theophr. Char. 1: il carattere ironico)
La koine
29 ottobre (1Mac. 4s., 11, 13: ironia e dissimulazione)
30 ottobre (Nm. 11,1-23, Gn.: ironiche correzioni e consolazioni)
31 ottobre (Gen. 17,15-21, 18-21: il riso di Dio) (Elena Tollari). La lingua delle traduzioni dall'ebraico.
5 novembre (Sal. 126: riso e gioia)
6 novembre (Mt. 15,21-29, Mc. 7,24-30: dialogo e ironia) (Andrea De March-Giulia Gaddoni). La lingua del Nuovo Testamento.
7 novembre (conclusioni e verifica del corso)


SLIDES DEL CORSO


 


Scheda di verifica