| Alcune
precisazioni sul Programma |
| Il
Corso consta di tre parti distinte: |
|
PARTE
ISTITUZIONALE |
DIDASCALIE DELLE TAVOLE (riferimenti bibliografici) SLIDES DELLA PARTE ISTITUZIONALE
|
|
LETTURA Il IX libro delle Storie di Erodoto. Dopo alcune lezioni introduttive del docente, con un commento critico-testuale, metrico e linguistico ai primi due capitoli IX (1s.), ogni studente ha tenuto una relazione (lettura e analisi metrica, traduzione, commento critico-testuale, commento linguistico) su una porzione del testo, secondo le seguenti partizioni: |
| 1. IX 1-3 (C. Neri) |
| 2. IX 4-12 (Antonio Genova) |
| 2. IX 13-21 (Santiago Tovar) |
| 3. IX 22-30 (Flavia Licciardello) |
| 4. IX 31-39 (Sebastiano Bertolini) |
| 5. IX 40-48 (Laura Atzeni) |
| 6. IX 49-57 (Giulia Gaddoni) |
| 6. IX 58-66 (Federico Campedelli) |
| 7. IX 67-75 (Claudia Campagnoli) |
| 7. IX 76-84 (Margherita Ambrogetti) |
| 8. IX 85-93 (Alessandro Occhipinti) |
| 9. IX 94-102 (Anthony Bertozzi) |
| 9. IX 103-111 (Veronica Gavioli) |
| 10. IX 112-121 (Angela Mazzarri) |
| 11. IX 122 (C. Neri). Conclusioni e verifica del corso. |
| 11. Bibliografia minima |
|
SEMINARIO L'Olimpica 1 di Pindaro. Dopo una serie di lezioni introduttive e metodologiche sulla tradizione dei testi e sulla tecnica dell'edizione critica sono state alcune testimonianze su Pindaro e l'intera Olimpica 1. |
| 1. Un profilo di Pindaro |
| 1. Testimonia selecta |
| 2. Olimpica 1 |