STORIA DELLA LINGUA GRECA (LM)
prof. Camillo Neri



Programma e tabella lezioni


Lezioni
:

5 ottobre (definizioni di simposio; le prime occorrenze del termine: Alc. frr. 70, 368 V., Theogn. 295-298, 467-496)
6 ottobre (Achille e gli ambasciatori: Il. IX 182-224)
7 ottobre (la festa in Delo: H. Hom. Ap. 140-173)
Le lingue letterarie
La lingua omerica
12-14 ottobre (il simposio solitario: Archil. fr. 2 W.; il simposio del gruppo: Alc. fr. 346 V.; il simposio tirannico: Pind. frr. 124a-b M.)
19-21 ottobre (lo stile del simposio: Xenophan. fr. 1 W.; stili simposiali a confronto: Anacr. PMG 356, fr. eleg. 2 W.)
Le lingue dei lirici
26 ottobre: il tragicomico simposio di Eracle (Eur. Alc. 747-764) (Valentina Rosa)
Le lingue della tragedia e della commedia
27 ottobre: morte e inganno a simposio (Hdt. V 18-20) (Giulia Breveglieri)
28 ottobre: il simposio dei simposi (Plat. Symp. 175c-176e, 212c-214a) (Elisa Sereni)
2 novembre: l'apparato del simposio (Xen. Symp. 1,7-9 e 11-13, 2,1-4) (Chiara Zuanni)
Le lingue della prosa ionica e della prosa attica
11 novembre: l'ultimo simposio (Lc. 22,1-30) (Miriam Bettini)
La koine


SLIDES DEL CORSO


 


Scheda di verifica