STORIA DELLA LINGUA GRECA (LS) prof. Camillo Neri
Programma e tabella lezioni Lezioni: 1-3 ottobre (testi) Le lingue letterarie (scaletta degli argomenti) Le lingue letterarie (testi) L'amore di Ettore e Andromaca (15.10.2007: Sofia Carrara; testi) L'amore di Ettore e Andromaca (15.10.2007: Sofia Carrara; commento) L'amore di Elena (15.10.2007: Barbara Fero) La lingua omerica (scaletta degli argomenti) La lingua omerica (testi) 15-17 ottobre (testi) Le lingue dei lirici (scaletta degli argomenti) Le lingue dei lirici (testi) L'amore come sovvertimento di tutti i valori: l'Antigone sofoclea e l'Ippolito euripideo (16.10.2007: Elena Firinu) Le lingue della tragedia e della commedia (scaletta degli argomenti) Le lingue della tragedia e della commedia (testi) Entusiasmo erotico ed erotismo educativo (17.10.2007: Federica Nuzzo) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: Fedro (178a-180b) (22.10.2007: Vera Venturini) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: Pausania (180c-185c) (22.10.2007: Elisa Dal Chiele) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: Erissimaco (186a-188e) (22.10.2007: Laura Marchetto) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: i discorsi dei due poeti, Aristofane (189c-193e) e Agatone (194a-197e) (23.10.2007: Elisa Bizzarri; testi) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: i discorsi dei due poeti, Aristofane (189c-193e) e Agatone (194a-197e) (23.10.2007: Elisa Bizzarri; commento) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: la lezione di Diotima ed Eros metaxy (199c-204c) (24.10.2007: Valeria Tezzon) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: procreare nel bello (205a-209e) (29.10.2007: Francesca Genitoni) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: la scala dell'eros (210a-210e: schema introduttivo) (30.10.2007: Libera Salcuni) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: la scala dell'eros (210a-210e: traduzione) (30.10.2007: Libera Salcuni) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: la scala dell'eros (210a-210e) (30.10.2007: Giorgia Grandi) Il dibattito su Amore nel Simposio platonico: la scala dell'eros (210a-210e) (30.10.2007: Elena Perucatti) Le lingue della prosa ionica e della prosa attica (scaletta degli argomenti) Le lingue della prosa ionica e della prosa attica (testi) Esorcizzare l'amore: philia stoica e disimpegno epicureo (31.10.2007: Marianna Natarelli) L'Amatorius plutarcheo: dalla philia alla pianura del vero (Amat. 750d-765d) (5.11.2007: Daniele Pellacani) L'Amatorius plutarcheo: la fusione di interi e l'amore coniugale (Amat. 767d-769f) (6.11.2007: Anna Franchin) Amor profano e amor di Dio nel Cantico dei Cantici (7.11.2007: Beatrice Peta) La koine (scaletta degli argomenti) La koine (testi) Ordo amoris e ordinata dilectio: l'amore in Agostino. Le Confessioni (12.11.2007: Monica Pompei) Introduzione alle Confessioni (12.11.2007: Monica Pompei) Ordo amoris e ordinata dilectio: l'amore in Agostino. Le Confessioni: i testi (12.11.2007: Monica Pompei) Ordo amoris e ordinata dilectio: l'amore in Agostino. De civitate Dei e De doctrina christiana (12.11.2007: Maria Dell'Isola) Amore e dono: il dialogo tra Pietro e Gesu' in Gv. 21,14-17 (13.11.2007: Linda Pergolini) Amore e dono: il dialogo tra Pietro e Gesu' in Gv. 21,14-17 (13.11.2007: Linda Altomonte) SLIDES DEL CORSO
Scheda di verifica