|

Data bank Eikasmós
Instructions
Search

Collections
Collection «Studi»
Collection «Sussidi»
Collection «Eikasmós Online»
 
Eikasmos XXXIV (2023)
Table of contents
Code of conduct
Contacts
Conferences and seminars

Full record n°1761

Back to search results
Record n°: 1761
Volume: Volume XXXV/2024
Section: I. Esegesi e critica testuale

Author: T. Tsiampokalos
Title: A note on Theon Prog. 73,14-21 and Io. Sard. Comm. in Aphth. Prog. 8,1-8.
Pages: 251-260


Abstract: Questo articolo si concentra su una strana testimonianza strana presente nel Comm. in Aphth. Prog. 8,1-11 di Giovanni di Sardi, che menziona una persona di nome Eolo come uno di coloro che mostrano di conoscere favole prima di Esopo. Questo nome è probabilmente un errore che sorse nel corso della tradizione manoscritta. Il passo parallelo costituito da Theon Prog. 73,14-21 suggerisce che la testimonianza originale recasse il nome di Esiodo. Sebbene possibile, questo non è l’unico modo per spiegare questo errore. Un’ulteriore testimonianza, Isid. Orig. I 40,1, che attribuisce l’invenzione della favola al pensatore presocratico Alcmeone di Crotone, potrebbe indicare una direzione alternativa, che, anche se non può essere accolta come sicuramente vera, è certamente degna di considerazione, nella misura in cui aggira alcune difficoltà che derivano dalla prima ipotesi.
Full text:

Parole Chiave: Aesopus, tradizione, ricezione, Theon, Isidorus, Alcmaeon
Keywords: Aesopus, tradition, legacy, Theon, Isidorus, Alcmaeon

Pagine a cura di Valentina Garulli, Camillo Neri, Francesca Tomasi, Caterina Franchi e Tommaso Vitale.