"Classico
è ciò che ancora ha da essere" (O.E. Mandel’štàm) |
Dieci
incontri sui classici Lezioni - Seminari - Rappresentazioni |
BETTINI
- CACCIARI - CANFORA - CECCHI - CESERANI - CIANI - CITTI - DIONIGI - FUSILLO
- HERLITZKA -
HOFSTADTER - GUERRITORE - MARIOTTI - NERI - SERRA ZANETTI - TRAINA |
PRESENTAZIONE
"Classico
è ciò che ancora ha da essere". Osip E. Mandel'stàm aveva già
capito che non si tratta di attualizzare i classici, adeguandoli a noi,
ma piuttosto di adeguarci a loro, scoprendone l'irriducibile e perenne
diversità. È in questo spirito per cui proprio lo studio di ciò
che è diverso può aiutarci a vivere meglio, con più coscienza, un presente
fatto di tante differenze che il Centro Studi "La permanenza
del classico", articolazione scientifica del Dipartimento di Filologia
Classica e Medioevale dell'Università di Bologna, organizza "hysteron
proteron. Dieci incontri sui classici". |
Aula III, Via Zamboni 38, ore 11
Il
linguaggio della politica.
|
Aula XII, Via Zamboni 32, ore 16
|
Arena del Sole, Via Indipendenza 44, ore 21 Trilogia latina
Le rappresentazioni sono state VIDEOREGISTRATE. La consultazione è disponibilie in streaming video (formato .rm). Per vedere i filmati è necessario disporre di un lettore video che supporti il formato real video. Windows Media Player è scaricabile da qui. |
Cappella
Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6
|
INDICAZIONI
LOGISTICHE
Le lezioni – aperte a tutti – si terranno nell’Aula III della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni 38. I seminari – riservati ai docenti dell’Università e della Scuola Media Superiore, e a laureandi e dottorandi – si terranno presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale, via Zamboni 32. Le rappresentazioni – destinate anche al vasto pubblico e caratterizzate da una lettura di tre classici latini, recitati da attori, commentati da intellettuali e accompagnati da brani musicali – si terranno presso il Teatro "Arena del Sole", Via Indipendenza 44. Il Ciclo di lezioni e seminari integra il Corso di Letteratura Latina 2001-2002 del Prof. Ivano Dionigi sulla Poesia filosofica latina. |