 Monica Guerritore
 Roberto Herlitzka
 Carlo Cecchi
|
mercoledì 8 maggio, Arena del Sole, ore 21
MISERERE AMANTIS dalla Medea e dalla Fedra
di Seneca legge Monica
Guerritore commenta Ivano Dionigi
mercoledì 15 maggio, Arena del Sole, ore 21
PRIMORDIA RERUM dal De rerum natura di Lucrezio
legge Roberto Herlitzka commenta
Douglas R. Hofstadter
mercoledì 22 maggio, Arena del Sole, ore 21 VICTOR
TRISTIS dall' Eneide di Virgilio legge
Carlo Cecchi commenta Massimo Cacciari
regia di Gabriele Marchesini musicisti:
Annamaria Morini (flauto), Enzo Porta (violino)
La parola dei classici - nella sua irriducibile distanza
da noi - è attuale, coinvolgente e anche necessaria in un momento in cui
quella dei moderni, appare flebile, confusa e inattuale. Una parola da
leggere, commentare, accompagnare con musica e immagini. Una parola per
tutti. Ed è proprio questo il senso di "Trilogia latina", che raccoglie
le tre serate organizzate dal Centro Studi "La permanenza del Classico"
dell'Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Filologia
Classica e Medioevale, in collaborazione con Arena del Sole - Nuova Scena
- Teatro Stabile di Bologna, l'8, il 15 e il 22 maggio. Monica
Guerritore legge la Medea e la Fedra di Seneca, Roberto
Herlitzka il De rerum natura di Lucrezio, Carlo Cecchi
l'Eneide di Virgilio. In parallelo i commenti di intellettuali
protagonisti della cultura contemporanea: Ivano Dionigi parla del problema
del male, Douglas R. Hofstadter degli atomi e del cosmo, Massimo Cacciari
del destino del vincitore 'sconfitto'. Alla domanda "perché i
classici?", vi è, tra le tante, una risposta semplice: perché i classici
rendono la vita migliore e più ricca, con il loro continuo richiamo alla
comprensione, al confronto, alla traduzione. Un piacere, persino un
divertimento, che vorremmo trasmettere anche agli altri, soprattutto ai
più giovani, il cui destino culturale, morale e civile è legato alla
possibilità di sentirsi comunità.
|
INGRESSO GRATUITO A INVITI Gli inviti disponibili presso la
biglietteria dell'Arena del Sole potranno essere ritirati secondo il
seguente calendario: per la rappresentazione dell'8 maggio: 2, 3, 6, 7,
8 maggio, dalle ore 15.30 alle 19 per la rappresentazione del 15
maggio: 9, 10, 13, 14, 15 maggio, dalle ore 15.30 alle 19 per la
rappresentazione del 22 maggio: 16, 17, 20, 21, 22 maggio, dalle ore15.30
alle 19 |