Torna al programma >>

Sommario dei contenuti
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 8 Febbraio 2010

UNITA' 1 pdf
  1. illustrazione delle caratteristiche del corso;
  2. questionario d'ingresso (sugli studi fatti);
  3. le parti del discorso in latino e in italiano; distinzione fra funzione e struttura (cenni introduttivi);
  4. ripasso di elementi di base di sintassi della frase (= analisi logica) partendo dall'italiano: differenza fra verbo e predicato, predicato verbale e predicato nominale (formato da "essere" o da altro verbo copulativo + predicativo del soggetto), soggetto, differenza fra attributo e apposizione;
  5. individuazione della proposizione (enunciato) principale in un periodo formato da piu' proposizioni (enunciato complesso).

top UNITA' 2 pdf
  1. Lettura di un brano con traduzione a fronte (Cesare, De bello gallico, I.1): riconoscimento degli elementi di continuità e di discontinuità fra latino e italiano nel brano, con riferimento ad altre lingue straniere moderne: lessico simile, dissimile, 'falsi amici'; posizione delle parole.
  2. A partire dal brano: principali regole di pronuncia relativamente alle parole del testo: pronuncia classica e pronuncia ecclesiastica (o scolastica);
  3. L'alfabeto latino e le principali regole di pronuncia, concetto di quantità, mutamenti fonetici (cenni), cenni al ruolo dell'analogia nei mutamenti fonetici.
  4. Introduzione alla flessione: a) l'enunciato come unità di comunicazione: centralità del predicato nella frase latina; b) la flessione: funzioni nella frase e finale di parola: concetto di 'caso' e di 'desinenza' nei "nomi" (= sostantivi, aggettivi, verbi);

top UNITA' 3 pdf
  1. Teoria della flessione in latino nelle parti variabili del discorso:
    1.1. il nome: sostantivo, aggettivo, pronome:
    1. i casi (declinazione dei nomi); funzioni di base dei 6 casi latini;
    2. morfosintassi: ripasso delle nozioni di predicato verbale e nominale, soggetto, attributo, apposizione, complemento predicativo del soggetto
    3. concordanza del predicato col soggetto
    4. concordanza dell'aggettivo col sostantivo
    5. numero delle declinazioni del sostantivo in latino e indicazione del genitivo come contrassegno della declinazione: introduzione al concetto di paradigma
    1.2. il verbo
  2. Fonetica: v. Unità 2
  3. L'origine del latino e le fasi della sua evoluzione: introduzione alla lingua latina con particolare riguardo al lessico (quale approccio, cenni agli aspetti storici del lessico, caratteristiche fondamentali del sistema lessicale latino, vocaboli primitivi, derivati e composti).

top UNITA' 4 pdf
  1. Ripasso: a) quantita' delle sillabe, sillabazione; b) il genitivo come contrassegno della declinazione di appartenenza dei sostantivi: cos'e' un paradigma; c) il paradigma dei sostantivi e degli aggettivi della I classe;
  2. Morfologia-lessico: 1) formazione delle parole: radice, tema, suffisso, prefisso, desinenza, con cenni all'apofonia latina e indoeuropea; 2) nozioni preliminari di morfologia del verbo (coniugazioni - funz. trans. e intrans. - diatesi attiva, media e passiva - modi - tempi - temi verbali - persone - numeri); il paradigma dei verbi (i 3 temi);
  3. Sintassi: la coordinazione (le principali congiunzioni coordinanti);
  4. Lessico: i 50 verbi fondamentali.
I allegato . II allegato

top UNITA' 5 pdf
  1. Morfologia: 1) sistema dell'infectum: presente indicativo attivo e passivo e imperativo delle 4 coniugazioni regolari e di sum; I e II declinazione dei sostantivi (studio sistematico); 3) declinazione degli aggettivi della I classe.
  2. Sintassi: 1) il predicato come nerbo della frase latina: introduzione al principio di proiezione del lessico sulla sintassi (verbodipendenza); 2) "argomenti" fondamentali di un predicato passivo (compl. d'agente e causa efficiente); altri "argomenti" (=complementi) in ablativo (mezzo, causa, compagnia e unione, argomento) e determinazioni di luogo.
I allegato . II allegato . III allegato

top UNITA' 6 pdf
  1. Morfologia: 1) sistema dell'infectum: imperfetto indicativo attivo e passivo delle 4 coniugazioni regolari e di sum; 2) avverbi in -e; 3) pronomi e aggettivi pronominali;
  2. Sintassi: funzioni dell'aggettivo (attributiva, predicativa, aggettivo sostantivato); terminazioni di tempo; le principali preposizioni; il genitivo partitivo; la negazione "non" (due negazioni in latino affermano); l'uso di "et";
  3. Lessico: sostantivi della II declinazione ad altissima frequenza
I allegato . II allegato . III allegato .
IV allegato . V allegato

top UNITA' 7 pdf
  1. Morfologia: sistema dell'infectum: futuro I indicativo attivo e passivo delle 4 coniugazioni regolari e di sum
  2. Sintassi: proposizione temporale cum + indicativo; cenni alle congiunzioni temporali simul ac/atque, ut/ubi, postquam, antequam, priusquam
  3. Sintassi / lessico: il possesso: aggettivi possessivi; pronomi personali (con cenni ai riflessivi); dativo di possesso con sum / habeo + accusativo;
  4. altri costrutti di sum: col genitivo di pertinenza;
  5. Sintassi: principali determinazioni di tempo e di luogo; il locativo;
  6. Lessico: sostantivi della II declinazione ad alta frequenza; Aggettivi della I classe; Parole al microscopio 1-2;
  7. Lessico / Sintassi: le principali preposizioni; le 25 preposizioni fondamentali.
I allegato . II allegato . III allegato .
IV allegato . V allegato . VI allegato

top UNITA' 8 pdf
  1. Revisione di: aggettivo sostantivato; pronomi personali e aggettivi possessivi; determinazioni di tempo e luogo; costrutti di sum col dativo di possesso e col genitivo di pertinenza; futuro semplice.
  2. Morfologia: a) definizione di modi verbali non finiti; b) formazione dal tema dell'infectum del gerundivo come aggettivo della I classe; c) formazione dal tema del supino degli altri participi in us,-a,-um (pf., fut.);
  3. Sintassi: cenni introduttivi alla perifrastica attiva (con participio futuro) e passiva (con il gerundivo); espansioni/complementi: dativo d'agente; qualità; causa finale.
  4. Lessico: le 35 congiunzioni fondamentali (cfr. allegato)
I allegato . II allegato

top UNITA' 9 pdf
  1. Morfologia: a) III declinazione (temi in consonante e temi in -i-) b) aggettivi della II classe; c) avverbi in -(i)ter
  2. Sintassi: i principali verbi di eccellenza con il dativo o l'accusativo; usi del participio
  3. Lessico: sostantivi della III declinazione ad altissima frequenza
I allegato . II allegato . II allegato

top UNITA' 10 pdf
  1. Morfologia: a) approfondimento della III declinazione e della II classe degli aggettivi; b) sistema del perfectum: formazione del perfetto attivo dell'indicativo.
  2. Morfosintassi: participio presente; approfondimento dell'uso del participio perfetto e futuro.
  3. Lessico: a) guida all'uso del vocabolario e analisi di lemmi; b) l'avverbio e l'interiezione; c) sostantivi della III declinazione ad alta frequenza.
I allegato . II allegato . III allegato
IV allegato . V allegato . VI allegato
VII allegato . VIII allegato . IX allegato

top UNITA' 11 pdf
  1. Morfologia: a) IV e V declinazione;
  2. Morfosintassi: usi dei participi; genitivo partitivo, soggettivo e oggettivo;
  3. Lessico: a) il principio di proiezione del lessico sulla sintassi; b) analisi di lemmi.
I allegato . II allegato . III allegato
IV allegato . V allegato . VI allegato
VII allegato . VIII allegato .

top UNITA' 12 pdf
  1. Morfologia: a) sistema del perfectum: piuccheperfetto e futuro II attivi dell'indicativo; b) la declinazione del relativo qui, quae, quod.
  2. Morfosintassi: approfondimento del participio perfetto e futuro e delle perifrastiche attiva e passiva.
I allegato . II allegato . III allegato
IV allegato . V allegato . VI allegato

top UNITA' 13 pdf
  1. Morfologia: a) infinito perfetto e futuro ; b) cenni ai verbi deponenti e semideponenti.
  2. Morfosintassi: approfondimento del participio in funzione verbale: participio congiunto; l'ablativo assoluto.

top UNITA' 14 pdf
  1. Morfologia: a) sistema del supino: forme passive del perfectum.
  2. Morfosintassi: approfondimento delle strutture studiate finora

top UNITA' 15 pdf
  1. Morfosintassi: PROPOSIZIONI COMPLETIVE INFINITIVE

top UNITA' 16-25 pdf

Unita' XVI:
  • morfologia: gradi dell'aggettivo e dell'avverbio
  • Sintassi: complementi di paragone e di limitazione

Unita' XVII
  • morfologia: ripresa dei pronomi ed aggettivi personali, possessivi e del riflessivo; i pronomi ed aggettivi dimostrativi e determinativi

Unita' XVIII
  • morfologia e sintassi: il pronome relativo qui, quae, quod e il suo antecedente is, ea id: introduzione alla proposizione relativa

Unita' XIX
  • Lessico:
    a) i 40 aggettivi piu' frequenti della II classe
    b)Caratteristiche lessicali e morfologiche dell'aggettivo

Unita' XX
  • Morfologia: pronomi: interrogativi
  • La proposizione interrogativa diretta (DMR pp 190-ss)
  • Morfologia: pronomi indefiniti
  • Lessico:
    a) come i prefissi variano il significato dei verbi - base;
    b) i piu' comuni 'falsi amici';
    c) i 45 verbi base deponenti e semideponenti
Unita' XXI
  • morfologia: pronomi indefiniti /2
  • morfologia: congiuntivo
Unita' XXII
  • sintassi: congiuntivo indipendente esortativo; cenni al congiuntivo irreale;
  • Morfosintassi: gerundio; supino; ripasso del gerundivo e della perifrastica passiva;
Unita' XXIII
  • Morfologia: verbi anomali e difettivi
Unita' XXIV
  • Sintassi: proposizioni dipendenti narrative con cum + congiuntivo e consecutio temporum della contemporaneita' e dell'anteriorita'
Unita' XXV
  • Sintassi: interrogative indirette; completamento della consecutio temporum del congiuntivo: la posteriorita'
Suggerimenti per il prosieguo del lavoro
  • Sintassi: proposizioni circostanziali (o avverbiali): finale con ut e qui, quae, quod; altri modi di esprimere la finale del latino; distinzione fra la finale e la completiva volitiva con ut
  • Sintassi: proposizioni circostanziali (o avverbiali): a) finale con ut e qui, quae, quod; altri modi di esprimere la finale del latino; b) proposizioni consecutive; c) proposizioni causali all'indicativo e al congiuntivo.
  • Lessico: scheda sul verbo
  • Sintassi: le concordanze e la sintassi dei casi
  • sintassi degli enunciati indipendenti all'indicativo e al congiuntivo
  • sintassi dell'enunciato maggiore (periodo):
  • approfondimento della coordinazione e subordinazione;
  • completamento delle subordinate completive (o sostantive o complementari)
  • gli enunciati circostanziali (o avverbiali)
  • gli enunciati con funzione aggettiva (le relative)
  • il discorso indiretto
  • Lessico: lingue tecniche

Torna al programma >>