UNITA' 2
- Lettura di un brano con traduzione a fronte (Cesare, De bello gallico, I.1): riconoscimento degli elementi di continuità e di discontinuità fra latino e italiano nel brano, con riferimento ad altre lingue straniere moderne: lessico simile, dissimile, 'falsi amici'; posizione delle parole.
- A partire dal brano: principali regole di pronuncia relativamente alle parole del testo: pronuncia classica e pronuncia ecclesiastica (o scolastica);
- L'alfabeto latino e le principali regole di pronuncia, concetto di quantità, mutamenti fonetici (cenni), cenni al ruolo dell'analogia nei mutamenti fonetici.
- Introduzione alla flessione: a) l'enunciato come unità di comunicazione: centralità del predicato nella frase latina; b) la flessione: funzioni nella frase e finale di parola: concetto di 'caso' e di 'desinenza' nei "nomi" (= sostantivi, aggettivi, verbi);
|