Durata: I e II semestre
(il corso non ricomincia da capo nel II semestre, ma prosegue)
AVVISI mod
Il corso è concluso. Sono state completate le Unità I-XIX; inoltre sono stati svolti: il congiuntivo (U.XXI), le U. XXIV e XXV, le proposizioni finali con ut/ne e una introduzione alle interrogative indirette. A tutte e tutti i migliori auguri.
N.B: Errata Corrige: 1) es. 4 p.18 DMR p.24 dell'u. 4 a fianco: A-ris-tì-des; oc-cì-do (con sillaba 'ci' lunga); con-tìn-git. 2) U.6 p. 48, Note di sintassi: es. c) SOCII, non sociis; es. e) Nihil non volo = voglio tutto; correlazione: ET può trovarsi in correlazione (et... et) con il senso di SIA ... SIA.... 3) U.8, es. 1 frase 3 "exigua" al posto di "esigua"; es. 3 p.57 mancava frase 4: I Germani hanno occhi azzurri e capelli rossi; le restanti slittano di numero (ex.4- 5; ex 5- 6); 4) U.11, correz. es.41 p. 98 DMR frase 2: 'inorgoglisce ' invece di 'inorgogliscono'; 5) U.13, pag.92 es. b. riga 6: MAGNAM DISPALATAM invece di MAGNA DISPALATAM. [Sintesi di storia antica consigliata: Storia d'Europa. Una proposta di 12 storici europei, a cura di F. Delouche, Milano, B. Mondadori, 1992, capp. I-III].
|
CALENDARIO ed ORARIO delle LEZIONI
. Mercoledì ore 17-19 aula C via Centotrecento fino a fine dicembre.
. Mercoledì ore 15-17, aula C, via Zamboni 34 da febbraio.
RICEVIMENTO STUDENTI: dopo la lezione, in aula o nello studio 8.
SEDE: Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale, via Zamboni, 32 Bologna, III piano.
ARGOMENTI:
elementi di base di morfologia, sintassi e lessico; il materiale e'
diviso in unità didattiche, scaricabili nella sezione qui a sinistra.
TESTI DI RIFERIMENTO:
- I. Dionigi – L. Morisi – E. Riganti, Verba et res,
Bari, Laterza, voll. I-II oppure I. Dionigi ¿ L. Morisi ¿ E. Riganti, Il latino, Bari, Laterza, vol. unico : abbr. DMR. E’ possibile utilizzare un
altro testo, concordandolo con la Docente;
- A. Diotti, Lexis, Milano, Bruno Mondadori, 1998 e ss.;
- Dictionnaire fréquentiel de la langue latine, Liegi
1981 (consultabile in biblioteca);
- G. Cauquil- J.-Y. Guillaumin, Vocabulaire de base du latin,
Bésançon 1982, trad. ital. a c. di F. Piazzi, Lessico
essenziale di latino, Bologna, G.E.M. / Cappelli editore, 1998.
- grammatica italiana consigliata: L.Serianni, V. Della Valle,
G. Patota, L’italiano. I suoni, i segni, le parole, il testo.
la norma e l’uso della lingua, ed. Archimede.
F. Sabatini, C. Camodeca, C. De Santis, Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi, Milano, Loescher, 2011; per un approfondimento v. L. Renzi, G. Salvi, A. Cardinaletti (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, 3 voll., Bologna, Il Mulino, 2001.
E’ possibile
utilizzare un altro testo, concordandolo con la Docente;
- dizionari di latino consigliati*: Conte – Pianezzola,
Ranucci, Dizionario della lingua latina, Le Monnier oppure Campanini
– Carboni, Dizionario della lingua latina, Paravia, edizione
nuova (blu), con CD-ROM. Per chi è straniero: Latin Classical
Dictionary, Oxford University Press, oppure consultare la Docente.
|