Gestione avvisi


AVVISI visualizzati nella pagina principale
Il corso è concluso. Sono state completate le Unità I-XIX; inoltre sono stati svolti: il congiuntivo (U.XXI), le U. XXIV e XXV, le proposizioni finali con ut/ne e una introduzione alle interrogative indirette. A tutte e tutti i migliori auguri. N.B: Errata Corrige: 1) es. 4 p.18 DMR p.24 dell'u. 4 a fianco: A-ris-tì-des; oc-cì-do (con sillaba 'ci' lunga); con-tìn-git. 2) U.6 p. 48, Note di sintassi: es. c) SOCII, non sociis; es. e) Nihil non volo = voglio tutto; correlazione: ET può trovarsi in correlazione (et... et) con il senso di SIA ... SIA.... 3) U.8, es. 1 frase 3 "exigua" al posto di "esigua"; es. 3 p.57 mancava frase 4: I Germani hanno occhi azzurri e capelli rossi; le restanti slittano di numero (ex.4- 5; ex 5- 6); 4) U.11, correz. es.41 p. 98 DMR frase 2: 'inorgoglisce ' invece di 'inorgogliscono'; 5) U.13, pag.92 es. b. riga 6: MAGNAM DISPALATAM invece di MAGNA DISPALATAM. [Sintesi di storia antica consigliata: Storia d'Europa. Una proposta di 12 storici europei, a cura di F. Delouche, Milano, B. Mondadori, 1992, capp. I-III].

Modifica AVVISI


   Istruzioni per scrivere gli avvisi
   . separare gli avvisi dalla stringa ">><<"

   . per far diventare una parola in grassetto delimitarla da '' (due apici) e alla fine da '''(tre apici).
     Ad esempio la parola ''appello''' diventera' appello

   . per scrivere in corsivo delimitarla da @@ (due chiocciole) e alla fine da @@@(tre chiocciole).
     Ad esempio la parola @@appello@@@ diventera' appello

   . le lettere accentate farle con l'apice. Esempio: è scriverla e'