STORIA DELLA LINGUA GRECA - GRAMMATICA GRECA (LM) prof. Camillo Neri
Programma e tabella lezioni Lezioni: 3 ottobre (i valori di sophia e di alazoneia: prime occorrenze, definizioni: Il. XV 410-413, Cratin. fr. 375 K.-A., Ar. Ach. 61-63, Alc. Com. fr. 37 K.-A., Ar. Eq. 290s., 903s.) 5 ottobre (Il. 318-368: due eroi mancati, Paride ed Elena) 10 ottobre (Od. XVIII 1-106: non potere e non volere, Odisseo e Iro) Le lingue letterarie 11 ottobre (Hes. Op. 11-41: false contese, falsi uomini, falsi giudici) La lingua dell'epos 12 ottobre (Archil. frr. 5, 19, 101, 114 W.: spacconi e ritrosi, alazoneia eroica e sophia minimalista) 17 ottobre (Sapph. fr. 55 V.: cultura e incultura; Maria Grazia Lancellotti) 18 ottobre (Anacr. PMG 388: i nuovi ricchi) Le lingue dei lirici 19 ottobre (Aesch. Ag. 1577-1611: Egisto 're di giustizia') 24 ottobre (Soph. OT 316-462: l'onnipotenza cieca di Edipo) 25 ottobre (Eur. Supp. 399-510: l'araldo del potere) 26 ottobre (Ar. Nu. 88-104: sofisti e artisti; Nicola Comentale) Le lingue della tragedia e della commedia 7 novembre (Plat. Resp. 336b-338c: credere di sapere; Roberta Grasso) Le lingue della prosa ionica e della prosa attica 8 novembre (Theophr. Char. 23: il ritratto del ciarlatano) 9 novembre (Strato fr. 1 K.-A. e i cuochi fanfaroni; Giulia Arpino) (Men. Asp. 370-464; Antonio Genova) 14 novembre (Luc. 18,1s., 16s., 19s., 22s.: il bibliomane ignorante) La koine 15 novembre (1Re 18,20-40: Elia e i profeti di Baal; Alessandro Parise). La lingua delle traduzioni dall'ebraico. 16 novembre (Gv. 21,1-23 Pietro e Gesł). La lingua del Nuovo Testamento. 21 novembre (conclusioni e verifica del corso) SLIDES DEL CORSO
Scheda di verifica