Abstract: |
Osservazioni critiche ed esegetiche ad Ibyc. S 257(a), fr. 1 col. I Dav. (un attento riesame delle lezioni e dei temi conferma la paternità ibicea del frammento); Ibyc. fr. 286,6ss. Dav. (la lezione φυλάσσει è confortata da numerosi paralleli tratti dalla poesia erotica latina); Praxill. fr. 8 (PMG 754) P. (il personaggio femminile qui apostrofato può identificarsi con il tipo della «Venus prospiciens», secondo un modulo cultuale ben attestato a Cipro). |