|

Banca dati Eikasmós
Istruzioni
Ricerca

Collane
Collana «Studi»
Collana «Sussidi»
Collana «Eikasmós Online»
 
Eikasmos XXXIV (2023)
Sommario
Codice etico
Contatti
Iniziative

Scheda completa n°58

Torna ai risultati della ricerca
Scheda n°: 58
Volume: Volume II/1991
Sezione: I. Esegesi e critica testuale

Autore: R. Tosi
Titolo: Proverbi antichi in tradizioni moderne
Pagine: 227-248


Abstract: I proverbi diffusi oggi nelle lingue europee hanno spesso antecedenti classici; diversi i momenti fondamentali della loro storia: il Medioevo, in cui topoi antichi ricevono una nuova formulazione, si avvalgono di nuove immagini o subiscono uno scarto semantico, o sono passi classici sentiti come gnomici; in alcuni casi i nostri proverbi derivano invece direttamente da quelli medievali. Per l’odierna diffusione di altri, fondamentale è la ripresa di quelli antichi da parte degli umanisti: i loro Adagia caricano inoltre di valenze proverbiali passi classici, o contribuiscono a diffondere espressioni già popolari. Importante per la storia dei proverbi è anche il momento letterario.
Testo Pieno:

Parole Chiave: proverbio topos Medioevo Umanesimo Erasmus
Keywords: proverb topos Middle-Age Humanism Erasmus

Pagine a cura di Valentina Garulli, Camillo Neri, Francesca Tomasi, Caterina Franchi e Tommaso Vitale.