Archivio
Seminari |
Anno
1999 |
3 maggio 1999 ore 17.00 (Aula XII - Dipartimento):
F.MONTANARI, L'ecdosis alessandrina di Omero
7 maggio 1999
ore 11.00 (Aula XII - Dipartimento): R.FABBRI, Le traduzioni latine di
Omero in età umanistica
14 maggio 1999
ore 16.30 (Accademia delle Scienze di Bologna, Via Zamboni 31): E.DEGANI,
Filologia e storia
10 dicembre 1999
ore 11.00 (Aula IV - Via Zamboni 38): M.CASEVITZ, Les mots du temps en
grec ancien
16 dicembre 1999
ore 12.00 (Aula XII - Dipartimento): P.MASTANDREA, Analisi intertestuale
assistita dal computer in ambito di poesia latina |
Anno
2000 |
20 gennaio 2000 ore 11.00 (Aula IV - Via Zamboni
38): R.DI DONATO, 'Aristeuein': aspetti dell'identità del guerriero epico
3 febbraio 2000 ore
11.00 (Aula IV - Via Zamboni 38): L.ROMERI, La struttura narrativa dei
'Deipnosofisti' di Ateneo
4 febbraio 2000 ore
11.00 (Aula IV - Via Zamboni 38): L.ROMERI, Ateneo e la tradizione simposiaca
15 febbraio 2000
ore 11.00 (Aula II - Via Zamboni 38): A.DE VIVO, Cicerone e la storia
24 febbraio 2000
ore 15.30 (Aula Mansarda - Dipartimento): M.NARCY, L'Ironia Socratica
1 marzo 2000 ore
9 (Aula V - Via Zamboni 38): G.B.CONTE, Fare storia della letteratura
9 marzo 2000 ore
11 (Aula IV - Via Zamboni 38): S.FORNARO, "Quando Ettore uccise Achille":
l'Orazione XI di Dione Crisostomo
15 marzo 2000 ore
9 (Aula V - Via Zamboni 38): P.FEDELI, Orazio: poesia d'amore
17 marzo 2000 ore
11 (Aula IV - Via Zamboni 38): G.ZANETTO, Esempi di intertestualità in
Aristeneto
29 marzo 2000 ore
11 (Aula II - Via Zamboni 38): J.GONZÁLEZ, Epigrafía, literatura y propaganda
en el reinado de Tiberio
3 aprile 2000 ore
17 (Aula XII - Dipartimento): G.CHIARINI, Gli astri e i poemi epici
4 aprile 2000 ore
11 (Aula XII - Dipartimento): G.CHIARINI, Riflessioni sul tempo nell'
"Eneide"
13 aprile 2000 ore
11 (Aula XII - Dipartimento): P.DE PAOLIS, Cicerone nella scuola antica
11 maggio 2000 ore
11 (Aula XII - Dipartimento): L.GAMBERALE, Carducci in latino: traduzioni
e traduttori
16 maggio 2000 ore
10 (Aula XII - Dipartimento): E.GREEN, La poesia elegiaca latina
17 maggio 2000 ore
16 (Aula XII - Dipartimento): L.CANFORA, Epicuro e Lucrezio: il senso
degli atomi
17 maggio 2000 ore
18 (Sala Conferenze Istituto Gramsci - Via Barberia 4/2): L.CANFORA, Latino:
scuola e traduzione
24 maggio 2000 ore
11 (Aula XII - Dipartimento): W.HÜBNER, I decani del segno zodiacale
dei pesci
26 ottobre 2000 ore
11 (Aula XII - Dipartimento): M.-P.NOËL, Le style poétique
de Gorgias et ses interprétations
26 ottobre 2000 ore
12 (Aula XII - Dipartimento): P.CHIRON, À propos d'une nouvelle
édition critique de la Rhetorica ad Alexandrum
9 novembre 2000 ore
16 (Aula Marco Celio - Via Zamboni 38, V piano): A.RUSSO-A.SANTONI, Un
nuovo motore di ricerca per le banche dati dei testi classici su Cd: SNS
Greek & Latin 5.1 e i nuovi indici del TLG
15 novembre 2000
ore 11 (Aula II - Via Zamboni 38): M.CACCIARI, Poesia e filosofia
15 novembre 2000
ore 16 (Aula XII - Dipartimento): M.CACCIARI, I classici li avremo sempre
con noi?
30 novembre 2000
ore 11 (Aula XII - Dipartimento): L.PERNOT, Il giuramento del discorso
Sulla corona (Dem. 18,208) nella critica retorica dell'antichità
4 aprile 2000
ore 11 (Aula XII - Dipartimento): G.CHIARINI, Riflessioni sul tempo
nell' "Eneide"
13 aprile 2000
ore 11 (Aula XII - Dipartimento): P.DE PAOLIS, Cicerone nella scuola
antica
11 maggio 2000
ore 11 (Aula XII - Dipartimento): L.GAMBERALE, Carducci in latino:
traduzioni e traduttori
16 maggio 2000
ore 10 (Aula XII - Dipartimento): E.GREEN, La poesia elegiaca latina
17 maggio 2000
ore 16 (Aula XII - Dipartimento): L.CANFORA, Epicuro e Lucrezio: il
senso degli atomi
17 maggio 2000
ore 18 (Sala Conferenze Istituto Gramsci - Via Barberia 4/2): L.CANFORA,
Latino: scuola e traduzione
24 maggio 2000
ore 11 (Aula XII - Dipartimento): W.HÜBNER, I decani del segno
zodiacale dei pesci
26 ottobre 2000
ore 11 (Aula XII - Dipartimento): M.-P.NOËL, Le style poétique
de Gorgias et ses interprétations
26 ottobre 2000
ore 12 (Aula XII - Dipartimento): P.CHIRON, À propos d'une
nouvelle édition critique de la Rhetorica ad Alexandrum
9 novembre 2000
ore 16 (Aula Marco Celio - Via Zamboni 38, V piano): A.RUSSO-A.SANTONI,
Un nuovo motore di ricerca per le banche dati dei testi classici su Cd:
SNS Greek & Latin 5.1 e i nuovi indici del TLG
15 novembre 2000
ore 11 (Aula II - Via Zamboni 38): M.CACCIARI, Poesia e filosofia
15 novembre 2000
ore 16 (Aula XII - Dipartimento): M.CACCIARI, I classici li avremo
sempre con noi?
30 novembre 2000
ore 11 (Aula XII - Dipartimento): L.PERNOT, Il giuramento del discorso
Sulla corona (Dem. 18,208) nella critica retorica dell'antichità
|
Anno
2001 |
16 gennaio 2001 ore 8 (Aula V - Via Zamboni 38): D.HILL, Ovid's Narrative
Technique
17 gennaio 2001 ore 8 (Aula V - Via Zamboni 38): D.HILL, Ovid, Met. X
238-502: "Good and Bad Unnatural Love"
17 gennaio 2001 ore 9 (Aula XII - Dipartimento): D.HILL, Ovid and Augustus
17 gennaio
2001 ore 16 (Aula XII - Dipartimento): D.HILL, What to expect from a
visit to a British University for undergraduates or post-graduates
31 gennaio 2001 ore
11 (Aula II - Via Zamboni 38): A.TRAINA, 'Amor omnibus idem': l'amore
in Virgilio
31 gennaio 2001 ore 16 (Aula XII - Dipartimento): A.TRAINA, La Venere
discinta (e la datazione di Reposiano)
8 febbraio 2001 ore 16 (Aula XII - Dipartimento): G.ULUHOGIAN, La lingua
armena 15
febbraio 2001 ore 11 (Aula XII - Dipartimento): M.CITRONI, Affermazioni
di priorità e coscienza di progresso artistico nei poeti latini
15 febbraio 2001
ore 16 (Aula XII - Dipartimento): G.ULUHOGIAN-A.SIRINIAN, L'armeno e
i testi greci
20 febbraio 2001 ore 10 (Aula XII - Dipartimento): A.ÁLVAREZ HERNÁNDEZ,
Il motivo dell'amante addormentata da Properzio 1,3 a Jorge Luis Borges
21 febbraio
2001 ore 11 (Aula II - Via Zamboni 38): L.CANFORA, La bibliografia
21 febbraio 2001
ore 16 (Aula XII - Dipartimento): L.CANFORA, Lettere false
22 febbraio 2001 ore 15 (Aula XII - Dipartimento): C.DE STEFANI, Contributo
delle traduzioni arabe alla letteratura medica greca
23 febbraio 2001 ore 10 (Aula XII - Dipartimento): V.L.KENAAN, Dreams
in Apuleius
8 marzo 2001 ore 15 (Aula XII - Dipartimento): B.HAINSWORTH, Il metodo
comparativo negli studi omerici
13, 14, 20, 21, 27, 28 marzo; 3, 4 aprile 2001 ore 16-18 (Auletta Seminari
- Dipartimento): M.HECKENKAMP, Le clausulae: teoria e prassi della oratio
numerosa in Cicerone
15, 16, 22, 23 marzo 2001 ore 15-17 (15 e 22 marzo), 10-12 (16 e 23 marzo)
(Aula A - Via Centotrecento): F.REGEN, Plotino. Sul bello (Enneade I
6) 22 marzo
2001 ore 16 ((Accademia delle Scienze di Bologna, Via Zamboni 31): F.BOSSI,
Ricordo di Enzo Degani
23 marzo 2001 ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38): G.ARRIGHETTI, Poesia
e storia nella Poetica di Aristotele
28 marzo 2001 ore 11 (Aula III - Via Zamboni 38): P.FEDELI, La poesia
d'amore in Catullo
28 marzo 2001 ore 16 (Aula XII - Dipartimento): P.FEDELI, Le navi di
António Lobo Antunes: un esempio di persistenza letteraria
4 aprile 2001 ore
11 (Aula III - Via Zamboni 38): P.RUFFILLI, Poesia e morte
4 aprile 2001 ore 16 (Aula XII - Dipartimento): P.RUFFILLI, La scrittura
poetica
5 aprile (Aula XII - Dipartimento): M.HECKENKAMP, Da Aristotele a Cicerone:
la teoria di kómma, kôlon, períodos
6 aprile (Aula XII - Dipartimento): M.FRUYT, Les noms de procès
en latin archaïque: en particulier les substantifs suffixés
en -tio, -tus et -tura (étude sémantique, syntaxique et morphologique)
24 aprile
2001 ore 9 (Aula II - Via Zamboni 38): M.SANZ MORALES, I motivi notturni
in Saffo
4 maggio 2001 ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38): A.CASANOVA, Città
e campagna nelle commedie di Menandro
1 giugno 2001 ore 16 (Aula XII - Dipartimento): G.B.CONTE, Il dizionario
della lingua latina. Uno strumento innovativo per l'esigenza scolastica
e scientifica
10 ottobre 2001 ore 10 (Aula IV - Via Zamboni 38): C.MOUSSY, Abbozzo
di una storia del termine "persona"
19 ottobre 2001 ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38): L.LEHNUS, Novità
da papiri di Callimaco
26 ottobre 2001 ore 11 (Aula XII - Dipartimento): U.SCHINDEL, Influenze
reciproche tra un commento esegetico e un manuale sistematico
14 novembre 2001 ore 9 (Aula III - Via Zamboni 38): L.CANFORA, Libero/schiavo
14 novembre
2001 ore 11 (Aula III - Via Zamboni 38): L.CANFORA, Il linguaggio della
politica. Letture da Sallustio
30 novembre 2001 ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38): A.TESSIER, Tradizione
del testo drammatico metrica e normalizzazione
30 novembre 2001 ore 15 (Aula XII - Dipartimento): A.TESSIER, Tradizione
del testo drammatico da Giorgio Valla ad Aldo
5 dicembre 2001 ore 11 (Aula III - Via Zamboni 38): M.G.CIANI, L'Iliade
e l'architetto. L'ultimo sogno di Le Corbusier 13
dicembre 2001 ore 9 (Aula XII - Dipartimento): D.HILL, I metri nelle
Odi di Orazio |
Anno
2002 |
23
gennaio 2002, ore 15 (Aula IV - Via Zamboni 38): R.D.DAWE, Problem
Passages in Sophocles' Antigone 30
gennaio 2002, ore 17 (Cappella Farnese - Palazzo D'Accursio - Piazza
Maggiore 6): R.CESERANI, M.FUSILLO, A.TRAINA, presentano il volume Seneca
nel Novecento (Roma, Carocci, 2001) di F.CITTI e C.NERI 8
febbraio 2002, ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38): G.LANATA, Omero
e i suoi 'doppi' 14
febbraio 2002, ore 11 (Aula XII - Dipartimento): G.ROSATI, L'elegia
dopo gli elegiaci: Ovidio e le metamorfosi di un genere letterario
15 febbraio
2002, ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38): F.DONADI, Presentazione del
volume: Lettura del De compositione verborum di Dionigi d'Alicarnasso
27 febbraio
2002, ore 11 (Aula III - Via Zamboni 38): M.BETTINI, Romani, non Latini:
la genealogia troiana nell'Eneide 1
marzo 2002, ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38): B.ZIMMERMANN, Il romanzo
di Longo Sofista 6
marzo 2002, ore 16 (Aula XII - Dipartimento): I.MARIOTTI, Filologia
come modo di leggere 7
marzo 2002, ore 11 (Aula XII - Dipartimento): R.ONIGA, La sopravvivenza
di lingue diverse dal latino nell'Italia di età imperiale
7 marzo 2002
ore 16 (Aula Pasoli - Dipartimento): G. ULUHOGIAN, Cultura e identità
armene: elementi di una sopravvivenza 8
marzo 2002, ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38): V.CITTI, Riflessioni
sul testo delle Coefore 5,
7, 12, 14 Marzo 2002 (Aula A e B - via Centotrecento): FRANK REGEN,
La teologia dello scritto pseudoaristotelico 13
marzo 2002, ore 16 (Aula XII - Dipartimento): A.TRAINA-C.NERI, La
rana nelle tane del grillo. Dirae 72-74 14
marzo 2002 ore 16 (Aula XII - Dipartimento): M. G. BONANNO, I tappeti
di Clitemestra e i calzari di Agamennone. Scena e parola in Eschilo (Ag.
914 ss.) 15
marzo 2002 ore 11 (Aula IV - Via Zamboni 38, 4° piano): EWEN L.
BOWIE, La performance corale come segno dell'identità culturale
greca nel II-III sec. D.C 20
marzo 2002, ore 16 (Aula XII - Dipartimento): P.SERRA ZANETTI, Problemi
di traduzione ed esegesi biblica 15
Aprile 2002, ore 10 (Aula XII - Dipartimento): CARL JOACHIM CLASSEN,
Concetti morali nei poemi omerici 15
Aprile 2002 ore 15 (Aula Pasoli - Dipartimento): P. TOTARO, Note
critico esegetiche al testo delle Tesmoforiazuse di Aristofane 19
Aprile 2002 ore 11 (Aula XII - Dipartimento): A. CARLINI, Tradurre
dal greco in latino: il Fedone postillato dal Petrarca 7
Maggio 2002 ore 11.00 (Aula XII - Dipartimento): H. LAMARQUE, Quelques
aspects de la reception du Coran en Europe 7
Maggio 2002 ore 15.00 (Aula I - via Zamboni 38): P. JOHANNES BEUTLER
SJ, Lo scopo del Vangelo di Giovanni 8
Maggio 2002 ore 10.00 (Aula Seminari - Dipartimento): H. LAMARQUE, La
Griselda del Petrarca 31
Maggio 2002 ore 11.00 (Mansarda - Dipartimento): D. BUZZETTI, Testualità
digitale 21
Ottobre 2002 ore 15.30 (Aula XII - Dipartimento): N.G. WILSON, Note
critoco-testuali ad Aristofane
|
Anno
2003 |
20
febbraio 2003, ore 15-17 (Mansarda - Dipartimento): FRANK REGEN,
Cicerone: i Paradoxa Stoicorum 21
febbraio 2003, ore 9-11 (Aula A - via Centotrecento): FRANK REGEN,
Cicerone: i Paradoxa Stoicorum
25 febbraio 2003,
ore 13-15 (Aula B - via Centotrecento): FRANK REGEN, Cicerone: i Paradoxa
Stoicorum
26 febbraio 2003
(Mansarda - Dipartimento): FRANK REGEN, Cicerone: i Paradoxa Stoicorum
28 febbraio
2003, ore 12 (Aula IV - Via Zamboni 38): GUIDO AVEZZU', Riveduto e corretto.
Appunti critico-testuali sul Filottete di Sofocle 28
febbraio 2003, ore 16 (Aula II - Via Zamboni 38): GUIDO AVEZZU', Il
mito di Elettra dal teatro classico a quello contemporaneo 4
marzo 2003, ore 8 (Aula V - Via Zamboni 38):
MIREILLE ARMISEN-MARCHETTI, L'insegnamento della filosofia a Roma
6
marzo 2003, ore 11 (Dipartimento, Aula XII):
MIREILLE ARMISEN-MARCHETTI, Le commentaire au songe de Scipion de Macrobe,
un monde nouveau tourné vers le passé
20
marzo 2003, ore 17.00 (Dipartimento, Aula XII): ETTORE
CINGANO, Verso una
ridefinizione della lirica corale
26
marzo 2003, ore 11 (Dipartimento, Aula XII):
VITTORIO FERRARO, Le risorse dell'astrazione nel linguaggio poetico
(da Virgilio a Dante) 28
marzo 2003,
ore 11 (via Zamboni 38, Aula IV): RICCARDO
DI DONATO, Formazioni
sociali e poesia eolica
28
marzo 2003,
ore 16 (via Zamboni 38, Aula V): RICCARDO
DI DONATO, Omero:
antropologia della narrazione epica
2
aprile 2003, ore 15 (Dipartimento, Aula XII): ORONZO PECERE: La
trasmissione antica del Corpus Caesarianum
3
aprile 2003,
ore 11 (Dipartimento, Aula XII): ARTURO
ALVAREZ HERNÁNDEZ, Uno sguardo filologico alla poesia di Borges
4
aprile
2003,
ore 11 (via Zamboni 38, Aula IV): FRANCESCO
BERTOLINI, Lingua omerica e dialetti secondo il De Homero dello
Pseudo-Plutarco
14
aprile 2003, ore 8 (Via Zamboni
38, Aula V):
WOLFGANG HÜBNER, Plinio il Vecchio
15
aprile 2003, ore 15 (Dipartimento,
Aula XII):
WOLFGANG HÜBNER, Plinio il Vecchio
16 aprile
2003, ore 15 (Dipartimento, Aula XII): LORENZO
PERRONE, Il destino degli scritti protocristiani 24
aprile 2003, ore 10 (Dipartimento, Aula XII): LUCIANO
CANFORA, Citazioni antiche dall’Epitafio pericleo
30
aprile 2003, ore 15 (Dipartimento, Aula XII):
ALFONSO TRAINA, L’auriga rostratus (Tertulliano, De spectaculis
23,2) 9
maggio 2003, ore 11.00 (Dipartimento, Aula XII): MASSIMO VETTA,
L'epos di Pilo e Omero. Breve storia di una saga regionale
20
maggio 2003, ore 11.00 (Dipartimento, Aula XII): NIKOLAOS GONIS,
La locanda dei ciclopi: un nuovo papiro 'comico' da Ossirinco
22
maggio 2003, ore 11.00 (Dipartimento, Aula XII): MARIO GEYMONAT,
COMMENTO-TORMENTO, eccessi antichi e moderni nell'esegesi dei testi
21
ottobre 2003, ore 15.30 (Dipartimento, Aula XII): NIGEL WILSON,
Note critico-testuali ad Aristofane 10
novembre 2003, ore 16.00 (Aula delle Armi, via Zamboni 22): EVA
CANTARELLA, La nascita del diritto in Grecia 25
novembre 2003, ore 9.00 (Dipartimento, Aula XII): SOTERA FORNARO,
Considerazioni sul mito in Omero 28
novembre 2003, ore 11.00 (via Zamboni 38, Aula VI): FABRIZIO CONCA,
Il linguaggio dell'eros nelle Epistole di Filostrato 3
dicembre 2003, ore 11.00 (Dipartimento, Aula XII): ANNA MARIA BELARDINELLI,
Sull'uso e la funzione dell'ekkyklema nel teatro tragico del
V secolo 10
dicembre 2003, ore 11.00 (via Zamboni 38, Aula V): PAOLO
FEDELI, Il suicidio di Didone, Virgilio, Eneide 4, 642-692 |
Anno
2004 |
23
Gennaio 2004, ore 11.00 (Aula IV, via Zamboni 38) BERNHARD
ZIMMERMANN, ESCHILO E OMERO 26
Febbraio 2004, ore 15.30 (Aula XII, Dipartimento) FRANCO MONTANARI,
LA NUOVA EDIZIONE DEL LESSICO GRECO-ITALIANO: VERSIONE CARTACEA
E TECNOLOGIE INFORMATICHE
27
Febbraio 2004, ore 11.00 (Aula IV, via Zamboni 38) FRANCO MONTANARI,
OSSERVAZIONI SUL METODO FILOLOGICO DI ARISTARCO
5
Marzo 2004, ore 11.00 (Aula IV, via Zamboni 38): FRANCO FERRARI,
IL NUOVO POSIDIPPO E LE ANTOLOGIE EPIGRAMMATICHE ELLENISTICHE
11
Marzo 2004, ore 11.00 (Aula XII, Dipartimento): MARIA PACE
PIERI, EROS E THANATOS NEL CORPUS TIBULLIANUM
22
Marzo 2004, ore 11.00 (Aula XII, Dipartimento): SALVATORE NICOSIA,
Di crivelli, buratti, stacci, e d'altro
23
Marzo 2004, ore 16.00 (Aula XII, Dipartimento): COLIN AUSTIN,
Black Holes and Hallucinations. Notes on the text of Menander
2
Aprile 2004, ore 11.00 (Aula IV, via Zamboni 38): ROBERTO PRETAGOSTINI,
LA POESIA CATALOGICA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: IL CATALOGO DEI
MAESTRI DI ERACLE NELL’IDILLIO XXIV DI TEOCRITO
6
Aprile 2004, ore 15.00 (Aula XII, Dipartimento): LUCIANO CANFORA,
DOPO TUCIDIDE
14
Aprile 2004, ore 16.00 (Aula XII, Dipartimento): MARIA SILVANA
CELENTANO, IL FASCINO DISCRETO DELLA BREVITA’
15
Aprile 2004, ore 10.00 (Aula XII, Dipartimento): JEAN PIERRE
AYGON, TRA LINGUISTICA E STILISTICA: GLI AVVERBI DI LUOGO DEITTICI
NEL MILES GLORIOSUS DI PLAUTO
16
Aprile 2004, ore 10.00 (Aula XII, Dipartimento): JEAN PIERRE
AYGON, EPOPEE, RHETORIQUE ET DRAMMATURGIE DANS L'AGAMEMNON
DE SENEQUE (SPEC. VV. 108-309)
27
aprile 2004, ore 10.00 (Aula XII, Dipartimento): GIUSEPPE MASTROMARCO,
Alle origini della maschera del miles gloriosus
7
maggio 2004, ore 11.00 (Aula IV, via Zamboni 38): ENRICO LIVREA,
Licida ed Apollo nelle Talisie di Teocrito
20
maggio 2004, ore 16.00 (Aula XII, Dipartimento): GUIDO BASTIANINI,
FRAMMENTI DI UN'ANTOLOGIA GNOMOLOGICA (PSI XV 1476)
25
maggio 2004, ore 11.00 (Aula XII, Dipartimento): JOHN WARD,
CARMINA BURANA 65 E 66: POESIE SCRITTE DA ELOISA E ABELARDO O NO?
Giuseppe
Pontiggia contemporaneo del futuro. Convegno internazionale
di studi Bologna, 23-25 settembre 2004 Cappella Farnese,
Palazzo D'Accursio
FILOLOGIA
E STORIA, scritti di ENZO DEGANI. Presentazione
dell'opera
Bologna, 30 Settembre 2004 ore 16, Sala Ulisse Accademia delle
Scienze di Bologna via Zamboni 31.
10
novembre 2004, ore 9.00 (Aula V, Via Zamboni 38): ANTONELLA
BORGO, IL CONCETTO DEL DIVINO IN SENECA
1
dicembre 2004, ore 9.15 (Aula V, Via Zamboni 38): GIAN BIAGIO
CONTE, LA STRATEGIA DELLA CONTRADDIZIONE: SULLA FORMA DRAMMATICA
DELL’ENEIDE
10
dicembre 2004, ore 11.00 (Aula IV, Via Zamboni 38):
MARIA GRAZIA BONANNO, ASSENZA PIU’ ACUTA PRESENZA:
IFIGENIA NELL’ AGAMENNONE DI ESCHILO
17
dicembre 2004, ore 11.00 (Aula IV, Via Zamboni 38):
BERNHARD ZIMMERMANN, LA RICEZIONE DI ESCHILO NEL V SEC.
A. C.
|
Anno
2005 |
21
gennaio, ore 11.00 (Aula IV, Via Zamboni 38): ANGELA
M. ANDRISANO, ELETTRA, PILADE E LE PORTE DEL PALAZZO. INTERLOCUZIONE
ED ESEGESI DI EUR. OR. 1281-6
21
gennaio, ore 15.00 (Aula II, Via Zamboni 38): GIAN
BIAGIO CONTE: IDENTITA’ STORICA E CONFRONTO CULTURALE:
10 PUNTI NELLA TRADIZIONE UMANISTICA EUROPEA
28
gennaio, ore 11.00 (Aula XII, Dipartimento): Jacqueline
Dangel, Rhétorique et poétique au féminin
à Rome
18
febbraio, ore 11.00 (Aula IV, Via Zamboni 38): GIOIA
M. RISPOLI, IL MAESTRO E L’ALFABETO. Grammatica e
ritmo nel De Musica di S. Agostino
24
febbraio, ore 9.30 (Sala Pasoli, Dipartimento): Jordi
Redondo i Sanchez, I rapporti tra il greco
bizantino e le lingue occidentali
3
Marzo, ore 11.00 (Aula XII, Dipartimento): Samuel Rubenson,
Anthony: A Reply to Pythagoras?
16 e 17 marzo, ore 11-13: Sala Pasoli (Dipartimento): Wolfgang
Hübner, Arato nella letteratura latina
17
marzo, ore 16, Cappella Farnese. Presentazione
del volume degli scritti minori di Don Paolo Serra Zanetti, Imitatori
di Gesù Cristo. Scritti classici e cristiani
22
marzo, ore 11,00, Aula XII (Dipartimento): HEINZ-GÜNTHER
NESSELRATH,
IL TESTO DI TAZIANO, AD GRAECOS, E DUE RECENTI EDIZIONI (SEMINARI
DEGANI, I CICLO, I INCONTRO).
22
Marzo, ore 15.00, Aula XII (Dipartimento): Prof. Marco Zambon,
La polemica anticristiana di Porfirio
23
marzo, ore 11,00, Aula XII (Dipartimento): SALVATORE NICOSIA,
ALTRE VIE PER L’IMMORTALITA’ NELLA CULTURA GRECA
7
aprile, ore 15.15, Aula XII (Dipartimento): Andrea
Cucchiarelli, L'aurea via nel mezzo: Orazio tra Epodi e Sermones
12
aprile, ore 11.00, Aula XII (Dipartimento): LUIGI LEHNUS, DAVANTI
A UNA NUOVA EDIZIONE DI CALLIMACO (SEMINARI
DEGANI, I CICLO, II INCONTRO).
14
aprile, ore 11.00, Aula XII (Dipartimento).
Antonella Russo e Anna Santoni. Presentazione del software SNSGreek
per Windows. Motore di interrogazione per PHI 5.3, PHI 7, TLG_E
14,
15, 21, 22 aprile, ore 15-17, Aula XII (Dipartimento). Luciano
Canfora.
Ciclo di quattro lezioni sul corpus epistolografico ciceroniano
19
aprile, ore 11.00, Aula XII (Dipartimento): AUGUSTO GUIDA,
PERSONAGGI MENANDREI FRA CORRUTTELE E INTERFERENZE LINGUISTICHE
(SEMINARI
DEGANI, I CICLO, III INCONTRO).
22
aprile, ore 11.00, Aula IV (Zamboni 38): DIEGO LANZA, ARISTOFANE:
TEATRO D’ATTORE E DRAMMATURGIA
10
maggio, ore 11.00, Aula XII (Dipartimento): RICHARD L. HUNTER,
MOSTRARE O RACCONTARE? NARRAZIONE E RAPPRESENTAZIONE SCENICA NELL'EPICA
E NEL DRAMMA (SEMINARI
DEGANI, I CICLO, IV INCONTRO)
12
maggio, ore 11.00, Aula XII (Dipartimento): PIERRE JUDET DE
LA COMBE, LA SCENA DI CASSANDRA NELL'AGAMENNONE DI ESCHILO:
PROBLEMI ESEGETICO-TESTUALI
17
maggio, ore 15.30, Aula XII (Dipartimento): GIORGIO OTRANTO,
L'INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA IN GIUSTINO: LA TERMINOLOGIA ESEGETICA
E IL SUO RIFLESSO NELLA PRIMA ICONOGRAFIA CRISTIANA
24
maggio, ore 16.00, Aula XII (Dipartimento): DIRK OBBINK, FUGA
ED EPIFANIA DIVINA IN UN NUOVO PAPIRO DI ARCHILOCO
26
maggio, ore 16.00, Aula XII (Dipartimento): PAUL MATTEI, LA
“VITA MARTINI” DI SULPICIO SEVERO
6
giugno, ore 16.00, Aula XII (Dipartimento): TIZIANO
DORANDI - VITTORIO CITTI presentano l'opera di Valentina Garulli, "Il
peri poieton di Lobone di Argo" - X volume della collana "Studi
di Eikasmós"
10
novembre, ore 16.30, Mansarda (Dipartimento): CHIARA FARAGGIANA
DI SARZANA, Una nuova recensione della tradizione manoscritta di
Isaia Monaco e Macario
6
dicembre, ore 10.00, Aula V (via Zamboni 38): VALERIA VIPARELLI,
IL RACCONTO OVIDIANO DEL MITO DI GIACINTO (MET. X, 162-219)
14
dicembre, ore 11.00, Aula XII: CARLO SANTINI, LA LINGUA
DI SILIO ITALICO:
SETTE PARAMETRI DI ANALISI
20
dicembre, ore 16.30, Mansarda (Dipartimento): LORENZO PERRONE,
Problemi di edizione e traduzione del De oratione di Origene
22
dicembre, ore 16, Aula XII (Dipartimento): Enrico Magnelli,
Spinte innovative e istanze programmatiche nell'epigramma greco
postellenistico, con sconfinamenti nel latino
|