Alfonso Traina

Curriculum
Nato a Palermo il 24 giugno 1925.
Laureato nell'autunno del 1946 in Letteratura Latina col prof. P. Ferrarino nell'Universitā di Bologna col massimo dei voti e la lode.
Dal dicembre 1947 Assistente volontario di Letteratura Latina nella stessa Universitā.
Dal dicembre 1949 Assistente volontario di Letteratura Latina presso la Facoltā di Lettere dell'Universitā di Padova.
Dal gennaio 1950 Assistente incaricato di Letteratura Latina presso la stessa Facoltā.
Dal gennaio 1951 Assistente ordinario di Letteratura Latina presso la stessa Facoltā.
Dal 1956 Libero docente di Grammatica Greca e Latina e Incaricato di tale disciplina nella stessa Facoltā.
Dal dicembre 1962 Professore straordinario di Grammatica Latina e Incaricato di Letteratura Latina presso la Facoltā di Magistero dell'Universitā di Padova.
Dal 1965 Professore ordinario di Storia della Lingua Latina presso la stessa Facoltā, corso mutuato dalla Facoltā di Lettere.
Dal 1974 Professore ordinario di Storia della lingua Latina presso la Facoltā di Lettere dell'Universitā di Bologna.
Dal 1979 Professore ordinario di Letteratura Latina (I Cattedra) presso la stessa Facoltā.
Dal giugno 1997 Professore fuori ruolo.
Membro del Centro di Studi ciceroniani di Roma; socio corrispondente dell'Accademia Patavina di scienze, lettere e arti; socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Bologna; socio residente della Commissione per i testi di lingua di Bologna; socio effettivo dell'Arcadia; accademico onorario dell'Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli; accademico ordinario dell'Accademia Virgiliana di Mantova, socius Academiae Latinitati fovendae; socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei; membro della Commissione per l'edizione nazionale delle opere del Pascoli.
Medaglia d'oro di Benemerito della scienza e della cultura; nel 1984 vincitore del XXXIV Certamen Capitolinum di Lingua e letteratura Latina; nel 1994 vincitore del premio Cittā di Latina Tascabili; nel 1999 vincitore del Praemium classicum Clavarense.
Pubblicazioni (aggiornate al luglio 2004)
- Esegesi e sintassi, Padova 1955.
- L'alfabeto e la pronunzia del latino, Bologna 19571, 19734.
- Comoedia. Antologia della Palliata, Padova 19601, 19974.
- Saggio sul latino del Pascoli, Padova 19611, Firenze 19712.
- L. Luciano, Vocabolario italiano-latino, nuova ed. a cura di A. T., Bologna 1962.
- A. T., T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua Latina, Bologna 1965/19661, 19932.
- G. Pascoli. Pomponia Graecina, introd., trad., note esegetiche e appendice a cura di A. T., Bologna Bologna 19671, 19934.
- G. Pascoli. Saturae, introd., testo, commento e appendice a cura di A. T., Firenze 19681, 19772.
- F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua Latina, trad. di C. Benedikter, introd. e note di A. T., Bologna 19681, 19934.
- Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma 19701, 19742.
- Seneca, La brevitā della vita, comm. di A. T., Torino 19701, 19967.
- A. T., L. Pasqualini, Morfologia Latina, Bologna 19701, 19853.
- A. T., G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1971/19721, 19986.
- Lo stile "drammatico" del filosofo Seneca, Bologna 19741, 19874.
- Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filosofici, I, Bologna 19751, 19862.
- Seneca. Letture critiche, a cura di A. T., Milano 1976.
- Forma e suono, Roma 19771, 19992.
- G. Pascoli. Reditus Augusti, introd., testo, comm. e appendice a cura di A. T., Firenze 19781, Bologna 19952.
-
anni '80
- Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filosofici, II, Bologna 19811, 19912.
- Catullo, I canti, trad. di E. Mandruzzato, introd. e note di A. T., Milano 19821, 199812.
- G.Pascoli. Poemi cristiani, trad. di E. Mandruzzato, introd. e note di A. T., Milano 1984.
- G. Pascoli. Thallusa, introd., testo, trad. e comm. di A. T., Bologna 19841, 19933.
- Adolfo Gandiglio. Un "grammatico" tra due mondi, Bologna 1985.
- Orazio, Odi e Epodi, trad. e note di E. Mandruzzato, introd. di A. T., Milano 19851, 199912.
- A. T., M. Bini, Supplementum Morelianum, Bologna 19861, 19902.
- G. Albini, Carmina inedita, a cura di A. T., Bologna 1988.
- Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, III, Bologna 1989.
- Seneca, Medea, Fedra, introd. e note di G. Biondi, trad. di A. T., Milano 19891, 19987.
- Le traduzioni, in AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica, II, Roma 1989, 93-123.
- G. Pascoli. Giugurta, a cura di A. T., Venezia 19901, 19992.
- AA.VV., Lucrezio. L'atomo e la parola, introd. e conclusione di A. T., Bologna 1990.
- Autoritratto di un poeta, Venosa 1993.
- Seneca, La brevitā della vita, introd., trad. e note di A. T., Milano 19931, 19989.
- Appendix Pascoliana, a cura di A. T. e Patrizia Paradisi, Bologna 1993.
- Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, IV, Bologna 1994.
- G. Pascoli. Storie di Roma, trad. di P. Ferratini, introd. e note di A. T., Milano 1994.
- Virgilio. L'utopia e la storia. Il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere, a cura di A. T., Torino 1997.
- Seneca. La provvidenza, a cura di A. T., con un saggio di I. Dionigi, Milano 1997.
- Attis: l'ambiguo sesso. Lettura catulliana, "Quad. Dip. Scienze Ant." 3, Padova 1997.
- Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, V, Bologna 1998.
- L'avvocato di Dio. Colloquio sul De providentia di Seneca, a cura di A. T., Bologna 1999.
- Trentun voci dell'Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1990.
- Otto voci dell'Enciclopedia Oraziana, Roma 1996-1998.
anni '50
anni '60
anni '70
anni '90
Fondatore e Direttore della Collana "Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino" presso l'editore Pātron di Bologna (59 numeri dal 1957 al 1999, e altri 10 in stampa o in preparazione); Condirettore della Collana "Edizioni e saggi universitari di Filologia classica" presso l'editore Pātron di Bologna; Fondatore e Direttore della Collana "Ricerche di storia della lingua Latina" presso le Edizioni dell'Ateneo di Roma (19 numeri dal 1967 al 1984); Condirettore della "Rivista Pascoliana".