
Curriculum
Laureata in Lettere Classiche con il Prof. Elio Pasoli presso l'Universitā
di Bologna, con una tesi sulla poetica di Lucrezio, ha studiato nel 1974
presso l'Universitā di Friburgo (Svizzera) con Paolo Fedeli, grazie ad una
borsa di studio per l'estero concessa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche,
ottenendo poi il diploma di Perfezionamento in Filologia Classica a Bologna
nel 1975, con una tesi sull'alessandrinismo nel IV libro di Properzio.
Dal 1975 contrattista, e in seguito ricercatore presso il Dipartimento di
Filologia Classica e Medioevale di Bologna, dal 1992 č professore associato
di Storia della Lingua Latina nella stessa sede.
Si occupa in particolare degli autori del periodo augusteo: ha pubblicato
numerosi saggi sulle elegie di Tibullo, Properzio e Ovidio, e, sempre di
Ovidio, l'edizione commentata del poemetto didascalico Remedia amoris,
per l'editore Pātron, Bologna 1988, II edizione 1993. Ha redatto voci per
l'Enciclopedia Virgiliana e l'Enciclopedia Oraziana edite
dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e per l'Oxford Classical
Dictionary la voce Massimiano, dedicata al poeta del VI sec.
d.C, sul quale ha anche tenuto una relazione al Convegno Internazionale
di Assisi sull'elegia latina, nel 1989.
Č socio corrispondente dell'Accademia Properziana del Subasio di Assisi.
Nel 1995 ha curato due antologie per i licei (da Catullo, Tibullo, Properzio,
le Metamorfosi di Ovidio) presso l'editore Loescher di Torino. Attualmente
si sta occupando del rapporto di Properzio con la poesia latina arcaica
e delle opere latine di Enea Silvio Piccolomini.
Pubblicazioni (aggiornate a gennaio 2007)
- Sulle fonti e le intenzioni di Properzio IV 4, "GIF" n.s. V (XXVI) (1974) 18-32.
- Alessandrinismo e poikilia stilistica nell'elegia IV 8 di Properzio, "Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna" LXIV (1975/1976) 127-172.
- Rec. La lingua poetica latina, a c. di A. Lunelli, Bologna 1974, "BollStudLat" VI (1976) 141-145.
- Propert. IV 9: alessandrinismo e arte allusiva, "GIF" n.s. VIII (XXIX) (1977) 50-71.
- Sui rapporti tra epillio ed elegia narrativa nella letteratura latina del I sec.a.C., "GIF" n.s. IX (XXX) (1978) 1-26.
- Rec. "Atti del Colloquium Propertianum, Accademia Properziana del Subasio, Assisi 1977", "Vichiana" VII (1978) 222-228.
- Rec. K.W. Weeber, Das 4. Properz-Buch. Interpretationen zu seiner Eigenart und seiner Stellung in Gesamtwerk, Bamberg 1977, "GIF" n.s. IX (1978) 331-334.
- "Presenze" elegiache nella V satira di Persio, in AA.VV., Satura. "Studi in memoria di Elio Pasoli", Bologna 1981, 47-72.
- Properzio e Vertumno: anticonformismo e restaurazione augustea, in "Atti del Colloquium Propertianum tertium, Accademia Properziana del Subasio", Assisi 1983, 75-96.
- Blandus, in Enciclopedia Virgiliana, I, Roma 1984, 510s.
- Cariddi, in Enciclopedia Virgiliana, I, Roma 1984, 663s.
- Carus, in Enciclopedia Virgiliana, I, Roma 1984, 683s.
- Bibliografia Properziana (1946-1963), in collaborazione con P. Fedeli, in "Atti dell'Accademia Properziana del Subasio", s. 6 IX, Assisi 1985.
- Rec. Ch. Lucke, P.Ovidius Naso, Remedia amoris, Kommentar zu Vv. 397-814, Bonn 1982, "RFIC" CXV (1987) 212-216.
- Lentus, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, 75s.
- Mollis, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, 560-562.
- Niso re di Megara, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, 717-738.
- P. Ovidio Nasone, Remedia amoris, introduzione, testo e commento, Bologna 1988.
- Perfidus, in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma 1988, 23s.
- Rarus, in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma 1988, 402s.
- Saucius, in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma 1988, 688s. 22. Scilla, in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma 1988, 724-726.
- Massimiano elegiaco, in Tredici secoli di elegia latina, "Atti del Convegno Internazionale", Assisi 1989, 183-203.
- Rec. "Atti del Convegno Internazionali di Studi su Albio Tibullo", Roma 1986, "RFIC" CXVII (1989) 210-215.
- Vacuus, in Enciclopedia Virgiliana, V, Roma 1990, 414s.
- Vastus, in Enciclopedia Virgiliana, V, Roma 1990, 454-456.
- Rec. Ch. Ratkowitsch, Maximianus amat. Zu Datierung und Interpretation des Elegikers Maximian, Wien 1986, "Anzeiger für die Altertumswissenschaft" XLIII (1990) 27-29.
- Da Massimiano a Shakespeare: rappresentazioni del tempo, "Vichiana" n.s. III (1991) 186-216.
- Rec. Ovidio, L'arte di amare, a c. di E. Pianezzola, Milano 1991, "Eikasmós" II (1991) 383-386.
- Rec. E. Narducci, Introduzione a Cicerone, Bari 1992, "Eikasmós" III (1992) 389s.
- Rec. Ovidio, The second Book of Amores, ed. by J. Booth, Warminster 1991, "RFIC" CXXI (1993) 89-91.
- P.Ovidio Nasone, Remedia amoris, II ediz. riveduta e aggiornata, Bologna 1993.
- Il Tibullo di Riposati, "GIF" n.s. XLVI (1994) 151-157.
- Rec. "Miscellanea di studi in onore di A. Salvatore", Napoli 1992, "Lexis" XII (1994) 265-267.
- Rec. C.M. Hintermeier, Die Briefpaare in Ovids Heroides, Stuttgart 1993, "RFIC" CXXII (1994) 89-94.
- Catullo, in P. Cugusi-G. D'Anna-P. Pinotti-E. Romano, L'etā d'oro della latinitā, Torino 1995, 199-275.
- Catullo, Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio, Ovidio, in S. Lanciotti-P. Pinotti, Tra guerre e amori, Torino 1995, 85-281.
- Gli elegiaci. L'epica ovidiana, in AA.VV., Senectus. La vecchiaia nel mondo classico, II, a c. di U. Mattioli, Bologna 1995, 137-182.
- Rec. Cultura poesia ideologia nell'opera di Ovidio, a c. di I. Gallo e L. Nicastri, Napoli 1991, "RFIC" CXXXIII (1995) 216-218.
- Rec. Ps. Ovidio, Ad Liviam de morte Drusi (Consolatio ad Liviam), ed. by H. Schoonhoven, Groningen 1992, "Gnomon" LXVIII (1996) 500-504.
- Maximianus, in Oxford Classical Dictionary, III ediz., Oxford 1996.
- Rec. Ch. Segal, Ovidio e la poesia del mito. Saggi sulle Metamorfosi, Venezia 1991, "RFIC" CXXIV (1996) 215-219.
- Paraklausithyron, in Enciclopedia oraziana, II, Roma 1997, 718-721.
- Rec. Ovidio, Tristia, ed. J.B. Hall, Stuttgart-Leipzig 1995, "Lexis" XV (1997) 271s.
- Rec. Concordantia in Maximianum, ed. da P. Mastandrea, Hildesheim 1995, "Aufidus" XXXIV (1998) 155-157.
- Aurora e Titono: le riscritture di un mito, in Forme della parodia, parodia delle forme nel mondo greco e latino, a c. di L. Munzi, Napoli 1996 (uscito nel 1998), 117-154.
- Nuovi commenti alle Heroides ovidiane, "RFIC" CXXVI (1998) 244-249.
- Elio Pasoli, vent'anni dopo, "Il Carrobbio" XXVI (2000) 261-266.
- Rec. D. Jones, Enjoinder and Argument in Ovid's Remedia Amoris, Stuttgart 1997, "Gnomon" LXXIII (2001) 261s.
- Gli studi di poetica, in Properzio alle soglie del 2000. Un bilancio di fine secolo. Atti del convegno internazionale (Assisi, 25-28 maggio 2000), a c. di G. Catanzaro e F. Santucci, Accademia Properziana del Subasio, Assisi 2001, 273-293.
- Lelegia latina. Storia di una forma poetica, Carocci, Roma, 2002, pp. 260.
- Primus ingredior. Studi su Properzio, Pātron, Bologna, 2004.
- Recensione a Tibullus, Elegies, intr. and comm. by R.Maltby,
Cambridge 2002, in "Athenaeum" 93/2, 2005, pp. 734-36. - Properzio nella storia del genere elegiaco latino, in
Properzio nel
genere elegiaco. Modelli , motivi, riflessi storici, Atti del Convegno
internaz. di Assisi, maggio 2004, a cura di C.Santini e F.Santucci, Acc.
Properziana del Subasio, Assisi, 2005, pp. 207-230.
2006
- L'esemplificazione omerica nei Remedia amoris di Ovidio, in
Ovidio fra
Roma e Tomis, Atti del Conv. internaz. di Sulmona, giugno 2003, Sulmona
2006, pp. 37-54.