Logo dell'Università di Bologna - link alla home page del portale
Filologia Classica e Medioevale
 

Francesco Bossi

Logo Foto

Curriculum

Nato a Udine il 7.12.1949, si è laureato in Lettere (indirizzo classico) a Bologna, il 24.6.1972, discutendo con il Prof. Enzo Degani una tesi di Letteratura greca (Le glosse archilochee nel lessico di Esichio: kappa-omega), alla quale è stata riconosciuta la dignità di stampa ed è stato conferito il premio "Dott. Amedeo Vaioli" per la migliore dissertazione bolognese di filologia classica (AA.AA. 1971-73). È stato borsista (1.11.1972-2.12.1974), quindi contrattista (3.12.1974-31.10.1978) presso l'Istituto di Filologia Classica e Medioevale della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna (Cattedra di Letteratura greca II). Presso la medesima Facoltà, dall'1.11.1977 al 31.10.1978 è stato incaricato (a titolo gratuito) di Storia della lingua greca, dall'1.11.1978 al 20.6.1983 (a titolo retribuito) di Storia della filologia classica; dal 21.6.1983 al 31.10.1990 è stato professore associato di Letteratura greca (Corso di laurea in Storia-indirizzo antico; per gli AA.AA. 1988-1990 ha ricevuto dalla Facoltà l'affidamento sostitutivo di Storia della filologia classica); dall'1.11.1990 è stato straordinario, dall'1.11.1993 è ordinario di Storia della filologia classica.
Ha fatto parte di commissioni di concorso (e di conferma in ruolo) a posti di professore e di ricercatore universitario. Fa parte – quale responsabile – della direzione della rivista “Eikasmós”.
A parte i contributi (di carattere critico-testuale ed esegetico) a vari autori antichi e tardo-antichi, a parte le ricerche sulla storia della filologia nei primi secoli e la storia della tradizione dei classici greci (di cui nel 1992 ha pubblicato una sintesi), l'attività scientifica di Francesco Bossi è incentrata nella poesia greca arcaica, giambica e parodica, e nella lessicografia greca. In quest'ultimo campo, si è occupato prevalentemente di glosse esichiane: dal punto di vista testuale, ma anche metodologico, come nel lavoro sulle Strutture lessicografiche greche, scritto con Renzo Tosi ("BIFG" 1979/1980), ed in Lexicographica ("Eikasmós" 1995). Quanto al giambo ed alla parodia, oltre i contributi puntuali ha pubblicato in particolare una rassegna critica delle recenti edizioni di Archiloco ("A&R" 1976), un profilo del poeta di Paro ("QS" 1981), un volume di Studi su Archiloco (1984; 19902) e gli Studi sul Margite (1986).
Da ultimo, a parte la filologia classica in età moderna e contemporanea (cf. Enzo Degani, «Eikasmós» 2000), campo d’indagine privilegiato costituiscono per F. Bossi gli adespota conservati nella lessicografia greca (cf. «Eikasmós» 2005).

Pubblicazioni (aggiornate a gennaio 2007)

    1972


  1. Herodot. II 4,1, "MCr" V/VII (1970/1972) 85.
  2. Hesychiana, "MCr" V/VII (1970/1972) 208-210.

  3. 1974


  4. Note al nuovo Archiloco, "MCr" VIII/IX (1973/1974) 14-17.
  5. Note ad Archiloco, "MCr" VIII/IX (1973/1974) 95­106.
  6. Soph. fr. 610 P., "MCr" VIII/IX (1973/1974) 177-179.
  7. Hesychiana, "MCr" VIII/IX (1973/1974) 228-235.
  8. Marginalia, "MCr" VIII/IX (1973/1974) 268-270.

    1975


  9. Archiloco e la Propontide, "RFIC" CIII (1975) 129-135.
  10. Rec. G.Berger, Etymologicum Genuinum et Etymologicum Symeonis (beta) (Meisenheim am Glan, 1972), "Maia" XXVII (1975) 155-157.

  11. 1976


  12. Alcune recenti edizioni di Archiloco (1968-1972), "A&R" n.s. XXI (1976) 1-18.
  13. Nota a Hippon. fr. 78,12 W., "QUCC" XXI (1976) 27s.
  14. 1977


  15. Note ai lirici greci, "MCr" X/XII (1975/1977) 77-82.
  16. Note a Gregorio Nazianzeno, "MCr" X/XII (1975/1977) 251s.
  17. Hesychianum, "MCr" X/XII (1975/1977) 263s.
  18. Note alla Blemyomachia, "MCr" X/XII (1975/1977) 303s.
  19. Note all'Etymologicum Parvum, "MCr" X/XII (1975/1977) 305.

  20. 1979


  21. 17. Phryn. Com. fr. 10 Edm., "GFF" III (1979) 75-78.
  22. [Hom.] Hymn. Ven. 7, "MCr" XIII/XIV (1978/1979) 23s.
  23. Archil. fr. 47 W., "MCr" XIII/XIV (1978/1979) 41-43.
  24. Hippon. fr. 79,16 W., "MCr" XIII/XIV (1978/1979) 149-151.
  25. Arat. Phaen. 2-4, "MCr" XIII/XIV (1978/1979) 323-325.
  26. Callim. P.Sorb. 2248 b, "MCr" XIII/XIV (1978/1979) 327s.
  27. Hesychiana, "MCr" XIII/XIV (1978/1979) 419-422.

  28. 1980


  29. Archil. fr. 2 (e 4) W., "QUCC" n.s. V (1980) 23-27.
  30. F.B.-R.Tosi, Strutture lessicografiche greche, "BIFG" V (1979/1980) 7-20.

  31. 1981


  32. Appunti per un profilo di Archiloco, "QS" XIII (1981) 117-142.
  33. Apion, Lex. Hom. p. 97 Ludwich, "GFF" IV (1981) 63s.

  34. 1982


  35. Aristoph. fragm. novum, "MCr" XV/XVII (1980/1982) 75.
  36. Phryn. Ecl. 62 Fischer, "MCr" XV/XVII (1980/1982) 199s.
  37. Hesychiana, "MCr" XV/XVII (1980/1982) 219.
  38. CGL II 83,43, "MCr" XV/XVII (1980/1982) 231.

  39. 1983


  40. Or. B 88 Alpers, "GFF" VI (1983) 17s.
  41. Rec. P.Radici Colace,Choerili Samii Reliquiae (Roma, 1979), "GFF" VI (1983) 115s.

  42. 1984


  43. Studi su Archiloco, Bologna (CLUEB) 1984.

  44. 1885


  45. Archiloco, in AA.VV., Grande Dizionario Enciclopedico, II, Torino (UTET) 1985, 149-151.

  46. 1886


  47. Studi sul Margite, Ferrara (Quaderni del "GFF" n. 6) 1986.

  48. 1988


  49. Pers. Chol. 8 e 14, "GFF" XI (1988) 15s.

  50. 1989


  51. Note all' Euripilo attribuito a Sofocle, "GFF" XII (1989) 97-99.

  52. 1990


  53. Studi su Archiloco, Bari (Adriatica Editrice) 19902
  54. Su Aristofane di Bisanzio editore dell' "Odissea", "Eikasmós" I (1990) 167-169.

  55. 1991


  56. Due note ai lirici greci (Sapph. fr. 31,13 V.; Hippon. fr. 60 W.2 = 62 Dg.), "Eikasmós" II (1991) 29-31.
  57. Rec. G.Avezzù, Lisia, Contro i tiranni (Contro Eratostene) (Venezia, 1991), "Eikasmós" II (1991) 369-371.


  58. 1992


  59. Rec. W.J.Slater, Aristophanis Byzantii Fragmenta (Berlin-New York, 1986), "Gnomon" LXIV (1992) 12-15.
  60. La tradizione dei classici greci, Bologna ("Eikasmós", Sussidi n. 1) 1992.
  61. Epigraphica, "Eikasmós" III (1992) 67s.
  62. Rec. AA.VV, Oinerà teúche. Studi triestini di poesia conviviale, a c. di K.Fabian, E.Pellizer, G.Tedeschi (Alessandria, 1991), "Eikasmós" III (1992) 339-342.
  63. Rec. G.Guidorizzi, Meleagro. Epigrammi (Milano, 1992), "Eikasmós" III (1992) 387s.

  64. 1993


  65. Nota a Sopatro (fr. 7,1 Kai.), in AA.VV., Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all'età ellenistica, Roma (GEI) 1993, 741s.

  66. 1994


  67. Note archilochee, "Eikasmós" V (1994) 11-21.

  68. 1995


  69. Note ad Archil. 98 W.2, in AA.VV., Studia classica Iohanni Tarditi oblata, Milano (Vita e Pensiero) 1995, 329s.
  70. Un'ignorata occorrenza di baktereúo, "Eikasmós" VI (1995) 241.
  71. Lexicographica, "Eikasmós" VI (1995) 249-266.

  72. 1996


  73. Osservazioni sul lessico di Fozio, "Eikasmós" VII (1996) 211-216.

  74. 1997


  75. Archilochea, in AA.VV., Moûsa. "Scritti in onore di Giuseppe Morelli", Bologna (Pàtron Editore) 1997, 37-41.
  76. Ancora su Soph. fr. 610 R., "Eikasmós" VIII (1997) 25s.
  77. Hesychianum, "Eikasmós" VIII (1997) 165s.
  78. Rec. F.Montanari, Studi di filologia omerica antica, II (Pisa, 1995), "Eikasmós" VIII (1997) 368-372.

  79. 1998


  80. Nota ad Apione (fr. 86 Neitzel~Gl. Hom. 97,10ss. Ludw.), "Eikasmós" IX (1998) 225-227.

  81. 1999


  82. Gli studi di greco di Mariella Cagnetta, in AA.VV., Studi sulla tradizione classica, Roma-Bari 1999, 43-47.
  83. Meccanismi e strutture nella lessicografia greca, "Eikasmós" X (1999) 221-240.

  84. 2000


  85. A proposito di recenti traduzioni archilochee, in AA.VV., Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G.A.Privitera, Perugia (Edizioni Scientifiche Italiane) 2000, 95-100.
  86. Sui Periergopénetes di Diogeniano, "Eikasmós" XI (2000) 267-268.
  87. Enzo Degani, "Eikasmós" XI (2000) 337-344.

  88. 2001


  89. Note a Fozio, "Eikasmós" XII (2001) 185-186.

  90. 2002


  91. Sui rapporti fra Fozio e la Suda, "Eikasmós" XIII (2002) 269-271.

  92. 2003


  93. Ananio, Ipponatte (ed Aristofane), "Eikasmós" XIV (2003) 27-31.
  94. Variae lectiones foziane, in AA.VV. Studi di Filologia e tradizione greca in memoria di Aristide Colonna, Napoli 2003, 177-178.
  95. 2004


  96. Ricordo di Enzo Degani, in Per ricordare Enzo Degani, «MAIB» (vol. spec.) s. 1, 2002 (2004) 45-52.
  97. Introduzione a Giambo ed elegia, in Filologia e storia. Scritti di Enzo Degani, Hildesheim 2004, 3-4.
  98. 2005


  99. Rec. Photii Patriarchae Lexicon, ed. Ch. Theodoridis, II (Berlin-New York, 1998),
    «Gnomon» LXXII (2005) 14-18.
  100. Adesp. Hell. 997a, 5 Ll.-J.-P., in AA.VV., Scrivere leggere interpretare: Studi di Antichità in onore di Sergio Daris, Trieste 2005. Franco Crevatin homepage.
  101. Ricognizione di eventuali adespota in Esichio, «Eikasmós» XVI (2005) 317-323