Giovanna Alvoni
Formazione
Posizione attuale
Principali àmbiti di ricerca
Partecipazione a gruppi di ricerca internazionali
Soggiorni di ricerca all’estero
Partecipazione a convegni e conferenze
Altre attività collegate alla ricerca
Attività didattica
Partecipazione a commissioni d’esame e di concorso
Altri incarichi
Pubblicazioni


1984
Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio Statale “L. Ariosto”
di Ferrara (punteggio: 60/60; lingua straniera moderna: francese).
1989
Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l’Università
degli Studi di Bologna – tesi in Storia della Lingua Greca, relatore
il Prof. Gabriele Burzacchini – con 110/110 e lode e menzione di dignità
di stampa. Presso la medesima Università conseguimento del premio
di studio “Vittorio Emanuele II” per l’anno accademico
1988/89.
Anni accademici 1991-1994
Frequenza del Corso di Dottorato di Ricerca in Filologia Greca e Latina
presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dell’Università
degli Studi di Bologna.
Anno accademico 1994-1995
Frequenza, presso la Facoltà di Magistero dell’Università
degli Studi di Bologna, di un Corso di Perfezionamento in Informatica per
le Scienze Umane (indirizzo: automazione degli archivi e biblioteche).
1995
In data 14 dicembre conseguimento del titolo di Dottore di ricerca presso
la sede dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
con una dissertazione sui frammenti della Vecchiaia?di Aristofane.
1996
Preliminary English Test (livello B1 del Common European Framework of Reference); Zertifikat Deutsch als Fremdsprache (livello B2 del CEFR).
Anni accademici 1995-1997
Borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca Post-Dottorato
presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dell’Università
degli Studi di Bologna.
1998
Zentrale Mittelstufenprüfung Deutsch (livello C1 del CEFR).
1.1.1998 - 31.12.2000
Ricercatrice del settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET 02/Lingua e letteratura greca presso l’Universitŕ degli Studi di Bologna (afferenza: Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale).
1.1.2001 al 14.9.2014
Ricercatrice confermata del settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET 02/Lingua e letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum Universitŕ di Bologna (afferenza: Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica) e, dal 2005, ‘professore aggregato’.
20 dicembre 2013
Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 10/D 2 ‘Lingua e letteratura greca’, seconda fascia.
Dal 15.9.2014 Professore Associato del settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET 02/Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum Universitŕ di Bologna, a seguito di “chiamata ex art. 24 L. 240/2010 c. 6” del Consiglio di Amministrazione del 29.7.2014.
- Tragedia e dramma satiresco: in particolare, studio dei frammenti drammatici pseudoeuripidei attribuiti a Crizia.
- La commedia greca: in particolare i frammenti di una commedia aristofanea perduta, la Vecchiaia.
- Impiego di strumenti informatici nella ricerca e nella didattica della lingua e della letteratura greca.
Partecipazione a gruppi di ricerca internazionali
Dal 2002 sta lavorando a un progetto di ricerca sui frammenti drammatici attribuiti a Crizia: wissenschaftlicher Mentor è il Prof. Dr. Heinz-Günther Nesselrath (Georg-August-Universität Göttingen, Germania).
Dal 2002 collabora con il Prof. Dr. Ulrich Schmitzer (Humboldt-Universität zu Berlin, Germania): si veda la pagina www.kirke.hu-berlin.de/alvoni/.
Dal 2007 fa parte del gruppo di ricerca internazionale “Grecia y su tradición” coordinato dal Prof. M. Sanz Morales dell’Università di Extremadura (Spagna).
Dal 2008 è membro di Koinonema, Centro per la cultura greca fondato dal Prof. Dr. Wlodzimierz Appel dell’Università di Torun, Polonia (http://www.koinonema.umk.pl/en/koinotai.html).
Soggiorni di ricerca all’estero
1993
Dal 10 al 22 maggio: soggiorno di studio presso la Fondation Hardt, Vandœuvres/Genève.
Dal 15 al 28 agosto: soggiorno di studio a München.
1994
Dal 15 al 28 agosto: soggiorno di studio a München.
1995
Dal 30 luglio al 13 agosto: soggiorno di studio a München.
1996
Dal 4 al 17 agosto: soggiorno di studio a Berlino.
Dal 10 al 12 settembre: soggiorno presso l’Institute of Classical
Studies, London.
1997
Dal 3 al 16 agosto: soggiorno di studio a Vienna presso la Österreichische
Nationalbibliothek.
1999
Agosto: soggiorno di studio a Frankfurt a. M.
2000
Dal 5 giugno al 1° luglio: soggiorno di studio presso la Fondation Hardt,
Vandœuvres/Genève.
2001
Dal 10 al 29 settembre: soggiorno di studio presso la Fondation Hardt, Vandœuvres/Genève.
2002
Dal 1° al 29 luglio: soggiorno di studio presso il Seminar für
Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen.
Dal 8 al 21 settembre: soggiorno di studio a Barcellona.
2003
Dal 11 al 14 settembre: soggiorno di studio a Vienna presso la Österreichische
Nationalbibliothek.
Dal 1° novembre al 31 dicembre: soggiorno di studio presso il Seminar
für Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen.
2004
Dal 1° gennaio al 31 ottobre: soggiorno di studio presso il Seminar
für Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen
(incentivi Marco Polo per il periodo 5 gennaio-5 aprile).
2005
Dal 1° agosto al 29 settembre: soggiorno di studio presso il Seminar
für Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen.
2006
Dal 9 al 15 agosto: soggiorno di studio a Parigi presso la Bibliothèque
Nazionale de France.
Dal 31 agosto al 30 settembre: soggiorno di studio presso il Seminar für
Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen.
2007
Dal 6 agosto al 28 settembre: soggiorno di studio presso il Seminar für
Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen.
2008
Dal 1° agosto al 29 settembre: soggiorno di studio presso il Seminar
für Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen.
2009
Dall’inizio di febbraio alla fine di giugno: soggiorno di studio presso
il Seminar für Klassische Philologie della Georg-August-Universität
Göttingen. Dal 5 agosto al 30 settembre: prosecuzione del soggiorno
di studio presso la medesima Università, con un’interruzione
dal 24 al 29 agosto per la partecipazione al XIII Congresso della FIEC a
Berlino.
2010
Dal 1° agosto al 30 settembre: soggiorno di studio presso il Seminar
für Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen.
2011
Dal 16 al 30 agosto: soggiorno di studio presso l’Exeter College di Oxford.
2012
Dal 22 al 28 giugno: soggiorno di studio presso l’Exeter College di Oxford.
Dal 29 luglio al 30 settembre: soggiorno di ricerca presso il Seminar für Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen e presso la Bayerische Staatsbibliothek di München.
2014
Dal 30 luglio al 30 agosto: soggiorno di studio presso il Seminar für Klassische Philologie della Georg-August-Universität Göttingen.
Partecipazione a convegni e conferenze
marzo 2003
“Strumenti elettronici nella didattica della letteratura greca: qualche
esperienza”: relazione tenuta al convegno “L’informatica
umanistica oggi. Lo statuto e gli strumenti nella ricerca e nella didattica.
Verona, 28 febbraio-1 marzo 2003”.
marzo 2004
“Invito alla lettura dei classici greci e latini attraverso la multimedialità”:
lezione tenuta il 24.3.2004, presso il Liceo Classico “Romagnosi”,
nell’àmbito di un ciclo di conferenze organizzate dall’
ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere).
giugno 2009
“Zwei Bruchstücke einer Himmelsbeschreibung in der griechischen
Tragödie (Kritias Fr. 3 und 4 Sn.-K.)”: Forschungscolloquium
presso il Seminar für Klassische Philologie dell’Università
di Göttingen.
ottobre 2010
“Autogenerazione della divinità. Da Critias frr. 3 e 4 Sn.-K.
al dio cristiano”: seminario tenuto il 21.10.2010 presso il Departament
de Filologia Grega della Universitat de Barcelona.
giugno 2011
“Die Selbstkonstitution der Gottheit: von der attischen Tragödie
zum Gott der Christen. Zu Critias Frr. 3-4 Sn.-K.”: conferenza tenuta
il 29.6.2011 presso l’Institut für Klassische Philologie della
Humboldt-Universität di Berlino.
novembre 2012
“L’impiego degli strumenti elettronici nella didattica
del greco”: laboratorio tenuto il 6.11.2012 presso il Liceo di Stato
“C. Rinaldini” di Ancona nell’ŕmbito del progetto “Il
Futuro dei Licei Classici”.
Altre attività collegate alla ricerca
Dal 1993 fa parte della Segreteria di Redazione della Rivista “Eikasmós – Quaderni Bolognesi di Filologia Classica”.
Nel 2001 ha partecipato all’organizzazione della Giornata di studio sulla figura e l’opera di Enzo Degani (Bologna, 19 aprile 2001, Biblioteca dell’Archiginnasio).
Nel 2002 (7.I-12.I.2002) ha organizzato un viaggio di istruzione a Mainz, Köln, Aachen e Bonn per gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma.
Nel 2003 ha partecipato all’organizzazione della Giornata di studio Troia fra realtà e leggenda. Momenti dell’immaginario poetico, novità archeologiche e fortuna iconografica, organizzata dal Dipartimento di Filologia Classica e Medievale in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Parma (Parma, 14 marzo 2003, Aula Magna dell’Università).
Nel 2007 ha partecipato all’organizzazione del convegno Hermeneuein. Tradurre il greco (Bologna, 20 dicembre, Aula Magna di S. Lucia).
Nel 2014 ha partecipato all’organizzazione del pomeriggio di studio e di aggiornamento Dislessia e studio delle lingue classiche (Bologna, 10 aprile, Liceo Classico Minghetti) e ne ha presieduto la seconda sessione.
(quando non è indicata altra sede, l’attività didattica si intende svolta presso l’Università di Bologna)
Anno scolastico 1986-1987
Dal 14 al 27 ottobre 1986 e dal 31 marzo al 6 aprile 1987: supplenza di
“Materie lett. latino greco” presso il Liceo-Ginnasio Statale
“L. Ariosto” di Ferrara.
Anno accademico 1998-1999
Seminario “Metodologie della ricerca bibliografica e dell’analisi
critico-testuale nell’àmbito degli studi greci” (Corso
di Letteratura greca II – Prof. E. Degani).
Anno accademico 1999-2000
Seminario “Metodologie della ricerca bibliografica e dell’analisi
critico-testuale nell’àmbito degli studi greci” (Corso
di Letteratura greca II – Prof. E. Degani).
Sostituzione docente di “Didattica del greco” (11 ore).
“Laboratorio di didattica della lingua e della letteratura greca” presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Parma (15 ore).
Anno accademico 2000-2001
Esercitazioni “Elementi di fonetica e di morfologia storica del greco”
(Corso di Letteratura greca I - Prof. Vinicio Tammaro; 15 ore).
Esercitazioni di “Didattica del greco” (10 ore).
Esercitazioni “Strumenti elettronici per la ricerca bibliografica e l’analisi critico-testuale nell’àmbito della filologia classica” (10 ore).
“Laboratorio di didattica della lingua e della letteratura greca” presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Parma (18 ore).
Supplenza di “Storia della lingua greca” (10 cfu) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma.
Anno accademico 2001-2002
Esercitazioni “Elementi di fonetica e di morfologia storica del greco”
(Corso di Letteratura greca I – Prof. Vinicio Tammaro).
“Laboratorio di didattica della lingua e della letteratura greca” presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Parma (18 ore).
Supplenza di “Storia della lingua greca” (10 cfu) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma.
Anno accademico 2002-2003
“Informática y filología clásica” (Cáceres,
10-12 dicembre 2002, ore 8, 1 credito): corso tenuto nell’àmbito
dello scambio Socrates/Erasmus fra l’Università di Bologna
e l’Universidad de Extremadura (Spagna) del quale la dott.ssa Alvoni
è responsabile (in collaborazione con il Prof. R. Tosi).
“Laboratorio di didattica della lingua e della letteratura greca” presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Parma (18 ore).
Supplenza di “Storia della lingua greca” (10 cfu) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma.
Anno accademico 2004-2005
Laboratorio di “Didattica della lingua e della letteratura greca”
presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Bologna (29 ore)
Corso di “Lingua greca” (5 cfu).
Anno accademico 2005-2006
Laboratorio di “Didattica della lingua e della letteratura greca”
presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Bologna (24 ore).
Corso di “Lingua greca” (5 cfu).
Anno accademico 2006-2007
Laboratorio di “Didattica della lingua e della letteratura greca”
presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Bologna (24 ore).
Corso di “Lingua greca” (5 cfu).
Modulo di “Didattica della lingua greca” (5 cfu).
Anno accademico 2007-2008
„Herakles und Aiakos an der Pforte zur Unterwelt (Critias fr. 1 Sn.-K.)“
(Torun, 12-17 ottobre 2007): corso tenuto nell’àmbito dello
scambio Socrates/Erasmus fra l’Università di Bologna e l’Università
N. Copernico di Torun (Polonia) del quale la dott.ssa Alvoni è responsabile
(in collaborazione con il Prof. R. Tosi).
“Eracle ed Eaco alle porte dell’Ade (Critias fr. 1 Sn.-K.)” (Cáceres, 10-17 maggio 2008): corso tenuto nell’àmbito dello scambio Socrates/Erasmus fra l’Università di Bologna e l’Universidad de Extremadura (Spagna).
Laboratorio di “Didattica della lingua e della letteratura greca” presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Bologna (24 ore).
Corso di “Lingua greca” (5 cfu).
Modulo di “Didattica della lingua greca” (20 ore).
Seminario (5 cfu).
Anno accademico 2008-2009
Corso di “Lingua greca” (6 cfu).
Seminario (5 cfu).
Laboratorio di “Didattica della lingua e della letteratura greca” presso la SSIS Emilia Romagna - Sezione di Bologna (11 ore).
Anno accademico 2009-2010
Corso di “Lingua greca” (6 cfu).
Seminario (5 cfu).
Anno accademico 2010-2011
Ciclo di lezioni sugli strumenti informatici per lo studio della lingua
e della letteratura greca (18-23 ottobre, 6 ore complessive), tenuto presso
il Departament de Filologia Grega della Universitat de Barcelona nell’àmbito
dello scambio Socrates/Erasmus fra l’Università di Bologna
e la suddetta università.
Corso di “lingua greca” (6 cfu).
Laboratorio (6 cfu).
Seminario (6 cfu).
Ciclo di lezioni tenuto presso la Georg-August-Universität di Gottinga (19 giugno-2 luglio 2011, 12 ore complessive) nell’àmbito della Lektüreübung di livello avanzato di cui ha responsabilità didattica il dr. Vinko Hinz.
Anno accademico 2011-2012
Corso “Elementi di linguistica greca” (6 cfu)
Corso “Didattica della lingua e della cultura greca con laboratorio”
(LM, 6 cfu)
Anno accademico 2012-2013
Corso “Elementi di linguistica greca” (6 cfu)
Corso “Didattica della lingua e della cultura greca con laboratorio” (LM, 6 cfu)
Ciclo di lezioni in lingua tedesca di complessive 22 ore nell’àmbito dell’insegnamento “Ekdotik und klassische Philologie” (LM, 6 cfu, responsabilità didattica: prof. Renzo Tosi).
Ciclo di lezioni in lingua tedesca presso la Georg-August-Universität di Gottinga (10-25 luglio 2013, 12 ore complessive) nell’àmbito della Lektüreübung “Hesiod, Teogonie”, del Hauptseminar “Ekphrasis” e del “Klausurenkurs Latin-Deutsch” di livello avanzato di cui ha responsabilità didattica il dr. Vinko Hinz.
Modulo di 15 ore nell’àmbito del corso “Didattica delle
lingue e delle culture classiche”, TFA A052 Materie letterarie, latino
e greco nel liceo classico.
Anno accademico 2013-2014
Corso “Elementi di linguistica greca” (6 cfu, 30 ore)
Corso “Didattica della lingua e della cultura greca con laboratorio” (LM, 6 cfu, 30 ore)
Ciclo di lezioni in lingua tedesca di complessive 31 ore nell’àmbito dell’insegnamento “Ekdotik und klassische Philologie” (LM, 6 cfu, responsabilità didattica: prof. Renzo Tosi).
Modulo di 9 ore nell’àmbito del corso “Didattica delle lingue e delle culture classiche”, PAS A052 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico.
Partecipazione a commissioni d’esame e di concorso
dicembre 2001
Partecipazione alla Commissione Giudicatrice del concorso per l’Ammissione
al corso di Dottorato di Ricerca in Filologia Classica (17° ciclo) presso
l’Università degli Studi di Parma.
aprile-giugno 2003
Partecipazione alla Commissione Giudicatrice della procedura di valutazione
comparativa per un posto di Ricercatore Universitario del settore scientifico-disciplinare
L-FIL-LET 02/Lingua e letteratura greca presso l’Università
degli Studi di Parma.
marzo 2007
Partecipazione alla Commissione per il conferimento del titolo di Dottore
di Ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università
degli Studi di Parma (19° ciclo).
settembre-ottobre 2008
Partecipazione alla Commissione Giudicatrice della procedura di valutazione
comparativa per un posto di Ricercatore Universitario di Lingua e Letteratura
Greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
degli Studi di Verona.
luglio 2013
Presidente della commissione degli esami finali abilitanti TFA A052
Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico.
luglio 2014
Partecipazione alla commissione degli esami finali abilitanti PAS A052 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico.
Dall’anno 2000 delegato responsabile di scambi Erasmus.
Rappresentante dei ricercatori in Consiglio di Facoltà per i trienni 2005-2008 e 2008-2011.
Dal maggio 2011 membro della Commissione per l’internazionalizzazione del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Dal 3 maggio 2013 presidente del Consiglio di Corso di Tirocinio A052 Materie
letterarie, latino e greco nel liceo classico.
Pubblicazioni (aggiornate a luglio 2013)
- Aristoph. frr. 128 e 129 K.-A., "Eikasmós" I (1990) 147-156.
- Rec. F. Montanari, Introduzione a Omero con un’appendice su Esiodo (1990), "Eikasmós" II (1991) 377s.
- Aristoph. fr. 130 K.-A., "Eikasmós" III (1992) 165-171.
- Un’inedita iscrizione greca ravennate, ibid. 243-245.
- Rec. K.S. Rothwell, Politics and Persuasion in Aristophanes’ Ecclesiazusae (1990), ibid. 411s.
- Rec. Françoise Frontisi-Ducroux, Le dieu-masque. Une figure du Dionysos d’Athčnes (1991), "Lexis" XI (1993) 247-249.
- Aristoph. fr. *131 K.-A., "Eikasmós" V (1994) 109-118.
- Rec. AA.VV., Dal teatro greco al teatro rinascimentale: momenti e linee di evoluzione (1992), ibid. 435-437.
- Rec. Th.K. Hubbard, The Mask of Comedy: Aristophanes and the Intertextual Parabasis (1991), ibid. 491-493.
- Ar. Gęras, frr. 137 e 147; Amphiáraos, fr. 29 K.-A., "Eikasmós" VI (1995) 97-107.
- Etčre ed olive. In margine ad Aristoph. fr. 148 K.-A., "Eikasmós" VIII (1997) 83-88.
- Rec. M. Massenzio, Dioniso e il teatro di Atene. Interpretazioni e prospettive critiche (1995), ibid. 366-368.
- Rec. AA.VV., Griechisch-römische Komödie und Tragödie II, hrsg. von B. Zimmermann (1997), "Eikasmós" IX (1998) 430-432.
- Note in margine al IV libro dei "Deipnosofisti" di Ateneo; "Eikasmós" X (1999) 167-170.
- Rec. M.J. Lossau, Aischylos (1998), ibid. 412-414.
- Rec. Françoise Frontisi-Ducroux, Du masque au visage. Aspects de l’identité en Grčce ancienne, "Paideia" LV (2000) 332-335.
- Bibliografia di Enzo Degani, a cura di G.A., "Eikasmos" XI (2000) 345-358.
- Altertumswissenschaften digital. Datenbanken, Internet und e-Ressourcen in der altertumswissenschaftlichen Forschung. Mit Beiträgen von U. Rausch, Hildesheim-Zürich-New York 2001. (Si vedano le recensioni di Carmelo Crimi in "Orpheus" XXIII, 2002, 189-192, Daniele Fusi in "Maia", 2003, 183-187, Christian Heitzmann in "Informationsmittel für Bibliotheken" IX, 2001, Sonia Reisner in "Wiener Studien" CXV, 2002, 374-375 e Ulrich Schmitzer in "Gymnasium" CIX/1, 2002, 82-83).
- Scienze dell’antichitŕ per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell’antichitŕ classica, con contributi di U. Rausch e un’introduzione di F. Montanari, Bologna 2002 (versione italiana, aggiornata ed ampliata del manuale in lingua tedesca). Si veda la recensione di José Antonio Cleěa Serena in "Emerita" LXXI/1, 2003, 188-189 e di Silvia Barbantani (“Aevum” LXXVIII, 2004, 225-228).
- Enzo Degani, in AA.VV., Magistri et discipuli. Kapitel zur Geschichte der Altertumswissenschaften im 20. Jahrhundert, hrsg. von W. Appel ("Xenia Toruniensia VII"), Torunii MMII, 221-236.
- Trad. di K. Hallinger, Consuetudo: concetto, forme, storia della
ricerca, contenuto, in AA.VV., Schola Christi. 50 anni dell’Istituto
Monastico di Sant’Anselmo. Studi emblematici. A c. di M. Bielawski
e A. Schmidt, Roma 2002, 251-283.
- Rec. T. Bechthold-Hengelhaupt, Alte Sprachen und neue Medien (2001), "Gymnasium" CX/4 (2003) 408s.
- Strumenti elettronici nella didattica della Letteratura greca: qualche esperienza, "Aufidus" XVII n. 50 (2003) 105-115.
- Bibliografia di Enzo Degani, in Filologia e storia. Scritti di Enzo Degani, a c. di Maria Grazia Albiani, Giovanna Alvoni, A. Barbieri, F. Bossi, G. Burzacchini, F. Citti, F. Condello, Elena Esposito, Alberta Lorenzoni, M. Magnani, Ornella Montanari, Simonetta Nannini, C. Neri, V. Tammaro, R. Tosi, Hildesheim-Zürich-New York 2004, XVII-XXXV.
- Troia fra realtà e leggenda. Momenti dell’immaginario poetico, novità archeologiche e fortuna iconografica. «Atti della Giornata di Studio, Università degli Studi di Parma 4 marzo 2003», a cura di Gabriele Burzacchini, con la collaborazione di Giovanna Alvoni e Massimo Magnani, Parma 2005.
- Trad. di U. Schmitzer, Legittimazione del presente attraverso la costruzione del passato. Troia nella poesia latina di età imperiale, in AA.VV., Troia fra realtà e leggenda. Momenti dell’immaginario poetico, novità archeologiche e fortuna iconografica. «Atti della Giornata di Studio, Università degli Studi di Parma 4 marzo 2003», a cura di G. Burzacchini, con la collaborazione di Giovanna Alvoni e M. Magnani, Parma 2005, 23-45.
- Die Lebensbahn (AP VI 68, 10), “Hermes” CXXXIII/2 (2005) 243s.
- Rec. Christian Brockmann, Aristophanes und die Freiheit der Komödie. Untersuchungen zu den frühen Stücken unter besonderer Berücksichtigung der Acharner (2003): “Gymnasium” CXII/4 (2005) 387-389.
- Rec. Tra ‘volumen’ e byte. Per una didattica sostenibile della cultura latina. Una guida a più di 50 siti web (seri, divertenti, kitsch) che ospitano il latino, a c. di Roberto M. Danese. Testi di Andrea Bacianini e Alessio Torino (2003): “Maia” LVII/1 (2005) 234-236.
- Trad. di H.-G. Nesselrath, Il testo di Taziano, Oratio ad Graecos,
e due recenti edizioni, “Eikasmós” XVI (2005)
243-263.
2006
- Rec. Franziska Egli, Euripides im Kontext zeitgenössischer intellektueller Strömungen. Analyse der Funktion philosophischer Themen in den Tragödien und Fragmenten (2003): "Gymnasium" CXIII/2 (2006) 172-174.
- Nur Theseus oder auch Peirithoos? Zur Hypothesis des Pseudo-Euripideischen „Peirithoos“, "Hermes" CXXXIV (2006) 290-300.
- Rec. Kybernetes/Kubernétes. Il greco classico in rete.
Una guida ai siti internet cheospitano il greco classico. Con aggiornamenti
di Tra ‘Volumen’ e byte, a c. di Roberto M. Danese,
testi di Valentina Millozzi, Andrea Bacianini e Alessio Torino (2004),
“Maia” LVIII/3 (2006) 590-592.
2007
- Rec. Federica Casolari, Die Mythentravestie in der griechischen
Komödie (2003), “Gymnasium” CXIIII/5 (2007) 495-497.
2008
- Eracle ed Eaco alle porte dell’Ade (Critias fr. 1 Sn.-K.), “Philologus” CLII/1 (2008) 40-48.
- Prosodia e critica testuale: il caso di anyo, “Glotta”
LXXXIV (2008) 3-5.
2009
- Rec. M. Revermann, Comic Business (2006), “Gnomon” LXXXI/4 (2009) 291-294.
- Trad. di U. Schmitzer, Ovidio fra Parma e Berlino, “Paideia”
LXIV (2009) 599-620.
2010
- Trad. di W. Stroh, Cicerone. Trad. di G. Alvoni. Edizione italiana a cura di C. Neri, Bologna 2010.
- Trad. di H.-G. Nesselrath, Libanio e Basilio di Cesarea: un dialogo
interreligioso?, “Adamantius” XVI (2010) 338-352.
2011
- Ist Critias fr. 1 Sn.-K. Teil des « Peirithoos »-Prologs ? Zu Wilamowitzens Memorandum über die ,Peirithoosfrage’, “Hermes” CXXXIX (2011) 120-130.
- Trad. di H.-G. Nesselrath, Le colonne d’Ercole: un confine
mitologico e il suo significato nell’antichità classica,
“Eikasmós” XXII (2011) 131-149.
2012
- Autogenerazione della divinità. Da Crizia (frammenti 3 e
4 Snell-Kannicht) al dio cristiano, “ZAC” XVI/3 (2012)
477-486.
2013
- Rec.di B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all’età ellenistica. Edizione italiana a cura di Sotera Fornaro (2010), “Gymnasium” CXX/2 (2013) 193-194.