Perché i classici Il ciclo dell'anno 2002-2003 prevede tre tipologie di incontri:
Apri la LOCANDINA DELLE RAPPRESENTAZIONI oppure SCARICALA È stato realizzato anche un libro che raccoglie
i testi letti durante il ciclo. Vai alla GALLERIA FOTOGRAFICA |
PRESENTAZIONE Costituito nel 1999 e diretto da Ivano Dionigi, il Centro Studi "La permanenza del Classico", che collabora con altre istituzioni italiane e straniere, segue un duplice percorso di ricerca: uno storico-letterario, riguardante i modelli, l'esegesi, la ricezione dell'antico; uno filologico-linguistico, riguardante le traduzioni d'autore, la formazione dei linguaggi tecnici, la storia delle parole. Il Centro Studi vuole offrire agli studenti, agli studiosi e alla cittą tutta alcuni testi chiave delle tre anime del mondo antico (greca, latina, ebraico-cristiana), letti, studiati e commentati da classicisti e intellettuali protagonisti della cultura contemporanea.
Il video è
stato realizzato in formato .RM ed è Si ringrazia, per le riprese video, il CITAM, Centro Interfacoltà per le Tecnologie Didattico-Educative Teleaudiovisive "G. Marconi", dell'Università di Bologna |
Aula Magna di Santa Lucia, via Castiglione 36, ore 11 Mercoledì
9 ottobre 2002
Presiede il Magnifico Rettore Prof. Pier Ugo Calzolari
Guarda
il filmato Aula III, Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni 38, ore 11
Aula III, Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni 38, ore 12 Mercoledì
11 dicembre 2002
|
Dipartimento di Filologia Classica, via Zamboni 32 - Aula XII Mercoledì 2 Aprile
2003, ore 15:
Mercoledì 30 Aprile
2003, ore 15:
|
Aula
Magna di Santa Lucia, via Castiglione 36, ore 21 Tre Infiniti. Il divino, l'anima, l'amore Giovedì 8 maggio
2003, ore 21: Giovedì 15 maggio
2003, ore 21: Giovedì 22 maggio
2003, ore 21: A breve saranno disponibili in VHS, DVD e CD-ROM e quindi anche in STREAMING VIDEO tutte le rappresentazioni del ciclo Si ringraziano per il contributo offerto al ciclo di letture: L'Alma Mater Studiorum, la Facoltà di Lettere e Filosofia, l'Italfondiario S.p.A., la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, la casa editrice Rizzoli-BUR. |