STORIA DELLA LINGUA GRECA - GRAMMATICA GRECA (LM) prof. Camillo Neri
Programma e tabella lezioni Lezioni: 1 ottobre (introduzione; i valori di penia, ptocheia, tapeinotes, olbos, kerdos, aphenos, ploutos, chremata; prime occorrenze, definizioni) 6 ottobre (Od. XVIII 1-106: Il mendicante Iro) Le lingue letterarie 7 ottobre (Hes. Op. 202-212, 320-326, 493-499: Ricchezza, rapina, povertà) La lingua dell'epos 8 ottobre (Archil. fr. 19 W.: Scelte di povertà; Theogn. 383-392, 649-652, 1109-1114: La povertà dei giusti; Hippon. frr. 43, 44, 48 Dg.: Il poeta pitocco) 13 ottobre (Alc. fr. 130b V., Sapph. fr. 98 V.: La povertà dell'esilio) 14 ottobre (Anacr. PMG 288: Dalla miseria al lusso) 15 ottobre (Bacch. 3: Splendore e morte) Le lingue dei lirici 20 ottobre (Aesch. Pers. 159-169: Una ricchezza in bilico; Soph. Ph. 1-47, 153-190: Miseria e malattia) 21 ottobre (Eur. El. 367-400: Miseria e nobiltà) 22 ottobre (Ar. Pl. 95-118, 144-146, 181-201, 507-549, 567-574: Il dio della ricchezza) Le lingue della tragedia e della commedia 27 ottobre (Hdt. I 32: La ricchezza di Creso; Thuc. I 101: Gli Iloti a Itome) 28 ottobre (Plat. Symp. 203b-204c: Eros e Penia; [Plat.] Hipparch. 225a-232c: Elogio dell'avidità) Le lingue della prosa ionica e della prosa attica 29 ottobre (Arist. Pol. 1279b 4-1280a 6: La politica dei poveri e dei ricchi; Theophr. Char. 30: L'avaro) 3 novembre (Men. Dysc. 271-314: Mai insultare un povero!; Leonid. AP VII 726: La povera filatrice) 4 novembre (Luc. Tim. 13-17: La misantropia tra povertà e ricchezza; Io. Chr. Hom. 1Tim. 12,4: I Cristiani e la ricchezza) La koine 5 novembre (1Re 17: Elia a Sarepta; Mt 5,1-12: Beati i poveri!). La lingua delle traduzioni dall'ebraico e del Nuovo Testamento. Conclusioni e verifica del corso. SLIDES DEL CORSO
Scheda di verifica