STORIA DELLA LINGUA GRECA (LM)
prof. Camillo Neri



Programma e tabella lezioni


Lezioni
:

5 ottobre (i valori di charis: prime occorrenze, definizioni: Il. I 37-42 e IV 93-96)
6 ottobre (Bacch. 3: la charis di Ierone e la charis di Bacchilide )
11 ottobre (Aesch. Ag. 160-183: la charis biaios degli dči)
12 ottobre (Hdt. I 207: i mathemata acharita di Creso)
Le lingue letterarie
18 ottobre: Il. XIV 159-183, 231-241, 263-276 (la grazia, la riconoscenza e le Grazie di Era) (Elisa Veronesi)
19 ottobre: Hes. Op. 180-201 (la fine di ogni charis)
La lingua dell'epos
20 ottobre: Pind. O. 1,1-35 (il successo e la grazia)
Le lingue dei lirici
25 ottobre: Soph. Ai. 485-524 (gratitudine genera gratitudine)
26 ottobre: Eur. IA 543-572 (la charis moderata e la charis del dovere)
27 ottobre: Ar. Lys. 851-881 (charis matrimoniale)
Le lingue della tragedia e della commedia
3 novembre: Thuc. II 40s. (la riconoscenza e le grazie)
8 novembre: Plat. Leg. 667b-668b (piacere e rettitudine)
Le lingue della prosa ionica e della prosa attica
9 novembre: Arist. Rh. II 7, 1385a 16-1385b 10 (una definizione di charis) (Camilla Albertazzi)
10 novembre: Plut. Amat. 751c-e, 769a-f (la grazia dell’amore reciproco)
La koine
15 novembre: Es. 33,11-23 (Mosč e la grazia di Dio). La lingua delle traduzioni dall'ebraico.
16 novembre: Gv. 1,1-18 (grazia su grazia). La lingua del Nuovo Testamento.
17 novembre: Conclusioni e verifica del corso


SLIDES DEL CORSO


 


Scheda di verifica