Alcune precisazioni sul Programma
Il Corso consta di tre parti distinte:

PARTE ISTITUZIONALE
Storia della lingua greca
Le lezioni hanno toccato gli argomenti: L'indoeuropeo; Il greco comune; Le lingue vicine; Il miceneo; I dialetti - L'arcadico-cipriota-panfilio; I dialetti - Lo ionico-attico; I dialetti - Il gruppo occidentale; I dialetti - L'eolico; I rapporti tra i gruppi dialettali; Le lingue letterarie, il lessico della poesia, le origini della metrica.

DIDASCALIE DELLE TAVOLE (riferimenti bibliografici)


LETTURA
I frammenti di Parmenide.

Dopo tre lezioni introduttive del docente, con un commento critico-testuale, metrico e linguistico a testimonia selecta e al fr. 1 D.-K., ogni studente ha tenuto una relazione (lettura e analisi metrica, traduzione, commento critico-testuale, commento linguistico) su due o tre porzioni del testo, secondo le seguenti partizioni:

1. Testimonianze e B 1 D.-K. (C. Neri)
2. B 2-6 D.-K. (S. Ross); 6 file: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
3. B 7,1-8,33 D.-K. (= 7/8,1-38 Cerri) (C. Neri)
4. B 8,34-49 (= 7/8,39-54 Cerri) (E. Firinu)
5. B 8,50-61 (= 7/8,55-66 Cerri) (F. Nuzzo); 2 file: 1 - 2
6. Monismo eleatico e monismo orientale
7. Vignette conclusive (F. Nuzzo); 3 file: 1 - 2 - 3

SEMINARIO
I frammenti di Eraclito.

Dopo una serie di lezioni introduttive e metodologiche sulla tradizione dei testi e sulla tecnica dell’edizione critica sono state letti, tradotti e commentati le testt. 1, 1a, 4 e i frr. 1, 2, 7, 22, 35, 40, 51, 72, 90, 93, 101, 104, 113, 114, 125, 129 D.-K.

1. Testimonianze 1 e 1a D.-K.
2. Eraclito e il νóoς (S. Carrara)