LETTERATURA LATINA
A.A. 2008-2009 - appunti e materiali delle lezioni

Francesco Citti

 



Introduzione ai generi letterari (epica, tragedia, commedia, filosofia):  attraverso la lettura di brani di Virgilio, Seneca, Lucano, Plauto, il corso si propone di presentare lo sviluppo di alcuni generi della letteratura di Roma e di fornire gli strumenti di base per l'interpretazione di testi e documenti in lingua latina.
Le lezioni del corso saranno integrate dal congresso internazionale "Metamorfosi tra Letteratura e Scienza"

La materia è articolata in due moduli di 6 cfu ciascuno:

1) Eroi e antieroi presentazione dei generi epico e tragico, nonché dell'ideologia della guerra, delle figure dell'eroe e dello sconfitto attraverso la lettura di brani di Seneca, Troiane e Virgilio, Eneide (dai libri I, II, IV, VI, X e XII, vd. sotto) e Lucano, Farsaglia (VI 180-262, in traduzione italiana); la commedia e la parodia dell'eroe: lettura di Plauto, Anfitrione, vv. 153-261 (il canticum di Sosia: parodia dello stile epico).

1) Eroi e antieroi
Lucano: Farsaglia (VI 180-262, in traduzione italiana [di R. Badalì])
Seneca: introduzione alla vita e all'opera
Seneca: Troiane (vv. 371-524 con testo, traduzone e note; altri brani in italiano) testo, traduzione e note
Virgilio: il proemio dell'Eneide e i proemi omerici (Apollonio Rodio, Livio Andronico, Ennio)
Virgilio: il proemio del primo libro: testi, traduzioni e note
Virgilio: Eneide (dai libri II, X e XII): testi, traduzioni e note
Plauto: Anfitrione (il canticum di Sosia: parodia dello stile epico, vv. 153-261):
testi, traduzioni, note

2) Il saggio, la felicità e la politica:  l'età di Seneca. Letture dal De otio e dal De vita beata
Il de otio: introduzione a Seneca e al dialogo
Testo e traduzione
Commento