Interrogare i classici

    (ciclo di lezioni e seminari)

    Contributi di: Cacciari, Canfora, Fedeli, Ruffilli, Traina

     

    Problematica
    Programma
    Indicazioni logistiche

    Interrogare i classici
    Quale eredità classica permane nei linguaggi della scienza, della tecnica, della comunicazione?
    Quale rapporto hanno i classici con le nuove forme di sapere dopo l’eclissi della loro funzione esemplare?

    Come inscrivere i concetti di distanza-differenza-metamorfosi del reale nella dimensione del presente e della simultaneità propria della nuova trinità Inglese-Internet-Novecento?
    Come far dialogare con il presente testi scritti in un passato remoto preesistente ai nostri bisogni e ai nostri quesiti ma inseparabilmente legato alla nostra storia?

    Abbiamo in mente un homo Europaeus illuministico e unidirezionale oppure, come diceva il Petrarca, «con lo sguardo contemporaneamente rivolto avanti e indietro»?
    Quali classici greci e latini dovranno far parte del canone scolastico e del patrimonio culturale europeo?

    Mercoledì 15 novembre 2000
      Massimo Cacciari

      Filosofia e poesia

      ore 11 (lezione)

      I classici li avremo sempre con noi?
      ore 16 (seminario)

     

    Mercoledì 31 gennaio 2001
      Alfonso Traina

      ‘Amor omnibus idem’: l’amore in Virgilio

      ore 11 (lezione)

      La Venere discinta (e la datazione di Reposiano)
      ore 16 (seminario)

     

    Mercoledì 21 febbraio 2001
      Luciano Canfora

      La bibliografia

      ore 11 (lezione)

      Lettere false
      ore 16 (seminario)

     

    Mercoledì 28 marzo 2001
      Paolo Fedeli

      La poesia d'amore in Catullo

      ore 11 (lezione)

      Le navi di António Lobo Antunes: un esempio di persistenza letteraria
      ore 16 (seminario)

     

    Mercoledì 4 aprile 2001
      Paolo Ruffilli

      Poesia e morte

      ore 11 (lezione)

      La scrittura poetica
      ore 16 (seminario)

     

    Le lezioni – aperte a tutti – si terranno nell’Aula II della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni 38.
    I seminari – riservati ai docenti dell’Università e della Scuola Media Superiore, e a laureandi e dottorandi – si terranno presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale, via Zamboni 32.

    Il Ciclo di lezioni e seminari integra il Corso di Letteratura Latina 2000-2001 del Prof. Ivano Dionigi su La poesia filosofica latina.