|
|
Giovedì 4 maggio 2006, ore 21
Cotidie morimur
Vivere per la morte
Massimo
Cacciari e Ivano Dionigi
letture da
Pindaro, Platone, Epicuro, Lucrezio, Seneca
interpretazione
Sandro Lombardi e Galatea Ranzi
Giovedì
11 maggio 2006, ore 21
Nascentes morimur
Nascere, morire
Silvia
Vegetti Finzi e Alberto Malliani
letture da
Mimnermo, Empedocle, Sofocle, Platone, Seneca, Plinio, Marco Aurelio,
Agostino
interpretazione
Anna Bonaiuto e Maurizio Donadoni
Giovedì
18 maggio 2006, ore
21
Ubi est mors victoria
tua?
La morte della morte
Gianfranco Ravasi
letture da
Antico e Nuovo Testamento
interpretazione
Gian Carlo Dettori e Franca Nuti
Giovedì
25 maggio 2006, ore 21
L'albero, prima immobile,
muore e diventa mobile
dialogo con
Alessandro Bergonzoni
letture da
Omero, Euripide, Leonida, Catullo, Virgilio, Seneca, Agostino
interpretazione
Lino Guanciale e Simone Toni
VIDEO
qualita
modem
qualita
ADSL
Si consiglia l'utilizzo del player Windows Media Video
I testi greci, latini e
giudaico-cristiani sono affidati all'interpretazione di Anna Bonaiuto,
Gian Carlo Dettori, Maurizio Donadoni, Lino Guanciale, Sandro Lombardi,
Franca Nuti, Galatea Ranzi, Simone Toni; e al commento di Massimo
Cacciari, Ivano Dionigi, Alberto Malliani, Gianfranco Ravasi, Silvia
Vegetti Finzi.
La partecipazione dell’autore-attore Alessandro Bergonzoni sottolinea
le molteplici possibilita del dialogo tra antico e presente.
I testi scelti coprono un arco temporale di oltre dieci secoli.
Accanto a filosofi (EMPEDOCLE, V sec. a.C; PLATONE, V-IV sec. a.C.;
EPICURO, IV-III sec. a.C.; MARCO AURELIO, II sec. d.C.), a poeti
greci (OMERO, VIII sec. a.C.; MIMNERMO, VII sec. a.C.; PINDARO,
VI-V sec. a.C.; SOFOCLE, V sec. a.C.; EURIPIDE, V sec. a.C.; LEONIDA,
IV-III sec. a.C.) e latini (CATULLO, LUCREZIO, VIRGILIO, I sec.
a.C.) e ad autori tecnici (PLINIO IL VECCHIO, I sec. d.C.), spiccano
le figure di SENECA (I sec. a.C./I d.C.) e AGOSTINO (IV-V sec. d.C.),
interpreti principi della meditatio mortis. A completare
la lettura, una significativa selezione di passi dall'Antico e dal
Nuovo Testamento.
|
 |