Nel segno della parola Immagine di Serena Nono Apri la LOCANDINA DELLE RAPPRESENTAZIONI
( È stato realizzato anche un libro
(
|
PRESENTAZIONE La parola oggi non ci è amica: inghiottita dalla imperante legge della velocità, essa è ridotta a vocabolo, slogan, merce. Ma se il nostro tempo appartiene ormai ai padroni del linguaggio, noi dobbiamo riappropriarci di parole espropriate: noi dobbiamo tornare a essere cittadini del linguaggio. Nel segno della parola risuonano le voci degli autori greci, latini, giudaico-cristiani che ci orientano nell’impero retorico del nostro presente, e che il Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Università degli Studi di Bologna offre al pubblico nei giorni 6, 13, 20 maggio e 3 giugno 2004. La parola che strega, che inganna, che offende: ma che sa anche nominare il vero, elevare gli animi, lenire il dolore. I classici – i nostri contemporanei – possono farci il dono di un nuovo linguaggio: della riconciliazione tra l’eloquenza e la sapienza, tra il dire e il parlare, tra il suono e il significato delle parole. Quello di essere filologi – amici delle parole – non deve essere privilegio di pochi, bensì diritto e impegno di ogni uomo Da Nel segno della parola, A cura del Centro Studi "La permanenza del classico", Bologna (FuoriThema - LibriArena) 2004, 219 pp., € 2,50. RICERCHE 5. |
RAPPRESENTAZIONI Aula
Magna di Santa Lucia, via Castiglione 36, ore 21 Gli inviti DISPONIBILI FINO AD ESAURIMENTO
potranno essere ritirati presso la sede del Centro Studi La permanenza
del Classico, Per informazioni: tel. 051-2098539 (il numero è
attivo solo nell’orario di ritiro degli inviti) e-mail: permanenza@classics.unibo.it
|
|||
Giovedì 6 maggio 2004, ore 21 Dissimulatio Simmaco
e Ambrogio versione scenica e interpretazione
musiche
|
Giovedì 13 maggio 2004, ore 21 Dictis
non armis Teognide, Gorgia, Lucrezio, Virgilio, Agostino, Marziano Capella interpretazione musiche regia |
Giovedì 20 maggio 2004, ore 21 Superior
stabat Tucidide, Platone, Cicerone, interpretazione musiche regia |
Giovedì 3 giugno 2004, ore 21 In
principio erat Verbum Genesi, Salmi, Luca, interpretazione musiche regia |
Per il contributo
offerto al ciclo di letture e alla pubblicazione del presente volume
si ringraziano: |
|||
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
|