L'iniziativa è diretta a studenti, laureandi, dottorandi e docenti interessati all'uso dei laboratori informatici nell'àmbito delle Scienze dell'Antichità.
Le esercitazioni si articolano in nove moduli, che saranno svolti attraverso diciotto unità di 2 ore ciascuna, il giovedì e il venerdì pomeriggio, presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, a partire dall'8 gennaio fino al 13 marzo 2025.
Su richiesta degli studenti, nei mesi di aprile e maggio 2026 potranno essere ripetuti singoli moduli o essere elaborate esercitazioni su altri aspetti non trattati, se vi saranno richieste specifiche da parte di un certo numero di utenti.
Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere (indirizzo classico), del Corso di laurea magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica, e del Corso di Laurea in Storia che desiderino inserire la presente attività di apprendimento nell'ambito delle attività curriculari di "laboratorio" (qualora sia previsto nell'ordine degli studi per 6 CFU), oltre alla frequenza, è richiesta un'ulteriore attività di lavoro individuale, studio personale ed esercitazione in laboratorio, corrispondente al carico di lavoro e agli obiettivi formativi previsti per i Corsi di laurea. La verifica del raggiungimento di tali obiettivi consisterà nella presentazione di un elaborato scritto o orale, da concordare con i docenti del corso, nel quale siano state applicate le tecniche e metodologie apprese durante le lezioni e nella discussione orale sul lavoro svolto.
Il corso è gratuito ma limitato a un massimo di iscritti. Gli interessati sono pregati di segnalare la propria partecipazione prima dell'inizio del corso al Prof. Camillo Neri presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni, 32.
Attenzione: date e iscrizione on line agli
appelli d'esame per gli studenti che seguono il corso come
attività di laboratorio curriculare.
Gli studenti che seguono il laboratorio nell'a.a. 2025/2026 potranno sostenere l'esame
solo negli appelli successivi alla data finale delle
attività (13.3.2026).
Per ulteriori informazioni contattare:
Camillo Neri, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni, 32, Tel. 051.2098534 Fax: 051.2098533, e-mail: camillo.neri@unibo.it.
Gli studenti iscritti al corso sono pregati di compilare il questionario di verifica per ciascun modulo seguito e di consegnarlo alla fine del corso ai coordinatori. Il questionario è scaricabile da questa pagina in formato word o RTF.
Temi
giovedì 8 gennaio
venerdì 9 gennaio
Luogo
e Data
Introduzione al corso.
Accesso
ai laboratori,
regolamenti e password, corretto utilizzo.
I sistemi
operativi (Win, Mac, Unix).
Gli ambienti di lavoro.
Uso della rete interna.
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
ore 15-17
(C. Neri, T. Vitale)
L'informatica umanistica:
concezione, storia, metodi, pratiche.Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
ore 15-17 (C. Neri, F. Tomasi)
Temi
|
Luogo
e Data
|
Scrivere in greco, ebraico. |
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica giovedì 15 gennaio |
Scrivere in greco, ebraico. |
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
giovedì 22 gennaio |
Temi
|
Luogo
e Data
|
Risorse
on line per l'antichità classica
|
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
venerdì 16 gennaio ore 15-17 (A. Cristofori, C. Neri) |
Motori
di ricerca e indici generali e specifici per l'Antichità Classica.
|
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica venerdì 23 gennaioore 15-17 (A. Cristofori, C. Neri) |
Temi
|
Luogo
e Data
|
I repertori bibliografici e gli spogli on line per l'Antichità Classica: L'Année Philologique. Gnomon, Spogli di riviste, indici di riviste, bibliografie monografiche. |
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica giovedì 29 gennaio |
Repertori bibliografici on line per singoli
argomenti. |
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica venerdì 30 gennaio |
I cataloghi delle biblioteche: Il catalogo del Polo di Bologna. Il catalogo nazionale SBN. |
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
giovedì 5 febbraio ore 15-17 (C. Neri) |
Cataloghi di biblioteche italiane non in SBN, cataloghi di biblioteche straniere utili per i classicisti. I cataloghi dei periodici, gli spogli. |
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
venerdì 6 febbraio |
Temi
|
Luogo
e Data
|
Presentazione
delle banche dati: |
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica giovedì 12 febbraio |
Presentazione
delle banche dati: TLGonline, PHI#5, PHI#7 I programmi di interrogazione in ambiente Windows: Workplace, Lector Il sito di Perseus |
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica venerdì 13 febbraio |
Temi
|
Luogo
e Data
|
Presentazione
delle banche dati: ThLL, Brepolis, PHI#5, Poetria Nova, Poeti latini d'Italia |
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
giovedì 19 febbraio |
Presentazione
delle banche dati: CLCLT6, Patrologia Latina Database, e-MGH, etc. |
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
venerdì 20 febbraio |
Temi |
Luogo e Data |
Presentazione delle banche dati per la Papirologia | Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica giovedì 26 febbraio |
Presentazione delle banche dati per
l'Epigrafia |
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
venerdì 27 febbraio |
Temi
|
Luogo
e Data
|
Banche dati per i testi biblici: BibleWorks, BibleWindows |
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
giovedì 5 marzo, |
Corpus Augustinianum Gissense CETEDOC |
Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica
venerdì 6 marzo, |
Temi
|
Luogo
e Data
|
Presentazione delle risorse per la letteratura medioevale | Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica giovedì 12 marzo |
Presentazione delle risorse per la letteratura italiana | Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica venerdì 13 marzo
|