A. Parte
istituzionale (30 ore)
1. Filologia e storia della filologia greca: storia della tradizione, critica del testo, tecnica editoriale, esempi (Sofocle, Trachinie) (10 ore).
2. Lingua e storia della lingua greca: grammatica storica, dall’indoeuropeo ai dialetti, esempi (Archiloco e Ipponatte, frammenti) (10 ore).
3. Letteratura e storia della letteratura greca: dalle performances orali, al teatro, alla prosa, alla ‘letteratura’, all’apertura al mondo ebraico e romano, all’età tardo-antica e bizantina, esempi (lirici greci, Aristotele, Poetica, Teocrito, Talisie) (10 ore).
B. Corso
monografico (30 ore)
I frammenti di Alceo.
C. Approfondimenti critici.
BIBLIOGRAFIA
A.1. Appunti delle lezioni. Per Sofocle, Trachinie (solo i versi trattati a lezione): H. Lloyd-Jones–N.G. Wilson, Sophoclis fabulae, Oxford 1990, pp. 239-292 (con il commento di M. Davies, Sophocles. Trachiniae, Oxford 1991; vd. anche R.D. Dawe, Sophocles. Trachiniae, Stuttgart-Leipzig 1996 [3a ed.]); A. Rodighiero, Sofocle. La morte di Eracle (Trachinie), Venezia 2004. Un testo a scelta tra P. Maas, La critica del testo, trad. it. Roma 2017 (4a ed.) (1951 [1a ed.]; ed. or. Leipzig 1927 [1a ed.], 1950 [2a ed.], 1957 [3a ed.]); G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1952 (2a ed.; 1934 [1a ed.]); R. Pfeiffer, Storia della filologia classica, I. Dalle origini alla fine dell'età ellenistica, trad. it. Napoli 1973 (ed. or. Oxford 1968); L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Roma-Padova 2016 (4a ed., Padova 1969 [1a ed.]; ed. or. Oxford 1968); S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino-Novara 2010 (3a ed., Firenze 1963 [1a ed.], Padova 1981 [2a ed.]); M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo 1991 (ed. or. Stuttgart 1973).
A.2. Appunti delle lezioni. Per Archiloco e Ipponatte (solo i versi trattati a lezione): M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, I, Oxford 1989 (2a ed.), 1-171; H. Degani, Hipponax, Stuttgart-Leipzig 1991 (2a ed.). Un libro a scelta tra L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris 1947; C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze 2018.
A.3. Appunti delle lezioni. Per i lirici (solo Semonide, Solone, Saffo, Pindaro, Bacchilide): C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011; E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 2005 (2a ed.). Per Aristotele, Poetica (solo 1447a 8-1449b 23): C. Gallavotti, Aristotele. Dell’arte poetica, Milano 1974 (rist. 1999); D. Lanza, Aristotele. Poetica, Milano 1987. Per Teocrito, Talisie (solo i versi trattati a lezione): A.S.F. Gow, Theocritus, Cambridge 1965 (2a ed.), I pp. 56-67, II pp. 127-169; Bruna Marilena Palumbo Stracca, Teocrito. Idilli e epigrammi, Milano 2004 (4a ed.), pp. 151-169. Una storia letteraria a scelta (consigliata: Antonietta Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna 2017).
B. Appunti delle lezioni. Per il testo di Alceo: Eva-Maria Voigt, Sappho et Alcaeus, Amsterdam 1971, pp. 175-355; G. Liberman, Alcée. Fragments (I-II), Paris 1999; per la traduzione: Antonietta Porro, Alceo. Frammenti, Firenze 1996; per il commento: D.L. Page, Sappho and Alcaeus, Oxford 1955, pp. 149-317; vd. anche C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011, 65-73, 222-236, 352-356; G.O. Hutchinson, Greek Lyric Poetry, Oxford 2001, 187-227.
C. Si tratta di concordare un proprio percorso di approfondimento, con lettura in traduzione di alcune opere fondamentali della letteratura greca e di alcuni saggi critici, sulla base degli interessi e delle prospettive di ricerca di ciascuno (per es., un approfondimento sulla figura della donna nella Grecia antica comporterà la lettura in traduzione della Medea di Euripide, delle Tesmoforiazuse di Aristofane, delle Siracusane di Teocrito, di una selezione di epigrammi erotici e del reading curato da Giampiera Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
Le
dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario
scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca
qui per la versione gratuita del reader versione 6.0.
|