GRAMMATICA GRECA
Valentina Garulli - Camillo Neri


Corso monografico (C. Neri)
a) La grammatica greca tra diacronia e sincronia: una lettura di Esiodo, Opere e giorni

Parte istituzionale (V. Garulli)
b) Fondamenti di grammatica greca

BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. A. Ercolani, Esiodo. Opere e giorni, Roma 2010; oppure M.L. West, Hesiod. Works & Days, Oxford 1978; oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

b) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1947; D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna, 1975. Vd. anche C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze, D’Anna, 2018. E. Campanile-B. Comrie-C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Bologna, Il Mulino, 2010; F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2011.

Le dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca qui per la versione gratuita del reader versione DC