Parte
istituzionale
a)
Elementi generali di storia della lingua greca.
Lettura-seminario (facoltativa, per laureandi in greco, in orario aggiuntivo da concordare)
b)
La lingua della citarodia: la Tebaide di Stesicoro.
BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969, oppure A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a edizione), oppure L.R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980. Si vedano anche le pagine introduttive di C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze, D’Anna, 2018.Per lo studio dei dialetti greci, Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986; L. Bottin, Testi greci dialettali, Padova, Imprimitur, 2000.
Si consigliano inoltre le seguenti letture: per la fonetica, L. Heilmann, L’alfabeto e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano, Marzorati, 1973, 335-362, e M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; per la morfologia, P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961, e L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; per l’indoeuropeo, O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997, W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999, M. Alinei, Origini delle lingue d’Europa, I-II, Bologna, il Mulino, 2000 (2a edizione); per la lingua epica, P. Chantraine, Grammaire homérique, I-II, Paris, Klincksieck, 1948-1953.
b) Appunti delle lezioni. Per testo, traduzione e commento: P.J. Finglass, Stesichorus. The Poems, Cambridge 2014; M. Davies, Poetarum melicorum Graecorum fragmenta, I, Oxford 1991; vd. anche C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011; G.O. Hutchinson, Greek Lyric Poetry, Oxford 2001. Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.
Le
dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario
scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca
qui per la versione gratuita del reader versione 6.0. |