STORIA DELLA LINGUA GRECA (LM)
prof. Camillo Neri



Programma e tabella lezioni


Lezioni
:

30 settembre (Presentazione del corso. Introduzione. Prime occorrenze: Il. II 795-797, IX 401-405, XXII 153-156, Od. XXIV 482-486, Hes. Th. 901-906, Op. 225-229. Definizioni).
1 ottobre (Epica: La pace nella condivisione del dolore, Il. XXIV 477-518).
Le lingue letterarie.
2 ottobre (Epica: La pace nella condivisione del dolore, Il. XXIV 477-518).
La lingua dell'epos.
7 ottobre (Elegia-giambo: La pace come resistenza, Archil. fr. 13 W. La pace come viltà, Callin. fr. 1 W. La pace come festa, Theogn. 885s.). Le lingue dell'elegia e del giambo.
8 ottobre (Melica: Un’incantata pace notturna, Alcm. PMGF 89. Pace e ricchezza, Pind. O. 13,1-10, Bacch. Pae. fr. 4,61-80 M.).
Le lingue dei lirici.
9 ottobre (Tragedia: La pace politica, Aesch. Pers. 759-786).
14 ottobre (Tragedia: La pace come porto della vita, Soph. OC 668-719).
15 ottobre (Tragedia: Pace, guerra, stasis, Eur. Supp. 481-493, Cresph. fr. 453 K.). La lingua della tragedia.
16 ottobre (Commedia: La pace liberata, Ar. Pax 520-542. La pace conquistata, Ar. Lys. 1112-1124, 1279-1294).
21 ottobre (Commedia: La pace dei filosofi, Philem. fr. 74 K.-A.). La lingua della commedia.
Le lingue della tragedia e della commedia.
22 ottobre (Prosa ionica: La pace impossibile, Aesop. 51. La pace come ‘polo opposto’, Heraclit. VS 22 B 67). La lingua della prosa narrativa e filosofica.
23 ottobre (Prosa ionica: La pace come apprendimento nel dolore, Hdt. I 87). La lingua della prosa storica.
28 ottobre (Prosa attica: La pace come legge del più forte, Thuc. V 89-99). La lingua di Tucidide.
29 ottobre (Prosa attica: La pace come amore, Plat. Symp. 196b-197c). La lingua della prosa attica.
Le lingue della prosa ionica e della prosa attica.
30 ottobre (Poesia ellenistica: La pace come idillio agreste, Theocr. 1,1-14. La pace di Ares, H. Hom. 8). La lingua della poesia ellenistica.
4 novembre (Koine: Guerra e pace, Dio Chr. 22).
La koine.
5 novembre (VT: La pace di Gerusalemme, Sal. 122). La lingua dei LXX.
6 novembre (NT: La pace donata, Gv. 14,22-31, 20,19-30). La lingua del Nuovo Testamento. Conclusioni e verifica del corso.


SLIDES DEL CORSO


 


Scheda di verifica