GRAMMATICA GRECA
Valentina Garulli - Camillo Neri


Corso monografico (C. Neri)
a) La grammatica greca tra diacronia e sincronia: una lettura di Odissea V.

Parte istituzionale (V. Garulli)
b) Fondamenti di grammatica greca

BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. Omero. Odissea, vol. II (ll. V-VIII). Introduzione, testo e commento a c. di J.B. Hainsworth. Traduzione di G.A. Privitera, Milano, Mondadori/Fondazione Valla, 1982; oppure Odissea di Omero, a cura di F. Ferrari, Torino, UTET, 2001; oppure Omero. Odissea, introduzione e traduzione di M.G. Ciani, commento di E. Avezzù, Venezia, Marsilio, 1994; oppure G. D’Ippolito, Lettura di Omero: il canto quinto dell’«Odissea», Palermo, Manfredi, 1977; oppure Omero. Odissea (Libro Quinto), commento e note di M. Marchi, Bergamo et al., Minerva Italica, 1964; oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

b) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1947; D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna, 1975. Vd. anche C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze, D’Anna, 2018. E. Campanile-B. Comrie-C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Bologna, Il Mulino, 2010; F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2011.

Le dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca qui per la versione gratuita del reader versione DC