STORIA DELLA LINGUA GRECA
Camillo Neri


Parte istituzionale
a) Elementi generali di storia della lingua greca.

Lettura-seminario (facoltativa, per laureandi in greco, in orario aggiuntivo da concordare)
b) La lingua della lirica tardo-arcaica: Bacchilide, Ep. 3.

BIBLIOGRAFIA
a) Appunti delle lezioni. O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969, oppure A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a edizione), oppure L.R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980.
Si vedano anche le pagine introduttive di C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze, D’Anna, 2018.Per lo studio dei dialetti greci, Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986; L. Bottin, Testi greci dialettali, Padova, Imprimitur, 2000.

Si consigliano inoltre le seguenti letture: per la fonetica, L. Heilmann, L’alfabeto e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano, Marzorati, 1973, 335-362, e M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; per la morfologia, P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961, e L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; per l’indoeuropeo, O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997, W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999, M. Alinei, Origini delle lingue d’Europa, I-II, Bologna, il Mulino, 2000 (2a edizione); per la lingua epica, P. Chantraine, Grammaire homérique, I-II, Paris, Klincksieck, 1948-1953.

b) Appunti delle lezioni. I testi critici di riferimento sono H. Maehler, Bacchylides. Carmina cum fragmentis, Monachii, Teubner, 2003 (3a ed.); H. Maehler, Die Lieder des Bakchylides, I-II, Leiden, Brill, 1982 (I), 1997 (II); J. Irigoin, Bacchylide. Dithyrambes. Epinicies. Fragments, Paris, Les Belles Lettres, 1993; per la traduzione italiana, vd. G.L. Martinelli, Bacchilide. Epinici – Ditirambi – Frammenti, Calvatone (CR)-Parma, Ambarvalia, 1998; Roberta Sevieri, Bacchilide. Epinici, Milano, La vita felice, 2007; M. Giuseppetti, Bacchilide, Odi e frammenti, Milano, Rizzoli (Bur), 2015; oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Si vedano inoltre D. Fearn, Bacchylides. Politics, Performance, Poetic Tradition, Oxford-New York, Oxford University Press, 2007; A. McDevitt, Bacchylides. The Victory Poems, Bristol, Bristol Classical Press, 2009. Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

Le dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca qui per la versione gratuita del reader versione 6.0.