STORIA DELLA LINGUA GRECA (LM) prof. Camillo Neri
Programma e tabella lezioni Lezioni: 2 ottobre (Presentazione del corso. Introduzione. I valori di ἄτη, μανία, λύσσα, μωρία, δαίμων, οἶστρος: prime occorrenze, definizioni) (Il. XIX 78-124: 'Ate mi ha accecato') Le lingue letterarie 3 ottobre (Hes. Op. 127-142: L'età dell'argento) La lingua dell'epos 9 ottobre (Sol. fr. 4 W.: Follia politica; Hippon. fr. 39 Dg.: Insultare lo stupido) 10 ottobre (Sapph. fr. 10 N.: Equilibri familiari) 11 ottobre (Ibyc. PMGF 286: Follie amorose; Pind. O. 1,35-66: La pazzia di Tantalo) Le lingue dei lirici 16 ottobre (Aesch. Ag. 205-257: La scelta di Agamennone) 17 ottobre (Soph. Ai. 14-133: Esibire la follia) 18 ottobre (Eur. HF 822-842, 922-1015: La strage dei cari) 23 ottobre (Ar. Pl. 507-549, 567-574, 600: Il genio inascoltabile di Penia) Le lingue della tragedia e della commedia 24 ottobre (Hdt. III 37s. (Cambise il pazzo; Hipp. Morb. sacr. 14(17): Cervello, fuoco e umidità) 25 ottobre (Plat. Ap. 31c-d, 40a-c, 41c-42a: Il demone di Socrate; Plat. Phaedr. 244a-245a: La divina mania) Le lingue della prosa ionica e della prosa attica 30 ottobre (Isocr. 8,17s: La pazzia della guerra; Arist. Po. 1455a 22-32: Poetiche follie) 31 ottobre (Men. Dysc. 711-747: La misantropia; Plut. Superst. 169d-f: Superstizione e ateismo) La koine 6 novembre (Qo 1: 'Tutto è vanità') 7 novembre (Mt 25,1-13: Le vergini stolte). La lingua dell'Antico e del Nuovo Testamento. 8 novembre (1Cor 1,18-21: Lo scandalo della croce). Conclusioni e verifica del corso. SLIDES DEL CORSO
Scheda di verifica