FILOLOGIA E LETTERATURA GRECA
Camillo Neri-Renzo Tosi


Corso monografico
a) Tucidide, libro II.

Parte istituzionale
b) 1. Iliade, canto I; frammenti di lirici greci (Solone, Archiloco, Ipponatte, Alceo, Saffo, Anacreonte, Stesicoro, Pindaro, Bacchilide).
2. Euripide, Alcesti.
3. Teocrito, Talisie.

c) Approfondimenti critici.

BIBLIOGRAFIA
a) A. Appunti delle lezioni. I testi saranno analizzati – oltre che sul piano rigorosamente critico-testuale – nei loro rapporti con la cultura greca contemporanea e nel loro Fortleben nella tradizione occidentale. Per la lettura di Tucidide il testo critico di riferimento è G.B. Alberti, Thucydidis historiae, I, Roma, Poligrafici dello Stato, 1972, 155-261; vd. anche J. de Romilly, Thucydide. La guerre du Péloponnèse, II/1. Livre II, Paris, Les Belles Lettres, 1981 (1962). Per la traduzione, vd. Tucidide. La guerra del Peloponneso, intr. di R. Tosi, nuova trad. e note di P. Rosa, Milano, RL, 2016, 164-291; L. Canfora (et all.), Tucidide. La guerra del Peloponneso, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996, 182-335; G. Donini, Le storie di Tucidide, I, Torino, Utet, 1982, 284-437, oppure un'altra edizione con testo greco. Per il commento e l'approfondimento critico, U. Fantasia. Tucidide. La guerra del Peloponneso. Libro II, Pisa, ETS, 2003; S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, I, Oxford, Clarendon Press, 1997 (1991), 233-378; A.W. Gomme-A. Andrewes-K.J. Dover, A Historical Commentary on Thucydides, II, Oxford, Clarendon Press, 1956 (rist. 2001), 1-251; A. Rengakos-A. Tsakmakis, Brill's Companion to Thucydides, Leiden-Boston, Brill, 2006.

b) B. Omero. Iliade, intr. e trad. di G. Cerri, comm. di Antonietta Gostoli, con un saggio di W. Schadewaldt, Milano, Bur, 2008; oppure Omero. Iliade, intr. e trad. di Maria Grazia Ciani, comm. di Elisa Avezzù, Venezia 2007 (4a ed.), oppure un’altra edizione con testo greco. 1b. C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011, oppure E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pàtron, 2005 (2a ed.). 2. D. Susanetti, Euripide. Alcesti, Venezia, Marsilio, 2001, oppure un’altra edizione con testo greco. 3. Teocrito. Idilli e epigrammi, a c. di Bruna M. Palumbo Stracca, Milano, Bur, 1997 (3a ed.); O. Vox, Carmi di Teocrito e dei poeti bucolici greci minori, Torino, Utet, 1997, oppure un’altra edizione con testo greco.
c) Lo studente concorderà con i docenti un proprio percorso di approfondimento, con lettura in traduzione di alcune opere fondamentali della letteratura greca e di alcuni saggi critici, sulla base degli interessi e delle prospettive di ricerca di ciascuno (per es., un approfondimento sulla figura della donna nella Grecia antica comporterà la lettura in traduzione della Medea di Euripide, delle Tesmoforiazuse di Aristofane, delle Siracusane di Teocrito, di una selezione di epigrammi erotici e del reading curato da Giampiera Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1985). Restano attuali le nozioni di metrica, grammatica, e storia letteraria.

Le dispense sono in formato .pdf. Per visualizzarle è quindi necessario scaricare il programma Acrobat Reader. Clicca qui per la versione gratuita del reader versione 6.0.